Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como, la magia della seta. Le collezioni che celebrano il Lario e i suoi illustri ospit, articolo di Maurizio Pratelli, in QuiComo.it

VAI A

Grand Tour Lake Como, la magia della seta
AMBIENTE, ECOLOGIA, AREE URBANE · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Storia e Economia · Terrazzamenti · TERRAZZAMENTI

Paesaggi ritrovati. I TERRAZZAMENTI LARIANI attraverso il Catasto lombardo-veneto, di Luca Bonardi e Davide Mastrovito

Chiese in Como città · STORIA LOCALE E SOCIETA'

I Valdesi a Como e il loro Tempio, Testi di: Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso , Nodo Libri editore. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore

I Valdesi a Como e il loro Tempio

Il volume propone il percorso storico dei Valdesi nel territorio lariano, dal Medioevo alla contemporaneità: in evidenza l’insediamento all’inizio del Novecento del Tempio valdese al centro della città di Como, le principali figure della comunità e il lavoro pastorale. Un itinerario che comprende anche la narrazione fotografica dei cambiamenti degli ultimi anni, con l’incontro di nuove culture e tradizioni, e approfondisce il recente, accurato restauro del Tempio, dell’aula per i riti e della sala per le attività comunitarie. Un racconto che riporta all’attenzione della città una storia centrale nelle vicende del territorio comasco.
Testi di Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso.


INDICE
Presentazione (Anne Zell, Vito Tummino)
La Chiesa valdese nei territori di Como. Un tracciato storico (Andreas Köhn)
Premessa
Dal Medioevo alla Riforma protestante
Tra Controriforma cattolica e Risorgimento italiano
Il Tempio: dall’inaugurazione al restauro
La comunità contemporanea: uno sguardo fotografico (Davide Tatti)
Nota sulle fotografie: 2014-2019
Il restauro del Tempio valdese (Angela Cal, Matteo Mornata, Valentina Rosso)
Dalle prime tracce storiche all’acquisto da parte della Tavola Valdese
La realizzazione del Tempio valdese e la ristrutturazione dei locali accessori
Dall’inaugurazione del Tempio valdese all’inizio dei lavori di restauro
I lavori di restauro del Tempio e la ristrutturazione degli spazi accessori
I restauri delle superfici del Tempio

Berra Pietro · Biografie di persone · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Duemila anni di Plinio, l’ultimo immortale, di Pietro Berra, in l’Ordine/la Provincia 12 marzo 2023

cerca in

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/data/2023/03/12//#book5/page1

Altri articoli contenuti in questo inserto:

  • Il primo divulgatore. Un esempio di etica, di Luca Novelli
  • Il padre nobile che unisce la sua città, di Massimiliano Mondelli
  • L’ora fatale riscritta da un grande, di Pietro Citali
  • Il testo fondativo dell’arte profumiera, di Antonella Fontana
  • Intuizioni sul cervello in anticipo di 1800 anni, di Marco Cambiaghi
Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

Grand Tour Lake Como: ecco come nascono foulard in seta che sembrano quadri, articolo di Francesca Galbiati, in ilmondodifra.com

A Como, città della seta, per scoprire accessori moda che sono anche racconto culturale

vai a:

by FRANCESCA GALBIATI/1 MARZO 2023

Chiese in Como città · STORIA LOCALE E SOCIETA'

I Valdesi a Como e il loro Tempio, testi di Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso, Nodo Libri editore. Presentazione del libro: 4 marzo 2023

Il volume propone il percorso storico dei Valdesi nel territorio lariano, dal Medioevo alla contemporaneità: in evidenza l’insediamento all’inizio del Novecento del Tempio valdese al centro della città di Como, le principali figure della comunità e il lavoro pastorale.

Un itinerario che comprende anche la narrazione fotografica dei cambiamenti degli ultimi anni, con l’incontro di nuove culture e tradizioni, e approfondisce il recente, accurato restauro del Tempio, dell’aula per i riti e della sala per le attività comunitarie.

Un racconto che riporta all’attenzione della città una storia centrale nelle vicende del territorio comasco.
Testi di Angela Cal, Andreas Köhn, Matteo Mornata, Valentina Rosso.

Mostre · STORIA LOCALE E SOCIETA' · TURISMO

edizione 2023 della Giornata Internazionale della Guida Turistica. Visita gratuita alla Mostra “RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense”, a cura della dell’Associazione Guide ed Accompagnatori Turistici di Como e Provincia, 25 febbraio 2023, Via Odescalchi, Como (ex chiesa san Pietro in Atrio)

SCUOLE e UNIVERSITA' a Como · STORIA LOCALE E SOCIETA'

La Castellini scuola del popolo, da l’archivio de l’Ordine, 5 dicembre 1948, in l’Ordine/la Provincia 19 febbraio 2023

letto in edizione cartacea

cerca in

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/data/2023/02/19//#book5/page8

Centro Storico di Como · Mura del centro storico · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Dai romani al Medioevo. Il racconto delle mura di Como, articolo di Andrea Colagrande, in l’Ordine / la Provincia, 19 febbraio 2023

letto in ediziona cartacea

cerca in:

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/data/2023/02/19//#book5/page8

LE MURA  DI COMO , DA QUELLE DI CESARE A QUELLE MEDIEVALI, di Sandro Boccia

Dai Romani al Medioevo si può innestare il racconto delle mura della città lariana posta appunto sul uno dei rami del lago di Como da non confondere con l’altro, quello che volge a mezzogiorno (ossia quello di Lecco) come citava il Manzoni nei Promessi Sposi: la cintura muraria è la testimonianza più importante della storia di Como, dall’ originale cesariana con torri aggiunte dal IV al VI secolo d.C. romane un solo lacerto visibile.

In molte città italiane e europee non è insolito imbattersi in monumenti e resti di gran edifici che permettono a chi li osserva di percepire il loro originario splendore e di immaginare come doveva essere la vita in quel luogo durante gli anni di uno dei più grandi imperi dell’ antichità come quello romano.

Anche Como che vanta un fondatore illustre dato che venne edificata nel 59 a.C. per voler di Giulio Cesare nella zona prospiciente il lago e dapprima bonificata in quanto paludosa alla confluenza dei fiumi e costruita  con strade parallele e perpendicolari a mo’ di accampamento militare, può offrire numerose attestazioni del suo passato: anche Novum Comum (che sostituì il borgo originario celtico di Spina Verde-Prestino sito in zona collinare a pochi km. dal lago) era dotata di numerose ville, infrastrutture stradali, un teatro e mura in grado di difenderla, come quelle visibili con le terme di viale Lecco o il Ninfeo della villa all’ incrocio tra via Zezio e via Grossi, oltre ai resti in città.

Alcuni di questi tesori come le mura e le sue torri che nel tempo han subito restauri, aggiunte, demolizioni. Grazie alla menzione della cortina muraria (Carme 35 di Catullo indirizzato al poeta comasco Cecilio, la cui statua marmorea abbellisce le mure esterne del locale Duomo lato verso il Teatro sociale che nella parte d’ entrata centrale mostrano le altrettante di Plinio il Vecchio (autore della celeberrima Naturalis Historia nonchè scienziato e ammiraglio della flotta romana e che perì per studiare il fenomeno dell’ eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e per dar soccorso alla gente di Pompei, Ercolano e Stabia che cercavano salvezza verso il mare) e di suo nipote Plinio il Giovane (che nelle sue Epistulae ci ha narrato l’evolversi della catastrofe).

Siamo a conoscenza che le difese vennero erette con pietra moltrasino e preziosa malta. Poi Porta Pretoria originariamente progettata con due torri ottagonali con accesso principali alla città. Dal quarto secoli in poi sotto la pressione dei popoli barbarici lungo la frontiera dell’ Impero, si decise di potenziare il fronte meridionale costruendo torri semicircolari mentre le strutture rettangolari son relative al VI secolo tanto che Como fu definita baluardo (munimen).

E che dire dell’ unico tratto di cortina muraria dell’ antica Novum Comum conservato sopraterra con resti di una torre rettangolare costruita nel VI secolo (via delle 5 Giornate). C’è da osservare che le mura nel corso dei secoli non furon oggetto di alcuna manutenzione ma che sotto gli imperatori del Sacro Romano Impero, Lotario e Ottone II, le mura furon donate dai regnanti a privati cittadini, poi divenute di proprietà del Vescovo, allora a capo della città. Solamente negli anni della guerra decennale contro Milano (1118-1127) le mura furono oggetto di risanamento con costruzione di un fossato difensivo attorno a esse.

Tuttavia furon indi distrutte come stabilito da Milano vincitrivce. Como rimase così senza difese per oltre 30 anni finchè Federico Barbarossa nel 1158 fece costruire un nuovo circuito murario. Quindi ormai prive di qualsiasi funzionbe difensiva le prime mura comasche vennero inglobate in nuovi edifici, interrate e utilizzate come fondamenta. L’ originario circuito murario è quasi è quindi l’ unico oltre a considerare non utopico il progetto di rendere visitabili i resti pur visibili delle mure divia Carducci al di sotto del liceo Ciceri, la torre di via Parini, perpetuando così e in special modo la storia e la memoria della città lariana che ha dato i natali ai Plini, Cecilio, Giovio e Volta.

Trattazione elaborata e integrata da chi scrive sulla base di un articolo di Andrea Colagrande, archeologo, come riportato dalla Provincia del 19 febbraio 2023 (segnalato da Auser/Unipop)

 

Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Seta e industria tessile comasca

GRAND TOUR LAKE COMO : il nuovo marchio dei foulard che nasce dal Lago di Como all’insegna della bellezza. Con un articolo di Serena Brivio, pubblicato su La Provincia, 19 febbraio 2023

VAI AL SITO

About – Grand Tour Lake Como

Grand Tour Lake Como é il nuovo marchio che nasce dal Lago di Como all’insegna della bellezza e dell’eccellenza.

È un viaggio che parte dalle meraviglie del nostro Lago e che, come nel passato, corre alla scoperta di che cosa rappresenta l’emozione del conoscere: le opere dell’uomo, le meraviglie della natura;

Forse un’architettura, magari un paesaggio, certamente un’unica emozione.

Con una raffinatezza del disegno e una cura del dettaglio che vi faranno viaggiare nei luoghi più belli del nostro paese cogliendone gli scorci più suggestivi.

Via Roma, 47, NESSO (COMO)

Via Adamo del Pero 21,  COMO

Articolo di Serena Brivio, pubblicato su La Provincia, 19 febbraio 2023:

Sondrio · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Rita Pezzola,  Tracce minime.   Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio, FrancoAngeli, 2023

cover libro
Rita Pezzola,  Tracce minime.   Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio

COLLANA: Varie – Open Access

La Valtellina non è contesto di grandi cattedrali medievali o di vasti giacimenti di pergamene. Eppure è terra ricca di fonti per ricostruirne la

Leggi di più