Architettura · Nodo Libri · Terragni Giuseppe

Oltre Terragni, La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta – DI Fabio Cani e Chiara Rostagno – NodoLibri Editore, 2014

Oltre Terragni
titolo Oltre Terragni
sottotitolo La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta
autore Fabio Cani
Chiara Rostagno
editore NodoLibri
categoria  Libri
collana Storie d’arte
pagine 160
pubblicazione 2004
ISBN/EAN 9788871851051
Scrivi un commento per questo prodotto
€ 25,00

Spedizione gratuita in Italia
Metti nel carrello

Spedito in 2 giorni

DA Oltre Terragni – Fabio Cani – NodoLibri – libro NodoLibri Editore.

Architettura · Cani Fabio · Nodo Libri · Terragni Giuseppe

Oltre Terragni. La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta – di Fabio Cani e Chiara Rostagno – NodoLibri

Oltre Terragni
titolo Oltre Terragni
sottotitolo La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta
autore Fabio Cani
Chiara Rostagno
editore NodoLibri
categoria  Libri
collana Storie d’arte
pagine 160
pubblicazione 2004
ISBN/EAN 978887185105

Oltre Terragni – Fabio Cani – NodoLibri – libro NodoLibri Editore.

Architettura · LIBRI e EDITORI · Terragni Giuseppe

La collana Minimum Architettura si arricchisce di un volume dedicato a uno dei grandi maestri del Razionalismo italiano: Giuseppe Terragni

TERRAGNI ALLA UBIK

II piano della libreria Ubik, piazza San Fedele 32, ore 18, ingresso libero

Terragni. La collana Minimum Architettura si arricchisce di un volume dedicato a uno dei grandi maestri del Razionalismo italiano: Giuseppe Terragni. Il libro racconta un pezzo significativo della storia dell’architettura italiana, attraverso le immagini, gli schizzi, i disegni, e la voce dello stesso Terragni: le sue analisi della città, dell’architettura moderna e la polemica politico-culturale sottesa alla ricerca. Attilio Terragni e Alessandra Coppa dialogano con la giornalista del Sole 24 Ore Chiara Savino

da  MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE – La Settimana InCom – La Provincia di Como La Provincia di Como – Notizie di Como e provincia.

Architettura · Cavalleri Giorgio · Nodo Libri · Terragni Giuseppe

LE ROTTE DEL TRANSATLANTICO A cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, NodoLibri 2013

Immagine
News NodoLE ROTTE DEL TRANSATLANTICO
A cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario

Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico“, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.
Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio
Architettura · Cani Fabio · Nodo Libri · Terragni Giuseppe

Fabio Cani, Chiara Rostagno, Oltre Terragni. La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta, NodoLibri

Fabio Cani, Chiara Rostagno, Oltre Terragni. La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta

[http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=105]

Il volume analizza per la prima volta in dettaglio il gruppo di progettisti attivi a Como, negli anni Trenta, intorno a Giuseppe Terragni: gli ingegneri Dell’Acqua, Giussani, Mantero, Origoni, Ortelli, Ponci, Terragni, Trolli e Uslenghi, insieme agli allora giovani Cappelletti, Longhi, Parisi e Zuccoli.

Quegli anni furono anche gravidi di conseguenze sullo sviluppo urbanistico della città, con l’approvazione del nuovo piano regolatore e la realizzazione di consistenti settori urbani.

Basato su un corredo documentario e iconografico quasi completamente inedito, il volume propone un quadro sostanzialmente nuovo delle vicende architettoniche e culturali della città e del territorio.

NodoLibri, 2004

Fabio Cani, Chiara Rostagno, Oltre Terragni. La cultura del Razionalismo a Como negli anni Trenta

[http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=105]

Il volume analizza per la prima volta in dettaglio il gruppo di progettisti attivi a Como, negli anni Trenta, intorno a Giuseppe Terragni: gli ingegneri Dell’Acqua, Giussani, Mantero, Origoni, Ortelli, Ponci, Terragni, Trolli e Uslenghi, insieme agli allora giovani Cappelletti, Longhi, Parisi e Zuccoli.

Quegli anni furono anche gravidi di conseguenze sullo sviluppo urbanistico della città, con l’approvazione del nuovo piano regolatore e la realizzazione di consistenti settori urbani.

Basato su un corredo documentario e iconografico quasi completamente inedito, il volume propone un quadro sostanzialmente nuovo delle vicende architettoniche e culturali della città e del territorio.

NodoLibri, 2004

 

Architettura · Cavalleri Giorgio · Nodo Libri · Parolario · Terragni Giuseppe

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI (via per Cernobbio 19 – Como) Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario “Le rotte del Transatlantico”

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI (via per Cernobbio 19 – Como)
Le rotte del Transatlantico (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.
Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.
Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario dialogano con Angelo Monti.
Architettura · Cavalleri Giorgio · Terragni Giuseppe

“Le rotte del Transatlantico” (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario

“Le rotte del Transatlantico” (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

da Giorgio Cavalleri e Elisabetta Ferrario “Le rotte del transatlantico” / Parolario – Associazione Culturale.

Como, GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE – ORE 17.30 – FONDAZIONE ANTONIO RATTI

Giorgio Cavalleri e Elisabetta Ferrario
Le rotte del Transatlantico

“Le rotte del Transatlantico” (NodoLibri, 2013) a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.
Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.

Architettura · Terragni Giuseppe

ENRICO MANTERO Civiltà di Terragni. Ricerche e scritti 1966-2001, Newsletter NodoLibri 05/04


ENRICO MANTERO
Civiltà di Terragni. Ricerche e scritti 1966-2001

Gli scritti “sparsi”, dedicati da Enrico Mantero – prematuramente scomparso nel 2001 – a Giuseppe Terragni, delineano successive tappe di un percorso di avvicinamento. Essi offrono un’occasione importante non solo di riflettere sulla vita e sulle opere del maestro lariano, ma anche di approfondire dall’interno il percorso di ricerca di Enrico Mantero, o come avrebbe detto lui stesso, il suo “laboratorio”
Immagine News Nodo