letto in edizione cartacea
cerca in:
https://www.laprovinciadicomo.it/?src=logo_up
Paolo Moretti su twitter https://twitter.com/PaoloMoretti
letto in edizione cartacea
cerca in:
https://www.laprovinciadicomo.it/?src=logo_up
Paolo Moretti su twitter https://twitter.com/PaoloMoretti
|
|
Lucini era contrario sia all’esecuzione che al progetto specifico, come risulta dai numerosi interventi in consiglio comunale.
E quando la giunta Lucini si insedia il cantiere è già fermo da tempo perché la prosecuzione dei lavori – come confermato dal’ANAC – compromette la sicurezza degli edifici viciniori.
Non è Lucini che ha inferto ai comaschi la ferita della chiusura del lungolago, Lucini è il medico che cerca di curarla.
.E non è un medico che lavora da solo, nell’ombra; la nostra piena solidarietà deriva dall’assoluta condivisione della variante predisposta per la ripresa e la conclusione dei lavori; condivisione con le forze politiche, con quelle sociali, con artigiani e imprenditori, coi cittadini tutti negli affollati incontri pubblici. Con Regione Lombardia e con il suo presidente che ha siglato l’accordo (parentesi: se in politica la coerenza fosse necessaria chi oggi chiede le dimissioni del Sindaco dovrebbe chiedere anche quelle di Maroni).
Non prospetta soluzioni se non quella di recedere dal contratto con Sacaim. Probabilmente la soluzione più facile, ma anche quella che costringerebbe la città a un lungo periodo di immobilità legato tanto alla lunghezza dei tempi di gara connessi al rifacimento di un bando di questa portata, quanto a ricorsi, controricorsi, appelli e contrappelli che la società penalizzata sicuramente porterebbe avanti.
Questo ad oggi. Sicuri di avere lavorato con impegno, competenza e trasparenza vogliamo continuare a farlo per uscire dal “cul de sac” dove altri e non noi hanno infilato la città. Senza polemiche né recriminazioni, senza altro scopo se non quello di ridare ai comaschi il loro lungolago.
Sorgente: Newsletter Como Civica – di cosa parliamo quando parliamo di paratie
un’occhiata alla mia presentazione per oggi.
La trovate su Prezi.com a questo indirizzo:
Nel 2012 abbiamo modificato, portato in aula e adottato un PGT che giaceva dal 2006. Nel giugno del 2013 l’abbiamo approvato. Lo stesso giorno della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia abbiamo dato il via alle correzioni e alla variante. Le prime le abbiamo chiuse nel giugno del 2014. La seconda è in corso: ci accingiamo a chiudere la Valutazione Ambientale Strategica e poi a andare in consiglio comunale.
La scelta di procedere in questo senso corrisponde a tre obbiettivi: migliorare rapidamente, attraverso le correzioni, le parti dello strumento urbanistico di più immediato interesse per i cittadini; modificare, attraverso la variante, lo strumento urbanistico a conclusione del periodo di monitoraggio; porre le basi condivise per una futura variante generale.
L’appuntamento del 28 aprile (ore 17, sala Stemmi) concretizza la terza azion
Newsletter Lorenzo Spallino / 28.4.2015: condividiamo il futuro della città.
Como non è solo Ticosa e paratie. Un’affermazione ovvia? Non proprio, se è vero che il dibattito degli ultimi mesi si è soffermato quasi esclusivamente – per certi versi era inevitabile – sul destino dell’ex tintostamperia e sul cantiere fantasma del lungolago.
Un intervento dell’architetto Giorgio Costanzo, impegnato nell’associazione Iubilantes, ha avuto il merito di spostare l’attenzione sulla collina del San Martino, area finita nel dimenticatoio dopo le polemiche seguite alla bocciatura del “progetto campus” da parte di Fondazione Cariplo.
L’assessore Lorenzo Spallino ha invece acceso i riflettori sull’ex scalo merci, ridotto a una discarica con baracche improvvisate.
…
IL NOSTRO 2014: I FATTI
Un anno impegnativo, certamente, contraddistinto da alcune importanti e grosse novità nella vita della città e nelle attività del Comune.
1. Introduzione raccolta differenziata dei rifiuti (incontri formativi, sito con possibilità di segnalazione situazioni di degrado, applicazione per smartphone): 54,9% giugno; 62,5% luglio; 64,4% agosto; 62,3% settembre; 64,9% ottobre; 66,03% novembre
2. Emergenza Pulizia Lago (raccolti 674,3 tonnellate legname; 147 tonnellate di rifiuto ingombrante; oltre 360 tonnellate di biodegrabile raccolto dalla Provincia)
3. Interventi derattizzazione e trattamento antilarvali prevenzione anti-zanzare.
4. Alienazione chiosco-bar lungolario Trieste (€ 560.000) e negozio Via Milano (€ 80.000)
5. Recupero disponibilità immobili ristoranti Villa Olmo e Villa Geno
6. Emissione bando per nuova gestione Ristorante Villa Geno
7. Stipula nuovo contratto gestione stadio con Calcio Como
8. Definizione convenzione con coop. Il Seme e Biancospino per gestione immobile Via Lissi
9. Acquisizione a titolo gratuito dal demanio dell’area ex Agip di Ponte Chiasso
10. Accordo con Como Nuoto per graduale rientro da esposizione debitoria
11. Accordo per risoluzione occupazione abusiva area a lago Tavernola
12. Approvazione nuovo Regolamento posti barca
13. Attivazione appalto-ponte per pulizia e piccole manutenzioni cimiteri
14. Convenzione con Comune di Brunate per gestione Faro Voltiano (partnership)
15. Individuazione del marchio cittadino “Como-LakeExperience”
16. Sottoscrizione accordo di collaborazione con Lombardia Film Commission
17. Collaborazione con Camera di Commercio e Provincia all’interno di Sistema Como 2015 in vista di Expo
18. Introduzione modalità innovativa gestione mostre Villa Olmo: definizione progetto culturale da parte del comune, assunzione rischio d’impresa da parte del partner privato (“Ritratti di Città”)
19. Attività espositiva continuativa lungo tutto l’arco dell’anno nei diversi spazi espositivi della città
20. Ottenimento estensione Art Bonus anche per Teatro Sociale
21. Organizzazione ComoLive: eventi estivi (partnership)
22. Istituzione “ComuniCO” : newsletter settimanale istituzionale sugli eventi culturali
23. Rinnovamento e potenziamento sistema di wayfinding turistico
24. Acquisizione finanziamento di € 350.000 da Regione Lombardia per progetti Expo 2015 (Distretti dell’attrattività)
25. Programmazione APP shopincomo in 8 lingue (partnership)
26. Avvio iter nuovo Regolamento occupazione suolo pubblico
27. Organizzazione feste Via Borgovico e via Milano bassa (partnership)
28. Assegnazione progettazione hub turistico Broletto
29. Ritorno in città del Giro di Lombardia (partenza) (partnership)
30. Sottoscrizione convenzioni con società sportive per gestione campi di calcio a 11
31. Sottoscrizione convenzione per ristrutturazione e gestione campo di calcio a 7 di Prestino (partnership)
32. Organizzazione Giornata e Festa dello Sport
33. Approvazione Regolamento Consulta dello Sport
34. Realizzazione nuovo infopoint turistico Stazione San Giovanni
35. Realizzazione primo Cruyff Court italiano, intitolato a Stefano Borgonovo (partnership)
36. Rifacimento ed apertura bagni Villa Olmo e piazza Matteotti
37. Potenziamento e semplificazione servizio wi-fi in biblioteca
38. Accordo tra Comune e Telecom Italia per Internet ultraveloce e LTE (4G) (tra i primi in Italia)
39. Riorganizzazione polizia locale: introduzione e potenziamento dei vigili nei quartieri e pattuglie notturne
40. Approvazione nuovi Regolamenti Tari, Tasi, Imu, addizionale Irpef
41. Approvazione rettifiche PGT ed avvio Variante Piano dei Servizi
42. Adozione programma integrato intervento ex Trevitex
43. Approvazione SUAP Steriline (+30 posti lavoro)
44. Sblocco pratica AkzoNobel ed inaugurazione nuovo Centro Europeo di Ricerca
45. Sottoscrizione convenzione per recupero Ex San Gottardo
46. Apertura al pubblico parcheggio di via Giustizia e Libertà (46 parcheggi)
47. Concorsi di progettazione Piazza Roma e Piazza Volta: assegnazione incarichi
49. Attuazione nuovo Piano tariffario generale della sosta
50. Organizzazione settimana europea della mobilità
51. Stipula convenzioni Gallio e Valduce (park Pasqua-estate-Natale:+120 parcheggi)
52. Riqualificazione parcheggio ippocastano (prime 4 piazzole camper della città e colonnina auto elettriche)
53. Finanziamento Cariplo Bando Emblematico Villa Olmo (€ 5.000.000)
54. Apertura Km Conoscenza (completamento trattativa per diritto di passo e apertura cancello superiore) (partnership)
55. Inserimento Villa Olmo nel circuito dei “Grandi Giardini Italiani”
56. Rafforzamento supporto Orticolario: i “giardini oltre i confini” invadono la città
57. Manutenzione straordinaria edifici scolastici (€1,2M oltre €400k circa da#scuolesicure) (via Montelungo, via Giussani, 1°lotto via Sinigaglia, ultimo piano scuola Parini per apertura Centro Provinciale Istruzione Adulti; barriere architettoniche Piazza IV novembre-via Nicolodi-via Brogeda; coperture via Mirabello, via Bignanico)
58. Manutenzione straordinaria case comunali (recupero 10 alloggi sfitti via Spartaco, recupero 2 alloggi via Di Vittorio)
59. Completamento 1°lotto cimitero Monteolimpino
60. Predisposizione ed approvazione in conferenza servizi della nuova perizia di variante per le opere di difesa idraulica del Lungolago
61. Rifacimento ponte darsena Lungolago
62. Piano asfalti (Ponte Chiasso, Sagnino, Via Canturina, Via Manzoni)
63. Ripristino pavimentazione in granito Portici Plinio
64. Avvio cantieri Piano Nazionale di Sicurezza Stradale (Via San Giacomo, Viale Giulio Cesare)
65. Ripristino fontanelle piazza Cavour (partnership)
66. Restauro fontana e statue Villa Olmo (partnership)
67. Installazione Mappa tattile dei principali monumenti cittadini (partnership)
68. Gestione emergenza esondazione lacuale e frane (con scuole e TPL Civiglio)
69. Riapertura centro civico sagnino e assegnazione spazi ad associazioni
70. Spazio gioco Sagnino: nuovo ciclo laboratori per bambini e genitori
71. Istituzione primo baby pit-stop comunale all’ufficio nidi certificato da unicef
72. Nuovo Regolamento Commissioni mensa
73. Sperimentazione nuova gestione servizi scolastici Via Fiume e Via Cuzzi
74. Sperimentazione registro gestori Centri Estivi
75. Progetto “Non uno di meno” (scuola aperta e orientamento scolastico)
76. Organizzazione Settimana dell’infanzia con estensione all’adolescenza
77. Alcohol prevention day (con Polizia Locale e ASL)
78. Adesione alla rete regionale degli Informagiovani con partecipazione al Job day (con IAL ed Enaip)
79. Seconda edizione di “Intrecci di Popoli”
80. Partecipazione all’Assemblea mondiale delle “Città Messaggere di Pace”
81. Cofinanziamento dei progetti scolastici di educazione allo sport
82. Approvazione in qualità di capofila del progetto “Il Lario in rete per le Pari Opportunità: dagli stereotipi ad una cultura rispettosa delle donne e di ogni diversità” (finanziamento regionale)
83. Approvazione Regolamento Consulta dei giovani
84. Avvio iter approvazione del Regolamento per le pratiche partecipative predisposto dalla apposita Commissione consiliare
85. Approvazione piano di formazione e riqualificazione del personale
86. Fusione Centro Volta e Univercomo in Fondazione Alessandro Volta
87. Progetto Emergenza Freddo intesa sulla deliberazione di contributi (partnership)
88. Accordo con Prefettura e Ministero (contributo € 500.000) per ristrutturazione immobile via Tibaldi
89. Interventi programmati per tempo permanenza Minori non accompagnati e riordino struttura di Prestino
90. Predisposizione Bando coprogettazione stabile di via Volta (ex casa albergo)
91. Sostegno sulla Grave Emarginazione con risorse per 359 persone
92. PDZ a favore dei Disabili Sensoriali con garanzia di sostegno, a fronte delle difficoltà dell’’Amministrazione Provinciale
93. Collaborazione il Dipartimento di Salute Mentale sul Disagio Psicologico
94. Attività Consulta Sociale, con 20 sedute suddivise tra Area minori, Area Stranieri, Area Anziani, Area Disabilità. L’Area minori ha inoltre prodotto un documento di sintesi del lavoro svolto distribuito in tutti i luoghi frequentati da minori (scuole, parrocchie, biblioteca ecc.)
la fotografia mostra la Via Plinio, la cui chiusura al traffico automobilistico provocò marce di protesta da rapina
P.F.
Folla in centro città per tutta la giornata, complice lo shopping natalizio e le tante attrazioni della Città dei Balocchi. Nelle vie principali si faticava persino a camminare. Code all’ingresso dei principali parcheggi, presa d’assalto la pista del ghiaccio in piazza Cavour. Migliaia le persone arrivate a Como in questi tre giorni di “ponte”.