CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · donatori del tempo · Fiera del Libro · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Librerie · Libri su Como e il Lario · Piazza Cavour

FIERA DEL LIBRO 2012: PROGRAMMA della Sessantesima Edizione a Como in piazza Cavour, Newsletter NodoLibri 23/8

Fiera del Libro 2012
Sessantesima Edizione a Como in piazza Cavour
Si inaugura sabato mattina, 25 agosto, la sessantesima edizione della Fiera del Libro a Como che quest’anno durerà fino al 9 settembre.
Per 16 giorni i libri saranno protagonisti: non solo tantissimi volumi sui banchi degli espositori, ma anche molti titoli presentati da autori e autrici, con divagazioni e approfondimenti.
La serie delle letture e dei commenti curata alle 16.30 da Università Popolare Como Auser è dedicata quest’anno a “Il potere del Libro”, ovvero a quei testi in grado di cambiare il mondo e la vita…
Alle 18.15 e alle 21.15, editori e librai comaschi porteranno all’attenzione del pubblico alcune delle ultime novità, dalla saggistica alla narrativa, dalle antologie ai cataloghi d’arte.

Tra gli incontri si segnala quello di lunedì 27 agosto alle 21.15, dedicato alle biblioteche comunali tra crisi economica e costi della cultura, dal titolo “Contenitori o distributori?”, durante il quale la vicesindaca del Comune di Como Silvia Magni e l’assessore alla cultura Luigi Cavadini dialogheranno con il giornalista Mauro Migliavada.

Molte presentazioni coinvolgono NodoLibri e le sue edizioni:
  • sabato 25 agosto alle 18.15 anteprima di Un incanto senza finea cura di Federico Roncoron, realizzato in occasione del 50° di apertura della Libreria Mentana di Como;
  • martedì 28 agosto alle 21.15 presentazione di Intime erranze di Luciana Quaia, testo che affronta la malattia di Alzheimer attraverso il supporto della scrittura autobiografica;
  • giovedì 30 agosto alle 18.15 sarà la volta del Laboratorio di restauro dell’Accademia Galli di Como;
  • domenica 2 settembre alle 18.15 Giordano Azzi verrà ricordato con l’antologia dei suoi scritti Socialismo Umanesimo Poesia;
  • mercoledì 5 settembre alle 18.15,  Identità culturali e futuri scenari del paesaggio alimentare è dedicato al ricordo di Marco Riva
  • 8 settembre alle 21.15 si presenta Il Club Alpino Operaio di Como di Giuseppe Vaghi.

Per scaricare il file con la locandina completa degli incontri clicca

qui.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fiera del Libro 2012 – Sabato 25 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

Domani mattina, 25 agosto, si inaugura la sessantesima edizione della tradizionale Fiera del Libro, che quest’anno durerà fino al 9 settembre.
Tre sono gli incontri previsti per la prima giornata:

16:30 – Maria Rita Molteni legge e commenta brani daFahrenheit 451 di Ray Bradbury. Si tratta del primo appuntamento della serie curata da Università Popolare Como Auser e dedicata a “Il potere del Libro”, ovvero a quei testi in grado di cambiare il mondo e la vita…

18:15 – NodoLibri presenta in anteprima Un incanto senza fine, testo curato da Federico Roncoroni e realizzato in occasione del 50° di apertura della Libreria Mentana di Como. Lo stesso curatore dialogherà con Gerardo Monizza.
Il volumetto comprende 73 aforismi dedicati ai libri e alla lettura in tutte le epoche della storia; li accompagnano 25 riproduzioni di dettagli di opere pittoriche in cui compaiono volumi, lettori e lettrici.

21:15 – Nicoletta Ossana Cavadini, direttrice del m.a.x. Museo di Chiasso, presenta la collana dei cataloghi del museo.

Per scaricare il file con la locandina completa degli incontri clicca qui.

Fiera del Libro 2012 – Domenica 26 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser, Mariateresa Lietti presenta e commenta Lavinia fuggita, racconto di Anna Banti originariamente contenuto nella raccolta Il coraggio delle donne.

18:15 – Alberto Ripamonti e Stefano Buzzi presentano Cento anni fa… La tramvia Como-Erba di Stefano Ripamonti, edito da Tricase: Youcanprint Editore.

21:15 – Leggere è un po’ viaggiarePaolo Veronesi presenta il catalogo Ibis Editore.

Per scaricare il file con la locandina completa degli incontri clicca qui.

Fiera del Libro 2012 – Lunedì 27 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser e dedicati a quei capolavori senza tempo in grado di cambiare il mondo e la vita, Luigi Picchipresenta e commenta Peter Camenzind di Hermann Hesse eTonio Kroger di Thomas Mann.

18:15 – Fabio Cani introduce Cento gondole lariane di Lucia Sala, edito da NewPress.

21:15 – Dibattito dal titolo Contenitori o distributori? Biblioteche comunali tra crisi economica e costi della cultura. La vicesindaca del Comune di Como Silvia Magni e l’assessore alla cultura Luigi Cavadini dialogheranno con il giornalista Mauro Migliavada.

Per scaricare il file con la locandina completa degli incontri clicca qui.

Fiera del Libro 2012 – Martedì 28 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser, Rosa De Rosa condurrà un approfondimento sui romanzi di Virginia Woolf.18:15 – Centoquarant’anni di archeologia comasca. Incontro curato e promosso dalla Società Archeologica Comense in occasione dei centoquarant’anni de La Rivista Archeologica Comense (1872-2012). Interverrà Giancarlo Frigerio, presidente della Società Archeologica Comense.21:15 – NodoLibri, in collaborazione con il Centro Donatori del Tempo, presenta Intime erranze di Luciana Quaia, testo che affronta la malattia di Alzheimer attraverso il supporto della scrittura autobiografica. Un simile approccio non solo favorisce il pensiero introspettivo e la cura di sé, ma salva il passato, aiuta a trovare uno spazio di tregua nel presente e incoraggia la scoperta delle potenzialità interiori necessarie a gestire le sfide del futuro. Mitologia, poesia, letteratura, cinema integrano la narrazione della storia personale che inizia all’interno di un gruppo di reciproco aiuto, il cui sviluppo è da vent’anni promosso e sostenuto dall’associazione di vo­lontariato Donatori del Tempo, vero tutore di resilienza nella comunità locale.
L’autrice Luciana Quaia dialogherà con Fabio Cani.Per scaricare il file con la locandina completa degli incontri cliccaqui.

Fiera del Libro 2012 – Giovedì 30 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser, Santina Pitrone interverrà suLa rabbia e la speranza di Habib Omri.

18:15 – Presentazione del volume dal titolo Laboratorio di restauro, edito da NodoLibri in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como. Relatori la curatrice Vanda FranceschettiSalvatore AmuraTino Tajana e Fabio Cani.
Attiva da 35 anni, l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como ha acquisito una notevole esperienza nel campo della didattica del restauro, un’esperienza maturata sul campo, con un rilevante numero di cantieri portati avanti congiuntamente da docenti e allievi. Questo patrimonio di conoscenze è riassunto nel volume attraverso la documentazione di alcuni cantieri di restauro degli ultimi anni (per Como sono documentati i cantieri della quadreria storica dell’Ospedale Sant’Anna, della galleria degli ex voto della basilica del Ss. Crocifisso e del Palazzo Porro nel centro storico). Per ogni restauro, le schede includono note storico-artistiche, sulle tecniche esecutive, sullo stato di conservazione, sulle procedure di restauro, nonché un’articolata documentazione fotografica delle varie fasi di intervento.

21:15 – Presentazione dell’ultimo libro di Monique PistolatoLa carta non è impaziente – Lettura e scrittura: piccole forme di eternità, edito da Ibis Editore. L’autrice dialogherà con Mariateresa Crisigiovanni.

Fiera del Libro 2012 – Venerdì 31 agosto
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Michelin e altre: il potere delle Guide. Per il ciclo “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser e dedicati a quei testi in grado di cambiare il mondo e la vita, Mario Botta prenderà in esame il ruolo e l’importanza di quel particolare genere di pubblicazione che è la Guida.

18:15 – Presentazione del volume, edito da Carlo Pozzoni FotoEditore, La domenica andavamo allo zoo, con testi diPierluigi Comerio e più di 70 fotografie d’epoca (in bianco e nero e a colori). Lo stesso Pierluigi Comerio dialogherà con Cristina Galmarini.

21:15 – Alberto Schieppati ed Emilio Magni, con la partecipazione degli chef  Davide Lacchini e Cesare Chessortie del pasticcere Paolo Verga, presentano il libro Le ricette del lago di Como, edito da LarioLogo e Carlo Pozzoni FotoEditore.

Fiera del Libro 2012 – Sabato 1 settembre
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, curato da Università Popolare Como Auser, un incontro dedicato al testo di Ivan IllichNella vigna del testo – Per una etologia della lettura. RelatoreClaudio Fontana.

18:15 – Presentazione del volume, edito dal Museo Val Sanagra,Il Rogolone – Storia di un grande albero. Interverrà l’autore, Attilio Selva.

21:15 – Daniele Stefanoni presenta Diario Sudamericano diLuca Belcastro, edito da Moretti&Vitali.

Fiera del Libro 2012 – Domenica 2 settembre
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per “Il potere del Libro”, serie di incontri curati da Università Popolare Como Auser e dedicati a quei testi in grado di cambiare il mondo e la vita, Fabio Cani interverrà su L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht.

18:15 – Alberto Longatti e Vincenzo Guarracino presentano l’antologia di scritti di Giordano Azzi dal titolo Socialismo Umanesimo Poesia, curata da Fabio Cani e Vincenzo Guarracino ed edita da NodoLibri.
A dieci anni dalla scomparsa, Giordano Azzi è ricordato con un’opera che intende fornire uno spaccato fedele della sua multiforme produzione: dalle poesie in lingua e in dialetto comasco agli scritti in esperanto (la lingua utopista inventata dal medico Zamenhof cui Azzi fu sempre molto interessato), dagli articoli di carattere scientifico agli interventi politici, dai contributi critico-letterari fino alle ricerche storiche. In quest’ultimo gruppo spicca la serie di articoli dedicati a “cento anni di socialismo comasco”, fondamentale ricostruzione storica a tutto campo finora inedita nella sua interezza.

21:15 – Incontro con gli autori Giovanni Galli e Gianpiero Rivaa cura di LarioLogo Editore.

Fiera del Libro 2012 – Lunedì 3 settembre
Gli appuntamenti
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, curato da Università Popolare Como Auser, incontro dedicato al romanzo Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Relatrice Linda Cavadini.

18:15 – Presentazione de La lüna la nass dedrée al Legnùn di Mariano Montini, edito da Carlo Pozzoni FotoEditore. Interverrà lo stesso autore.

21:15 – Incontro dedicato alla vita e al pensiero di Carlo Lupo.Roberta Cairoli e Andreas Köhn presentano il volume Carlo Lupo – Pastore Poeta Uomo di pace, edito da Claudiana e curato dallo stesso Köhn.

Fiera del Libro 2012 – Martedì 4 settembre
GLI APPUNTAMENTI
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, serie di incontri organizzati e promossi da Università Popolare Como Auser,Angelo Gatti conduce un approfondimento sul romanzo diFulvio Ervas Se ti abbraccio non avere paura.

18:15 – Presentazione del volume I ventidue canti di Doyel, scritto da Shanti Ghelardoni ed edito da Edizioni Dalla Costa. Interviene lo stesso autore.

21:15 – Incontro dal titolo Libri ritrovati a cura di Endemunde Editore.

Fiera del Libro 2012 – Mercoledì 5 settembre
GLI APPUNTAMENTI
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, a cura di Università Popolare Como Auser, Angela Cerinotti parlerà de Le Confessioni di Agostino d’Ippona.

18:15 – Incontro in ricordo di Marco Riva. NodoLibri, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale di Como, presenta una pubblicazione di imminente uscita contenente gli atti del convegno Identità culturali e futuri scenari del paesaggio alimentare. Relatori Rossano NistriAlberto CapattiAlfredo VanottiSilvio Peverelli ed Emilio Corti.

Marco Riva (24 ottobre 1951 – 25 agosto 2008), comasco, è stato professore, ricercatore e sperimentatore nell’ambito delle Tecnologie Alimentari (Facoltà di Agraria dell’Università di Milano; cofondatore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo/Cuneo). Da sempre partecipe delle iniziativ e editoriali di Slow Food e, prima ancora, di Arcigola e del mensile La Gola, Marco Riva è stato un componente, tra i più dinamici, di un gruppo di studiosi e intellettuali che dai primi anni Ottanta, in Italia, guardò al cibo e alla gastronomia con atteggiamento analitico. In particolare si occupò, sempre con estrema attenzione critica, di tecnologia, produzione, conservazione e commercio degli alimenti. Ma non solo: grande comunicatore, Marco Riva era anche impegnato nel sociale e nell’ambito della partecipazione politica.

21:15 – Presentazione del romanzo di Mario Mazzanti Riflesso del Lupo, edito da Leone Editore. Interverrà lo stesso autore.

Fiera del Libro 2012 – Giovedì 6 settembre
GLI APPUNTAMENTI
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per “Il potere del Libro”, serie di appuntamenti promossi e organizzati da Università Popolare Como Auser e dedicati a quei testi particolarmente importanti in grado di cambiare il mondo e la vita, Santina Pitrone presenta Le ultime lettere di Jacopo Ortisdi Ugo Foscolo.

18:15 – Presentazione de I vessilli del cielo di Elga Battaglini, edito da Leone Editore. Interverrà la stessa autrice.

21:15 – Mauro Fogliaresi presenta Piccolo Abbecedario Macabro di Marco Posa, recentemente pubblicato da Dominioni Editore.

Fiera del Libro 2012 – Venerdì 7 settembre
GLI APPUNTAMENTI
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Per il ciclo “Il potere del Libro”, a cura di Università Popolare Como Auser, incontro dedicato a Fuochi d’artificio, celebre antologia di racconti di Angela Carter. Interverrà Marita Giglio.

18:15 – Nicoletta Lanciano ed Emilio Martinelli presentano le Agende Il Cielo 2013 e Il Mare 2013 edite da Drioli Editore.

21:15 – Enrico Ferioli, in compagnia dei D’Altrocanto, presenterà il suo libro Un bus per la stazione, edito da NewPress Editore.

 

Fiera del Libro 2012 – Sabato 8 settembre
GLI APPUNTAMENTI
Fiera del Libro 2012 – Sessantesima Edizione – Como, piazza Cavour

16:30 – Ultimo appuntamento della serie di incontri intitolati “Il potere del Libro” e organizzati da Università Popolare ComoAuserClaudio Cattaneo condurrà un approfondimento suRiccardo III di William Shakespeare.

18:15 – Piccolo laboratorio con Sara Della Torre: presentazione del suo ultimo libro Storie di fiori, edito da Elpo Edizioni.

21:15 – Giuseppe Vaghi presenta il suo libro, edito da NodoLibri,Il Club Alpino Operaio di Como. Dialoga con Fabio Cani.

Il volume costituisce la prima ricostruzione organica della storia del Club Alpino Operaio, storica associazione escursionistica e alpinistica fondata a Como, nel borgo popolare di San Rocco, nel 1885 e tuttora attiva.

Basandosi su un’accurata ricerca documentaria e sulle testimonianze giornalistiche d’epoca, il libro non solo segue le diverse fasi della storia del sodalizio, ma le inserisce nel contesto delle altre associazioni alpinistiche nazionali e internazionali e nel quadro delle condizioni sociali e politiche della città e del territorio. Ne esce un quadro che, lungi dal riferirsi ai soli aspetti sportivi, contribuisce a una migliore considerazione della storia cittadina nel fondamentale snodo del passaggio alla modernità.

Arricchiscono il testo numerose immagini, in gran parte provenienti dall’archivio del Club e quasi del tutto inedite, e una raccolta di documenti. La prefazione è firmata da Alessandro Pastore, docente universitario e autore di uno dei più interessanti contributi storici sull’alpinismo italiano.

4 pensieri riguardo “FIERA DEL LIBRO 2012: PROGRAMMA della Sessantesima Edizione a Como in piazza Cavour, Newsletter NodoLibri 23/8

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.