MUSICA · Villa del Grumello

VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL, dal 15 al 18 giugno 2023

 VILLA DEL GRUMELLO JAZZ FESTIVAL Quattro concerti di altissimo livello artistico in arrivo sul lago di Como:
dal chitarrista e compositore Livio Gianola,
ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al sassofonista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò 
Direzione Artistica di Flavio Minardo 
dal 15 al 18 giugno Villa del Grumello Via per Cernobbio 11 | Como  Como, 31 maggio 2023 –
Prosegue la rassegna “Cultura Grumello” con la terza edizione de “Villa del Grumello Jazz Festival” che porta a Como – dal 15 al 18 giugno – artisti di fama internazionale con una proposta che spazia dalla musica e danza flamenca di Livio Gianola, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al tango del sassofonista compositore e flautista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò.Quattro serate di altissimo livello artistico e originali nella proposta si fondono con le suggestioni uniche del paesaggio e con le essenze del parco storico naturalistico della Villa del Grumello di Como, luogo di sperimentazione e di intrecci creativi, tra generi artistici e discipline, tra generazioni e sguardi differenti, tra pratiche di cura e spontaneità.Il primo concerto, giovedì 15 giugno alle ore 21.00, è con Livio Gianola Flamenco Ensamble. Un viaggio nel magico mondo del Flamenco, con la presenza della danzatrice Lara Ribichini.Livio Gianola è considerato tra i massimi virtuosi della chitarra a otto corde e l’unico chitarrista non spagnolo ad aver composto musiche per il prestigioso Ballet Nacional de España e per grandi nomi del flamenco del calibro – tra gli altri – di Antonio Canales, Rafael Amargo e Lola Greco. L’esecuzione sarà un viaggio nel magico mondo del flamenco, accompagnato da un affiatato ensemble ritmico. Il sound del gruppo accompagnerà, inoltre, la performance di Lara Ribichini, danzatrice di flamenco di grande esperienza.Segue, venerdì 16 giugno alle ore 21.00“Menconi Organ Trio” con Alessio Menconi alla chitarra, Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Alessandro Minetto alla Batteria. Menconi ha all’attivo migliaia di concerti nei teatri e jazz festival in oltre quaranta Paesi del mondo. Insieme al suo trio celebrerà i cento anni dalla nascita del suo idolo, il più grande chitarrista jazz di tutti i tempi Wes Montgomery (Indianapolis, 6 marzo 1923 – 15 giugno 1968).Il trio è la formazione resa nota proprio da Montgomery con i suoi quattro dischi registrati con questo organico ed esegue sue composizioni e altri brani caratteristici da lui suonati sia in piccoli gruppi sia in orchestra. I pezzi verranno arrangiati e suonati in maniera del tutto personale ma senza mai dimenticare il “sound” originale.La rassegna si concluderà domenica 18 giugno con due imperdibili concerti: alle 18.30 il Trio del grande sassofonista argentino Javier Girotto presenta il progetto “Tango Nuevo Revisited”, un concerto in bilico tra tango e jazz ispirato all’incontro artistico tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan.
Girotto, al sax baritono, sarà supportato da Gianni Iorio al bandoneon e da Alessandro Gwis al pianoforte ed elettronica.
Chico Freeman e Antonio Faraò chiudono il festival, alle ore 21.00, rendendo omaggio alla musica di una delle loro principali fonti di influenza e ispirazione con classici di John Coltrane da loro rivisitati assieme ad alcune loro composizioni. 
Chico Freeman, sassofonista, pluristrumentista, compositore e produttore, incarna l’intento di cercare nuove vie di espressione che abbraccino il patrimonio e la grande tradizione del jazz. Molti critici lo hanno paragonato ai grandi della storia del jazz e la prova sta nel fatto che egli ha suonato e registrato con alcuni dei musicisti più celebri ed innovativi al mondo: Elvin Jones, McCoy Tyner, Sun Ra, Dizzy Gillespie, Charles Mingus, Eddie Palmieri, Jack DeJohnette, Wynton Marsalis, Roy Haynes, per nominarne qualcuno.
Antonio Faraò percorre da sempre la strada maestra del jazz con tale convinzione e padronanza tecnica da non temere confronti con jazzmen provenienti da ogni dove. Non a caso ha avuto modo di collaborare con artisti del calibro di Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter, Benny Golson, del brasiliano Ivan Lins e altri ancora. 
Per informazioni e acquisto biglietti: www.villadelgrumello.it  
Livio Gianola Quartet
Chico Freeman e Antonio Faraò
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

COLTIVIAMO L’ENERGIA. Nel parco di Villa del Grumello la rassegna dedicata alle discipline olistiche. Attività per adulti e bambini, esperti e neofiti con prenotazione, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio 2023, Via per Cernobbio 11 | Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

LIMITI – Humanities Festival, a cura della Associazione Villa del Grumello, 31 marzo – 2 aprile 2023

vai al sito:
vai alla pagina facebook:
Il Festival Limiti, con il contributo di Fondazione Cariplo, si articola tra riflessione teorica e pratiche, soprattutto artistiche, attorno ai temi del limite e dell’abitare la soglia, intrecciandoli alle urgenze socio-ambientali.
Lo sguardo è assieme territoriale e globale, le iniziative sia divulgative sia di approfondimento, per adulti e bambini: fotografia, danza, narrazione teatrale, storica e d’attualità, temi e pratiche ambientali, dinamiche migratorie esplorano e si confrontano sul limite.
PROGRAMMA
  • Venerdì 31 marzo 2023 ore 18:00
    OPHELIA annegamento di un ghiacciaio
    Inaugurazione mostra fotografica
  • Venerdì 31 marzo 2023 ore 19:00
    L’ombra prepara lo sguardo alla luce
    Performance di danza di e con Elisabetta Di Terlizzi
  • Sabato 1 aprile 2023 ore 17:30
    Limiti in movimento. Focus Migrazioni
    Incontro
  • Sabato 1 aprile 2023 ore 18:45
    Garò, una storia armena
    Spettacolo teatrale con Davide Panzeri
  • Domenica 2 aprile 2023 ore 10:00 – 11:30
    Abitare la biodiversità
    Laboratorio creativo di educazione ambientale per bambini
  • Domenica 2 aprile 2023 ore 11:30
    Questa non è una panchina. Storie vagabonde nel Parco del Grumello
    Teatralizzazione a cura di gruppo teatrale Aounithiè con cittadini con e senza dimora
  • Domenica 2 aprile 2023 ore 18:00
    Di acqua e di terra, un canto al nostro essere acqua e terra oltre ogni confine
    Reading teatrale di e con Lucilla Giagnoni
Ingresso alle attività con donazione facoltativa a favore della parrocchia di Rebbio (CO).
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

L’Associazione Villa del Grumello invita alla Conferenza stampa di presentazione di: CULTURA GRUMELLO 2023. ARTE | BENESSERE | BOTANICA | CINEMA I MUSICA | TEATRO E DANZA, Mercoledì 22 marzo 2023 – ore 11.00, Cedro | Villa del Grumello, Via per Cernobbio 11 – Como

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

perCorsi del Grumello, Teatrosulprato per bambini, a cura di Cristina Quadrio, Balconi fioriti per adulti, a cura di Anna Bocchietti, alla Villa del Grumello, marzo/aprile 2023

VAI A SITO

http://www.villadelgrumello.it

Hub della conoscenza

  perCorsi Teatrali per bambini

incontri infrasettimanali pomeridiani di teatro, dedicati ai più piccoli.
a cura di Cristina Quadrio
Tutti i lunedì dal 13 marzo al 24 aprile dalle 17 alle 18.30

  perCorsi Botanici per adulti

per gli amanti della botanica alla ricerca dei segreti per abbellire terrazzi e spazi all’aria aperta
a cura di Anna Bocchietti
Mercoledì 8, 15 e 22 marzo dalle 20.30 alle 22

Villa del Grumello

Villa del Grumello Danza: Ecotonalità 2022, posture per coabitare, in Eventi a Como

vai a

Villa del Grumello Danza: Ecotonalità 2022, posture per coabitare Eventi a Como

Dal 9 al 11 settembre 2022 la Villa del Grumello di Como con il suo Parco e i suoi sguardi è teatro di Ecotonalità 2022- posture per coabitare, originale e innovativa kermesse ideata e organizzata dall’Associazione Villa del Grumello, che vede protagonisti interessanti nomi del panorama della danza contemporanea e del teatro danza, tra giovani gruppi emergenti e artisti di rango internazionale. Così come protagonista sarà la cittadinanza, invitata a partecipare.

Villa del Grumello

La Villa del Grumello sorge sul lungolago di Como, a poca distanza dal centro della città, raggiungibile a piedi in pochi minuti

La Villa del Grumello sorge sul lungolago di Como, a poca distanza dal centro della città, raggiungibile a piedi in pochi minuti.

E’ il cuore in un’area verde urbana di grande pregio, che unisce attraverso i rispettivi parchi secolari 3 Ville storiche dedicate ad attività culturali, artistiche, formative e scientifiche, dando vita al progetto del Chilometro della conoscenza.

vai a

Contesto – Villa del Grumello
Lake Como Poetry Way · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Poesie · Villa del Grumello

Ugo Foscolo e la Villa del Grumello, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

A marcare l’arrivo alla terza tappa c’è il busto di Ugo Foscolo (1778-1827), sporto sul lago di Como, come a scrutarne e sorvegliarne il primo bacino. Il busto si trova nel parco della Villa del Grumello, una delle più antiche ville del Lago di Como oggi visitabili. Il nucleo originario, posto ad una certa altezza rispetto alla riva, risale al XVI secolo.

LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Villa del Grumello

Caravanserraglio, storie dal mondo di Plinio. Racconti di Anna Bergna, Lettura teatralizzata di Pia Mazza, accompagnata al pianoforte digitale da Maria Finzi | Como Italia, 26 luglio 2020

grumelloUn mondo colmo di meraviglie, scrigno di preziose diversità, teatro di una natura che esprime il suo creativo equilibrio.

Racconti di Anna Bergna

Lettura teatralizzata di Pia Mazza, accompagnata al pianoforte digitale da Maria Finzi

Dai 6 anni in su

Info

dove: Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 – Como

Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma eventbrite.it fino a esaurimento posti

 

per informazioni di dettaglio vai a:

Caravanserraglio, storie dal mondo di Plinio | Como Italia

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · CULTURA e CULTURA LOCALE · Giardini del lago di Como · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Officina Como · Paesaggio del Lago di Como · Villa del Grumello · Villa Sucota · Ville sul Lario

VILLE, PARCHI, PERCORSI NATURALI: RISORSE PER LA CITTA’ E ATTRAZIONE PER I TURISTI?, incontro coordinato da Barbara Minghetti con Andrea Rurale (presidente del FAI Regione Lombardia), Moritz Mantero (presidente Orticolario), Paolo De Santis (presidente della Villa del Grumello), a VILLA SUCOTA – fondazione Ratti, Via per Cernobbio 19 , COMO, martedì 14 maggio alle ore 20 e 30. L’iniziativa è a cura di OFFICINA COMO

image001

Berra Pietro · Poesie · Villa del Grumello · Villa Olmo

Passeggiata creativa dal Duomo al Grumello, articolo di Pietro Berra, direttore artistico di Passeggiate creative, in La Provincia 14 maggio 2018

Percorso:

Duomo

Tempio Voltiano

Monumento ai caduti

Passeggiata Lino Gelpi

Villa del Grumello

berra 14 mag 183177

CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello · z: da classificare

Now Festival 2018, Festival del Futuro Sostenibile, dal 16 al 25 maggio 2018 alle Serre di Villa del Grumello, Como (via per Cernobbio)

Now Festival 2018

Anche quest’anno NOW presenta il festival, dedicato a sensibilizzare la popolazione e il mondo imprenditoriale al tema dell’impatto ambientale attraverso un dibattito tra imprese, professionisti, amministrazioni e cittadini, per confrontarsi su come costruire dal presente un futuro sostenibile.

Il Festival si svolgerà dal 16 al 25 maggio 2018 alle Serre di Villa del Grumello, Como (via per Cernobbio; parcheggio via Caronti).

Per la terza edizione l’evento NOW sarà accompagnato da quattro aperitivi “innovativi” a cura di Anagramma.
Gli incontri del 16 e il 23 maggio, si terranno in collaborazione con il Tavolo Sostenibilità della Camera di Commercio di Como e ci si confronterà sui temi dell’etica in impresa e sull’economia circolare.
Queste due giornate con a tema la Sostenibilità sociale ed ambientale sono rivolte agli imprenditori che intendono aumentare il proprio business facendo leva sulla responsabilità sociale e sul miglioramento del proprio impatto ambientale con l’obbiettivo di soddisfare gli ormai tantissimi consumatori che cercano dei prodotti etici e ad impatto zero.

L’ingresso è aperto a chiunque abbia interesse, ma è preferita l’iscrizione a info@nowfestival.it per evitare lo spreco di cibo!

Comunicato a cura di Anna Campi, Camilla Tiso e Simone Fasola.

Mercoledì 16 maggio ore 17, Serre di Villa del Grumello
“L’etica in impresa: ostacolo o opportunità? La responsabilità sociale nell’impresa del futuro”

Giovedì 17 maggio ore 18, Confcooperative Insubria
“Liberi di muoversi. Come uscire dalla mobilità fossile ridisegnando il modo di spostarsi in città”

Mercoledì 23 maggio ore 17, Serre di Villa del Grumello
“Storie di economia circolare. Sfide ambientali, innovazione, competitività”
Siamo ancora lontani dal trasformare completamente il nostro sistema produttivo da lineare a circolare, sistema che, facendo i conti con i limiti del nostro pianeta, è l’unico che potrà essere duraturo nel tempo. Sempre nuovi e più numerosi esempi positivi, però, possono essere una guida per chiunque si renda conto della necessità di ripensare da subito i nostri modelli di sviluppo.

Venerdì 25 maggio ore 18, Ostello Bello Lake Como
“Il futuro per chi? Uno sguardo al domani tra aumento delle disuguaglianze e andamento demografico”

INFO: http://nowfestival.it