LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

i PROMESSI SPOSI di MANZONI raccontato da Matteo De Benedittis, illustrazioni di Cinzia Battistel, Gribaudo, 2023. Indice del libro

ANIMALI · BIOGRAFIA, biografie · GENIUS LOCI · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

Franco Antonelli, Il merlo svizzero. Scappo vado a vivere in un bosco. Segnalato nel blog francoantonelli.com/

“Si ricorda quando le dicevo che stavo bene camminando per i boschi? Ebbene, sono andato nel parco del Villone Puccini; seduto a una panchina in riva al lago, in quella pace, ho visto un merlo che beccava e razzolava in mezzo a un prato verdissimo: ho avvertito serenità, una dimenticata tranquillità addosso… per fargliela corta, ho deciso, ho proprio deciso di vivere “dentro” alla natura, costruire una casetta in mezzo ad un bosco, che le devo dire, sarò tornato ragazzo? speriamo, così ricomincio…”

Disponibile su Amazon

vai al blolg

https://francoantonelli.com/

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Riva Simona · SERVIZI SOCIALI e SANITARI

Simona Riva presenterà il suo libro NON CI SIAMO DETTI ADDIO, alla Scuola Studio Lavoro, a Como, Via C. Battisti 6, il 29 aprile 2023, ore 9,30

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Lezzeno · Luoni Basilio (1941)

El Baloss. BASILIO LUONI e il mito dell’Odissea di Omero. In Pinacoteca, per l’Università Popolare, Luoni legge e racconta la sua traduzione dell’Odissea, Como 30 marzo 2023. Con alcuni AUDIO dell’incontro

VAI A:

Gatti · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

Reinecke Heike, Schlieper Andreas, Gatti leggendari e i loro umani. Da Hemingway e Bukowski, da Khalo a Murakami, Tea editore, 2020

scheda dell’editore:

https://www.tealibri.it/libri/heike-reinecke-andreas-schlieper-gatti-leggendari-e-i-loro-umani-9788850265725

LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Tartarugosa

TartaRugosa ha letto e scritto di: Francesca Scotti (2022), Il tempo delle tartarughe, Hacca (MC)

VAI AL SITO DI FRANCESCA SCOTTI:

Conversazione fra Valentina Berengo e Francesca Scotti

https://www.youtube.com/live/U6FQiMmDTFM?feature=share

LIBRI di Francesca Scotti:

https://www.francescascotti.it/libri/

TARTARUGOSA

Chi mi vuole bene sa che amo le tartarughe (e non solo).

Stefy – visitando l’originale libreria monzese Virginia & Co. – è stata attratta da un titolo e ha pensato a me: ecco come questo libro è arrivato sul mio comodino.

Non conoscevo l’autrice e i quindici racconti raccolti nel testo sono stati un’autentica rivelazione.

Le tartarughe elogiano la lentezza e tale dovrebbe essere la lettura di queste storie che, sia pur brevi, hanno il potere di lasciare un marchio nella sfera mnemonica ed emotiva. Direi quasi a lento rilascio o ad impatto ritardato, perché lavorano dentro, suscitando interrogativi, ipotesi, dubbi.

Caratterizzati da una tonalità dolente, offrono spaccati di vita mescolati a visioni talvolta surreali, spesso rette dalla comparsa di animali, oggetti, situazioni che fungono da “elemento terzo” per orientare verso la comprensione di uno sviluppo incerto, o incomodo, o spiazzante, o senza speranza.

L’autrice, che divide la sua…

View original post 756 altre parole

Biografie di persone · Dialetto · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · MUSICA · Poesie · Tremezzo e Tremezzina · Van De Sfroos Davide

Jachia Paolo, Pedretti Lisa, Van de Sfroos. Canzoni senza confini. Le storie, i temi, i personaggi, Ancora, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore:

Davide Van De Sfroos è il nome d’arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche “laghée”, diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent’anni di produzione artistica, valorizzando l’originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell’esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo “laghée” e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo.

 

BIOGRAFIA DEGLI AUTORI

Paolo Jachia, conseguita l’abilitazione a professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea”, dal 2000 è docente a contratto di “Semiotica delle Arti e della Letteratura” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo. È autore di una trentina di volumi dedicati all’analisi critica dell’arte contemporanea, in particolare della canzone d’autore italiana. Ha pubblicato con Àncora saggi dedicati a Franco Battiato, Francesco De Gregori, i Baustelle, Lucio Dalla e Roberto Vecchioni.


Lisa Pedretti è originaria di Cannobio, un piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, a pochi chilometri dal confine svizzero, e attualmente vive a Verbania. Il luogo in cui cresce e la sua atmosfera sono molto simili a quelli descritti da Davide Van De Sfroos nelle sue canzoni, che Lisa conosce fin da bambina. Nel 2015 si laurea presso la facoltà di Lettere moderne dell’Università degli Studi di Pavia, proprio con una tesi su Van De Sfroos. Da sempre appassionata di scrittura, ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ottenendo vari riconoscimenti.