CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · STORIA LOCALE E SOCIETA'

“Il contrabbando di merci e persone tra Como e la Svizzera dagli anni 20 del Novecento al secondo dopoguerra” – Mostra aperta fino al 18 novembre, in Sito ufficiale dell’Archivio di Stato di Como

vai a

Modulo Eventi – Sito ufficiale dell’Archivio di Stato di Como

Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Como partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

Sono previste un’esposizione documentaria sul tema del contrabbando in provincia di Como tra gli anni Venti del Novecento e la fine della Seconda guerra Mondiale e una conferenza del dott. Davide Agnesi, giovane studioso dell’Università dell’Insubria, dal titolo “Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni 20 del Novecento al secondo dopoguerra”.

La conferenza avrà inizio alle ore 16 con i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato, dott. Francesco Conte, e di un rappresentante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como. Seguiranno un breve intervento introduttivo della dott.ssa Maria Cristina Brunati, archivista e curatrice della mostra.

Saranno esposti al pubblico documenti originali riferibili al periodo cronologico scelto, conservati in alcuni dei fondi più importanti conservati presso l’Archivio di Stato, quali il Gabinetto di Prefettura, il Tribunale, il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Saranno anche esposte le riproduzioni di alcune fotografie dell’epoca concesse dal Museo Storico della Guardia di Finanza con sede in Roma.

La mostra gode del patrocinio del Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma e dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

L’evento costituisce parte di un progetto di ampio respiro dal titolo “Novecento di contrabbando” coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea di Como, impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, progetto al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Varese e l’Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

La mostra documentaria resterà aperta al pubblico presso l’Archivio di Stato di Como fino al 18 novembre e sarà visitabile negli orari di apertura della sala studio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.