Casa della Poesia, Como · Poesie

EUROPA IN VERSI, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA,  XIV edizione:   “POESIA IN MOVIMENTO: UN PONTE TRA CULTURE”, Como, dal 23 al 28 maggio 2024

Casa della Poesia, Como

Presentazione del libro “Antologia della poesia sudamericana d’oggi”, Cura e traduzione di Emilio Coco, Di Felice Edizioni, 2022. MERCOLEDì 6 MARZO ore 18, alla The Art Company, Via Borgovico 163 (cortile interno), Como

Casa della Poesia, Como · Poesie

La Casa della Poesia di Como: DAL 1 GIUGNO 2017 FINO AL 25 LUGLIO 2017 TUTTI I POETI UNDER 35 POTRANNO INVIARE ALL’INDIRIZZO SOTTOSTANTE UNA COPIA DI UNA LORO RACCOLTA EDITA DI VERSI.

La Casa della Poesia di Como lancia, per l’estate 2017, una proposta allettante per tutti i giovani poeti!

DAL 1 GIUGNO 2017 FINO AL 25 LUGLIO 2017 TUTTI I POETI UNDER 35 POTRANNO INVIARE ALL’INDIRIZZO SOTTOSTANTE UNA COPIA DI UNA LORO RACCOLTA EDITA  DI VERSI.

per informazioni dettagliate vai a:

Sorgente: La Casa della Poesia di Como

Casa della Poesia, Como · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Poesie

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in Versi, da Casa della Poesia, Como

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa EIV 2017

Se siete poeti o scrittori non potete perdere la possibilità di partecipare a questo prestigioso premio, organizzato dalla Casa della Poesia di Como all’interno della cornice unica del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi.

Andate sul sito www.europainversi.org oppure su www.lacasadellapoesiadicomo.com, scaricate il bando e inviate le vostre opere: potreste essere i vincitori dell’edizione 2017!

https://www.facebook.com/CasaPoesiaComo/
Twee

Sorgente: Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in Versi

Casa della Poesia, Como · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

“EUROPA IN VERSI. Ecopoetry: dall´emozione alla ragione”- 8,9 e 12 maggio – Villa del Grumello,Como, da La Casa della Poesia di Como

“EUROPA IN VERSI. Ecopoetry: dall´emozione alla ragione”- 8,9 e 12 maggio – Villa del Grumello,Como


Un programma ricco e articolato caratterizzerà la quinta edizione del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi dal titolo “Ecopoetry: dall’emozione alla ragione” che si terrà a Como venerdì 8 maggio presso l’Associazione Carducci, sabato 9 maggio a Villa del Grumello e martedì 12 maggio presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’evento è organizzato da La Casa della Poesia di Como in collaborazione con l’Associazione Giosuè Carducci e l’Associazione Culturale e Musicale Studentesca Sant’Abbondio. Venerdì 8 maggio ore 18.15 – Associazione G. Carducci Viale Cavallotti 7 – Como POETRY SLAM: I PIÙ GRANDI SLAMMER ITALIANI A EUROPA IN VERSI GARAGGERANNO A COLPI DI VERSI. Una giuria nominata tra il pubblico eleggerà il vincitore. Sabato 9 maggio a partire dalle 14.30 – Villa del Grumello – Via per Cernobbio 11- Como. READING INTERNAZIONALE DI POESIA CON GRANDI POETI ITALIANI E STRANIERI. Nell’anno di Expo il tema del festival non poteva che essere legato a cibo e letteratura: dalle metafore alimentari di Emily Dickinson al poemetto gastronomico-mitologico di Tomaso Kemeny. Tra gli altri temi affrontati, la tutela dei diritti umani, la condanna della guerra, i messaggi di pace, amore e solidarietà e la difesa dell’ambiente. Martedì 12 maggio ore 11 –Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria – Via Sant’Abbondio 9 Como. INCONTRO CON IL POETA E TRADUTTORE DAVIDE RONDONI SUL TEMA “METTERE A FUOCO LA VITA. POESIA E TRADUZIONE”. Vedi di seguito il programma e scaricalo in pdf Per Informazioni http://www.lacasadellapoesiadicomo.it lacasadellapoesiadicomo@gmail.com 

PROGRAMMA IN ITALIANO E INGLESE

 

    italiani, tra cui Pierluigi Lenzi,Campione Italiano LIPS in carica. Maestri di Cerimonia,Dome BulfaroeMarco Borroniche hanno condotto le finali nazionali dell’ultimo Campionato LIPS.

SABATO 9 MAGGIO – MATTINAOre 10/13 – Incontro Tra I Poeti Stranieri E Gli Studenti Del Liceo Classico Alessandro Volta E Del Liceo Musicale Teresa Ciceri (Riservato Agli Studenti) 

 , nel 2011), antologie, monografie. Ha curato testi, tra cui la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino,I libri degli altri(Einaudi). Per Interlinea sono usciti: I più amati(2012),Parole Essenziali. Un Sillabario(2014), la raccoltaIl canto dei presepi. Poesie di Natale    Ore 15 – Piera Mattei: “Una Briciola-Una Damigiana: Le Metafore Alimentari Nelle Poesie Di Emily Dickinson”Nata a Roma, dopo gli studi di filosofia si è dedicata al cinema e al teatro e ha lavorato nell´ambito del giornalismo culturale e dello spettacolo. Attualmente si occupa di letteratura come autore, traduttore e critico. È direttrice della collana di poesia della Gattomerlino Editore. Tra le varie raccolte di poesia pubblicate ricordiamo:La Materia Invisibile(Manni, 2006);L´equazione e la nuvola(Manni, 2009);Le amiche sottomarine      Ore 15.15 – Manuel ForcanoNato a Barcellona, specialista di lingue e culture del Medio Oriente, ha tradotto dall’ebraico al catalano molte opere di moderni poeti israeliani, opere classiche della cultura ebraica e i viaggi di Marco Polo. Nel2007 hapubblicato la raccolta di saggi:The Crusades seen by the Jews.La sua opera poetica comprende sette libri, per i quali ha ricevuto numerosi premi. Tra di essi:Com un persa(2001), vincitore nel 2002 del Premio Europeo Tivoli come miglior poeta europeo under 36,El tren de Bagdad(2004),Llei d’estrangeria(2008),Estàtues sense cap(2013) eCiència exacta(2014). Dal 2004 lavora con il musicista Jordi Savall al Centro Internazionale per la Musica Antica.

            

        Ore 16 – Hanane Aad È poetessa, traduttrice e giornalista libanese, vive a Vienna dal2009.Hapubblicato cinque libri, quattro dei quali sono raccolte poetiche:The Echo of Nostalgia(1992), Like a Grain of Wheat(1998),Dialogue of Cultures and Love of Language(2001),Pearls of the Soul Riding Virtue(2005),My Freedom I carry in my Mouth(2010).Le sue poesie sono state pubblicate in numerose antologie internazionali e tradotte in molte lingue, tra le quali:  tedesco, inglese, francese, spagnolo, olandese, italiano, russo, giapponese, indi. Recentemente è stata premiata come miglior poeta straniero al festival di poesia Satu Mare nel 2011 e al Festival della Letteratura Tudor Arghezi2014 inRomania.

       Ore 16.30 – Intermezzo Musicale A Cura Degli Allievi Del Liceo Musicale Teresa CiceriPartendo dai testi di alcuni poeti europei partecipanti al Festival, gli studenti della II M del liceo musicale Teresa Ciceri di Como hanno dato vita a diversi percorsi volti ad indagare come poesia e musica si intrecciano nella resa di un´idea o un´emozione. Una ricerca formativa che ha sviluppato molte idee musicali originali, elaborate fino alla composizione di brani per varie formazioni. 

              Ore 17 – Peter Waugh Nato a Barnet, Londra, risiede a Vienna. Poeta, traduttore, lettore di scrittura creativa all’Università delle Arti Applicate a Vienna, editore, autore di testi musicali. È co-fondatore diLabyrinth(associazione di poeti di lingua inglese a Vienna), della rivista di poesia “Subdream” e del gruppo di poesia e musica sperimentale Dastrugistenda. In Austria e all’estero ha organizzato reading poetici, tra i quali l’annuale Labyrinth Höflein Donauweiten Poesiefestival.Ha pubblicato:Horizon Firelight(1999),Haiku Butterfly Death Dream(2002),Axesplit Head & Plainwhite Cloth(2012).Suoi testi sono stati pubblicati in riviste e antologie.

         Ore 17.30 – Taeko Uemura Nata a Kyoto, negli anni ’70 con Arima Takashi ha promosso il movimento Gruppo di Poesia Orale. Oggi fa parte del Japan Pen Club, della Kansai Poets Association e dell’Associazione Internazionale del Poeti Giapponesi. Ha pubblicato, in Giapponese, diverse opere poetiche: l’antologiaMusu no Irritation, Kagami niwa Utsuranakatta ,Daiti ni Yume Motomete/Brazil Imin to Hiraoheizaburo no Kiseki    Ore 17.45– Intervento Musicale A Cura Del SopranoMika SatakeE’ nata in Giappone e dal 2008 studia presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como. Si è esibita come solista in un repertorio che spazia dai Madrigali di G. Gabrieli e Monteverdi fino alla liederistica tedesca e alla musica contemporanea. Ha partecipato a numerosi concerti e attualmente insegna canto presso alcune prestigiose istituzioni, tra cui l’accademia musicale Giuditta Pasta di Como.

              . Nel 2013 Mursia edita La faraona ripienaOre 18.15 – Jüri Talvet Nato in Estonia, è Poeta, saggista, critico letterario, traduttore.  È ordinario di Letteratura Mondiale presso l’università di Tartu. Ha debuttato in poesia conÄratused  (Il sagittario e il grido, 1986),Unest, lumest (Del sogno, della neve, 2005),Primavera epolvere, trad. A Lázaro-Tinaut e Pietro U. Dini. (2012),Eesti eleegia ja teisi luuletusi 1981-2012(Elegia estone ed altri poemi 1981-2012, 2014). Ha pubblicato saggi e articoli su temi della letteratura mondiale. Dal 2011 è membro dell’Accademia Internazionale Orient-Occident (Romania).

 per il suo libro intitolato Sarkilar Kitabi(Il Libro dei Canti). È membro del Sindacato degli Scrittori Turco, dell´Associazione PEN Writers e dell´Associazione degli Autori Turchi. Nel 2007 ha preso parte agli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo.

            , e le omonime antologie. Collabora con l’Università degli studi di Milano e di Parma,la Libera Università delle donne, la Società Umanitaria di Milano, la Casa della Poesia di Milano, oltre che a diverse riviste storiche di poesia. Traduzioni:Gradiva, N.Y., Traduzione/tradizioni   ,Zagreb; Une nouvelle poésie italienne,Sorbona, Paris.

Ore 19.30 – Annabel Villar Poetessa e attivista culturale, è nata in Uruguay e residente in Spagna. È co-fondatrice del Liceo Poético de Benidorm  e membro della REMES (Rete Mondiale degli Scrittori in lingua spagnola), del World Poetry Movement e del Movimento internazionale Poeti del Mondo. Invitata a diversi festival e incontri internazionali di poesia, ha conseguito, tra gli altri, il Primo premio Poesía Interactiva de los III Juegos Florales del Siglo XXI de A-Brace Cultura (Montevideo, 2011). Il suo ultimo libro di poesie èViaje al Sur del SurOre 19.45 – Rinfresco In VillaOre 21 – Maurizio CucchiNato a Milano, è poeta, narratore, critico letterario e traduttore di classici dal francese, tra cui tutta l’opera di Stendhal.

             Ore 21.15 – Donatella Bisutti nata a Milano, è poetessa, critica letteraria, traduttrice di poeti dal francese e giornalista. Ha collaborato in particolare alla collana I grandi di tutti i tempi (Mondadori) e ha tenuto per  anni una rubrica di poesia sulla rivista “Millelibri” ( Mondadori). Ha fondato e diretto la rivista “Poesia e spiritualità”. Tiene una rubrica di poeti italiani all’estero sulla rivista “Poesia”. In poesia ha pubblicato  Inganno Ottico (Società di poesia Guanda, 1985), Penetrali (Boetti&C, 1989), Violenza (Dialogolibri, 1999), La notte nel suo chiuso sangue (ed. bilingue, Editions Unes, 2000), La vibrazione delle cose (ed. bilingue, SIAL, 2002), Piccolo bestiario fantastico (Viennepierre edizioni, 2002), Colui che viene (Interlinea, 2005, con prefazione di Mario Luzi), Rosa alchemica (Crocetti, 2012), Un amore con due braccia (Lietocolle 2013). Molti suoi libri hanno ricevuto importanti premi letterari. Ha inoltre pubblicato saggi sulla poesia, tra cuiL’albero delle paroleOre 21.30 – Mario Castro NavarreteNato a Victoria, Cile, si è Laureato in filosofia all’Università  Al. I. Cuza di Iași, Romania. Ha insegnato filosofia nella Scuola Italiana Cristoforo Colombo di Concepción, Cile. Scrittore e traduttore, membro dell’Unione degli scrittori di Romania, del Liceo Poético di Benidorm (Spagna), e del Movimento Poetico Mondiale (WPM).

 , con il quale ha ottenuto il secondo premio alla VII edizione del concorso internazionale Pennacalamaio di Savona. Ha inoltre ottenuto il primo premio per la sezione haiku del Concorso Nazionale di scrittura breve Scarabeus2014 di Livorno e il secondo posto nel Concorso Internazionale di poesia occidentale e haiku Genova 2014. Con i suoi racconti ha vinto diversi concorsi di narrativa. Ha pubblicato testi poetici in numerose antologie.

 , già collaudata con successo durante le scorse edizioni, offrendo pareri critici a tutti coloro che tra il pubblico vorranno far leggere i loro versi.

 lacasadellapoesiadicomo@gmail.com

Alcuni studenti di Scienze del Turismo e Mediazione Linguistica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria si occuperanno dell’organizzazione del Festival: accoglienza pubblico e poeti, bookshop, gestione bottega della poesia, ecc.

MARTEDI 12 –DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA, CHIOSTRO DI SANT’ABBONDIO , VIA SANT’ABBONDIO, 12 (COMO)Ore 11 – Davide Rondoni: “Mettere A Fuoco La Vita.  Poesia E Traduzione”Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell´Università di Bologna.
Ha pubblicato vari volumi di poesia con cui ha vinto   premi importanti (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Ovidio, Camaiore, Metauro). La sua nuova raccolta di poesie si intitola “Si tira avanti solo con lo schianto” (WhiteFly Press, 2013). E´ presente nelle più importanti antologie di poesia italiana del secondo Novecento edite da Mondadori e da Rizzoli e in numerose altre. Sue poesie sono edite in volume o in rivista in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina. Dirige la rivista di poesia e arte “clanDestino”. Ha tradotto classici dal francese e dall’inglese e ha curato varie antologie e raccolte di poesia.  E´ autore di testi teatrali.

lacasadellapoesiadicomo@gmail.com

Associazione “Giosuè Carducci”www.associazionecarducci.it

asscarducci@libero.it

Ufficio Stampa:Ellecistudio ComoTel. +39 031 301037

COME RAGGIUNGERE VILLA DEL GRUMELLO:In auto:
Da Lugano
– A2 direzione Italia
– ingresso Italia proseguire su A9
– uscita Como Nord


– Villa Olmo, Via per Cernobbio, 2 (a pagamento) – 0.4 km. Dal posteggio di Villa Olmo, entrando       nel Parco della Villa, è possibile accedere alla Villa del Grumello attraverso il suggestivo
percorso del Km della Conoscenza 
In autobusIn treno
In battello

 

DA

La Casa della Poesia di Como – Blog.

Casa della Poesia, Como · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie

Laura Garavaglia e Elisabetta Broli presentano: Giovanni Tesio, PAROLE ESSENZIALI. Un sillabario, Interlinea edizioni, La Casa della Poesia, 28 novembre 2014

 


 

Vai alla scheda del libro:

Giovanni Tesio, Parole essenziali. Un sillabario, Interlinea edizioni, pp. 232


10553673_660509254069480_8995124664537030658_o

Casa della Poesia, Como · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

Il professor Fumagalli e altre figure di Giampiero Neri. Un appuntamento organizzato da La casa della poesia di Como, Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 21

INCONTRO CON GIAMPIERO NERIIstituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 21, ingresso libero
Il professor Fumagalli e altre figure di Giampiero Neri. Un appuntamento organizzato da La casa della poesia di Como. Una libera galleria di personaggi e un fitto intreccio di riflessioni e immagini… E con i personaggi  Neri mette in scena i luoghi, la sua alta Lombardia, vicina alla “pacifica Svizzera” insieme a momenti della storia del Novecento e ricordi personali… L’autore dialogherà con Wolfango TestoniLaura Garavaglia.Immagine
Immagine

IL PROFESSOR FUMAGALLI E ALTRE FIGURE, DI GIAMPIERO NERI
Martedì all’Associazione Giosué Carducci

Martedì 26 febbraio, ore 21, presso la sede dell’Associazione Giosué Carducci [viale Cavallotti 7 – Como] La casa della poesia di Como propone un nuovo appuntamento poetico dal titolo
Il Professor Fumagalli e altre figure, di Giampiero Neri.

“Una libera galleria di personaggi e un fitto intreccio di riflessioni e immagini… E con i personaggi  Neri mette in scena i luoghi, la sua alta Lombardia, vicina alla “pacifica Svizzera” insieme a momenti della storia del Novecento e ricordi personali”

L’autore dialogherà con Wolfango Testoni  e Laura Garavaglia
INGRESSO LIBERO

Info: www.lacasadellapoesiadicomo.it

Casa della Poesia, Como · Lezzeno · Luoni Basilio (1941) · Romanzi

La Casa della Poesia di Como presenta L’indifferenza dell’assassino di Maurizio Cucchi. L’incontro sarà presentato e condotto da Laura Garavaglia e Basilio Luoni, alla Sala Civica della biblioteca comunale, Lezzeno

MAURIZIO CUCCHI A LEZZENO

Sala Civica della biblioteca comunale, Lezzeno, ore 17, ingresso libero

La Casa della Poesia di Como presenta L’indifferenza dell’assassino di Maurizio Cucchi. L’incontro sarà  presentato e condotto da Laura Garavaglia e Basilio Luoni, che dialogheranno con l’autore. Anche il Lario ha avuto il suo serial killer. L’indifferenza dell’assassino è un coinvolgente romanzo, la vera storia di un serial killer vissuto tra le sponde del lago di Como e Milano nella seconda metà dell’Ottocento. Una vicenda inquietante che si lega a una profonda riflessione sul Male.

http://www.lacasadellapoesiadicomo.it