VISITA GUIDATA alla MOSTRA UNIVERSO PARISI. I VETRI E LE CERAMICHE DI ICO E LUISA, Domenica 30 aprile – ore 11.30. Pinacoteca Civica di Como, Via Diaz 84, Como
È richiesta la prenotazione tramite mail a pinacoteca@comune.como.it
Como, 27 aprile 2023 – La Pinacoteca Civica di Como, che ospita nelle sue sale fino al 28 maggio, la mostra “Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa”, prosegue nella proposta di visite guidate con la curatrice Roberta Lietti, aperte alla cittadinanza, previa prenotazione. La prossima è domenica 30 aprile alle ore 11.30.
I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi mandando una mail a pinacoteca@comune.como.it entro il venerdì precedente.
La mostra, con un centinaio di opere esposte provenienti dalle collezioni della Pinacoteca e da prestatori privati, ripercorre la ricerca dei Parisi sulle arti minori, dal vetro alla ceramica, come espressione di scelte moderne e funzionali dell’oggettistica e dei complementi d’arredo. Nascono così, già a metà anni ’60, i primi progetti di vasi in vetro muranese, di forma elementare ed essenziale, realizzati dalla vetreria d’arte Barovier&Toso. In mostra, il primo vetro disegnato da Parisi nel 1956 e rielaborato negli anni ‘70: un elegante alto vaso da terra a forma cilindrica, colorato e sfumato, retto da una base in acciaio spazzolato. A questo primo vetro si aggiungono i “cachepot Luisa”, una serie di secchielli in vetro trasparente blu, verde, bianco giocati su un perfetto rapporto tra diametro e altezza e, negli anni a seguire, le sculture soprammobile denominate “vetri crudeli”: piccole opere d’arte dal significato fortemente concettuale caratterizzate dal contrasto nell’utilizzo dei materiali. La scultura più nota di questa serie, presente in mostra, è senza dubbio l’iperrealista “polentina” in pasta di vetro gialla, con tanto di forchetta inclusa.
Alla progettazione dell’arte vetraria si affianca l’esperienza con la ceramica, che prende avvio dall’incontro che Parisi ebbe, nei primi anni ’60, con Pompeo Pianezzola, artista e art director di una delle più storiche manifatture di ceramica artistica del vicentino, la Zanolli&Sebellin. Per loro disegna una serie di oggetti giocati su forme geometriche solide come il cubo, la sfera e il cono che sembrano evocare, nella loro semplicità, i giochi dei bambini. Una ceramica “pop”, ironica e originale caratterizzata da scelte cromatiche forti e contrastanti: il bianco che si scontra con il colore rosso vivo, i cubi colorati che si sovrappongono, i fumetti, gli occhi, le labbra rosse di Marylin che mettono in mostra l’attrazione di Parisi (quasi ossessiva) per il corpo umano. Ne sono esempio il vaso “Bocca”, le sfere “Occhi”, la scultura vaso e la ciotola “Impronta” che riproducono, in positivo e in negativo, il disegno di una mano. Successivi di pochi anni e presenti nella personale, due contenitori (una bacinella da sviluppo fotografico e una grande ciotola asimmetrica) realizzati in collaborazione con Giuliano Collina, nei quali Parisi interviene attivamente colando il colore sull’oggetto e una serie di vasi, sempre in ceramica, caratterizzanti dall’inserimento di una o più fasce in acciaio inox.
L’ultimo sguardo del percorso espositivo è rivolto alla fine degli anni ’80 e agli inizi degli anni ’90 con un ritorno di Parisi all’architettura e al design, dopo una pausa di più di un decennio prevalentemente dedicato alla ricerca utopico-esistenziale attraverso numerose esperienze artistiche (mostre e installazioni) che culminano nel progetto interdisciplinare “Operazione Arcevia”, presentato alla 76esima Biennale di Venezia del 1976.
A quest’ultimo periodo risale l’ideazione di una serie di nuovi oggetti in ceramica eseguiti in collaborazione con la Fornace Ibis di Giorgio Robustelli: tazze, piatti, zuppiere (rotti, bucati, piegati, tutti volutamente inutilizzabili) fino alla radio (la famosissima “Cubo” di Zanuso) abitati da personaggi grotteschi o da creature dalla bocca aperta, a volte più inquietanti che ironiche, con il sapore di fedeli compagni di vita quotidiana. A questi si uniscono nuovi meravigliosi oggetti in vetro come bicchieri -fiori, animali, personaggi fantastici realizzati grazie all’incontro con Pino Signoretto, grande maestro ed interprete del vetro muranese, oggetti che documentano, ancora una volta, la continuità che nell’opera di Parisi esiste tra le diverse forme di applicazione della creatività.
A corollario della mostra, nell’area più riservata e intima di Campo Quadro, si possono ammirare i ritratti, raramente esposti, di Ico e Luisa Parisi. Le due opere, prestate dagli eredi per l’occasione, facevano parte dell’arredamento di casa Parisi come testimoniano le foto d’epoca.
Luisa, giovane trentenne, è ritratta dal marito Ico, mentre Ico è il soggetto di un’opera caricaturale eseguita da Giuseppe Terragni alla fine degli anni ‘30.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.
Coordinate mostra
Titolo | UNIVERSO PARISI. I VETRI E LE CERAMICHE DI ICO E LUISA
Sede | Pinacoteca Civica di Como – via Diaz 84
Durata | fino al 28 maggio 2023
Orari da martedì a domenica ore 10-18
Ingresso
Tariffa intera € 5,00 | Tariffa ridotta/gruppi € 3,00 | Biglietto cumulativo € 12,00 | Family pass € 12,00
Info pubblico Tel. +39 031 269869 – pinacoteca@comune.como.it – www.visitcomo.eu
Facebook e instagram @musei civici como