Categoria: Guarracino Vincenzo
GUARRACINO VINCENZO (a cura di), Il giro del LARIO in 40 RACCONTI, Carlo Pozzoni editore, 2018. Indice del libro
carissimo Vincenzo,
la tua “forza espressiva” è quella di collegare i LUOGHI con le PERSONE e le loro SCRITTURE LETTERARIE
con te è possibile viaggiare sul lago di Como e, contemporaneamente, leggere antologie di poesie e prose
ti si deve gratitudine per la tua capacità (alimentata dalla cultura filosofica) di incrementare la bellezza del nostro paesaggio
rilancio nelle mie reti web l’indice del tuo libro :
GUARRACINO VINCENZO, Lario d’arte e di poesia. In gita al lago di Como in compagnia di artisti e scrittori, Guida editore, Napoli, 2010, p. 132. Indice del libro e indice dei nomi
Vincenzo Guarracino, Un poeta della scienza: ALESSANDRO VOLTA, ottobre 2017
Un poeta della scienza
Alessandro Volta
Poeta “lucreziano”, poeta cioè che celebra le conquiste del pensiero e della Scienza, in accordo con lo spirito dell’epoca, Alessandro Volta (Como, 1745 – 1827), uno dei più famosi fisici della storia, il cui nome è legato all’elettricità, la cui unità di misura, il volt (V), prende proprio da il suo nome?
A giudicare da certe superstiti prove giovanili, sì. Versi composti all’età di poco meno di vent’anni, nel 1764, e pubblicati postumi e mai realmente apprezzati nella loro specificità, relegati come sono al ruolo di “presagi” di un genio precoce, rivelando comunque, fin dall’argomento trattato, il mondo dei fenomeni naturali che sarà il campo degli interessi e studi dell’età matura del giovane autore.
Si tratta di un poemetto didascalico in latino, comprendente 500 esametri di non spregevole fattura e dedicato all’esposizione delle recenti scoperte dell’”oro tonante”, della polvere pirica e dei fuochi…
View original post 803 altre parole
Vincenzo Guarracino presenta il Quaderno dell’Acàrya n. 50. Canti vari di Grazio Caliandro, Centro civico comunale, via Grandi 21, ore 21.15
ACARYA 2017
Centro civico comunale, via Grandi 21, ore 21.15, ingresso libero
Vincenzo Guarracino presenta il Quaderno dell’Acàrya n. 50. Canti vari di Grazio Caliandro.
Sorgente: BiBazz | Venerdì 12 maggio
In gita sul Lario con i poeti. Scrittori e artisti nell’antologia di Vincenzo Guarracino: LAGO D’ARTE E DI POESIA , Carlo Pozzoni editore, 2016. Recensione in Corriere della Sera, 15 aprile 2017
la recensione di DAVIDE FENT al libro: VINCENZO GUARRACINO, LAGO D’ARTE E DI POESIA. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori, Carlo Pozzoni editore, 2016. #lagodicomo
LAGO D’ARTE E DI POESIA, a cura di Vincenzo Guarracino, al Gruppo letterario Acàrya, 17 marzo 2017, al Centro Civico di Via Achille Grandi n. 21, Como
Vincenzo Guarracino. Leopardi en el cine – in Revista La Otra – da Tracce e Sentieri

Profesor, poeta y traductor italiano Vincenzo Guarracino nos lleva de la mano a una de sus pasiones y erudiciones, Giacomo Leopardi, a quien ahora enfoca desde la pantalla grande.
A pesar de su carácter solitario (“Eremita de los Apeninos”, en su propia definición de sí mismo), Giacomo Leopardi vive en el imaginario de todos, además de por lo fascinante de su pensamiento y su vida, en ciertos versos de vertiginosa profundidad (Arcano è tutto / fuor che il nostro dolor”), en ciertas patéticas invocaciones (“Silvia, rimembri ancora…?”), en ciertas desconsoladas conclusiones (“Perì l’inganno estremo, / ch’eterno io mi credei. Perì…”). Pero, quizá, sobre todo por su poesía El Infinito: “apertura musical de una nueva era”, según De Sanctis, o “canto raptado” por una exigencia espiritual, a decir de un poeta como Davide Maria Turoldo.
Es justamente en torno a este idilio donde se han concentrado reflexiones e interpretaciones empeñadas en resolver el “enigma” Leopardi, con lenguajes y perspectivas muy diversas; tres entre ellas: la música ligera (una cancioncita de 1968 de Jonny Dorelli titulada L’immensità), la publicidad (con un verso “e il naufragar m’è dolce in questo mare” utilizado en clave promocional) y por último el cine.
Dejando de lado la adaptación a la pantalla y el teatro de las Operette Morali (entre ellas elDialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere, de Ermanno Olmi en 1954) y un título, Vaghe stelle dell’Orsa, de Luchino Visconti en 1965, extraído del comienzo del canto Le ricordanze, la fortuna de Leopardi en el cine parte precisamente de aquí, de la película Idillio de Nelo Risi, seguido de Pisa donne e Leopardi, dirigido por Roberto Merlino, y por el reciente Il giovane favoloso de Mario Martone. Junto a estos, merece una mención la palícula Marco Tullio Giordana, I Cento Passi del 2000
segue
…
tutto l’articolo qui
Sorgente: Vincenzo Guarracino. Leopardi en el cine – Revista La Otra
Sorgente: Vincenzo Guarracino. Leopardi en el cine – in Revista La Otra – Tracce e Sentieri
COstruiaMO per la cultura: la proposta alla città di VINCENZO GUARRACINO, 2016/2017
Como, “città cancrina”, Como “città di Volta”, Como “città del razionalismo”, Como “città della seta”, Como “città di Federico (Barbarossa)”…
Sono tante che le immagini che si sovrappongono. Tante le definizioni che nel tempo identificano un carattere, un ethos.
La città che abbraccia e racchiude il lago, un paesaggio unico e inimitabile di acque e monti.
La città della ricerca scientifica che si traduce in un progetto di progresso.
La città di un’arte luminosa e rigorosa, proiettata a disegnare uno spazio dell’uomo oltre le turbolenze della storia.
La città di un’imprenditorialità coraggiosa, capace di ripensarsi sempre per contrastare difficoltà e contingenze.
Ma anche la città orgogliosa della sua singolarità e indipendenza, della sua unicità, rispetto a ogni altra realtà lombarda.
Con archetipi e modelli in cui potersi ancora riconoscere: l’antico Plinio il Vecchio e il rinascimentale Paolo Giovio (e forse anche Antonio Spallino, “il Sindaco”).
Il primo, per la sua capacità di coniugare curiositas e cultura col rispetto delle sue responsabilità civili, al punto da lanciarsi nella folle impresa di aiutare le popolazioni vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. lasciandoci la pelle: un martire del dovere e della solidarietà.
Il secondo, “sititor novitatis” al punto da valorizzare la grandezza di tanti suoi contemporanei e da intuire il nuovo che emergeva da est (i Turchi, i Russi) non meno che da ovest (la scoperta del Nuovo Mondo).
Il terzo poi per la sua interpretazione del potere come servizio, come espressione di “una cultura dell’uomo” che si dispiega sui diversi ambiti dell’esistenza individuale e collettiva.
“Volant ad prospiciendum alte”, i Comaschi di ieri e di domani. “Volano alto per guardare lontano”, giusto come diceva Plinio a proposito delle gru.
Guardare a testa alta l’orizzonte delle attese e delle responsabilità collettive: questo vuole COstruiaMO.
Per una Civitas Perfecta soprattutto Socialis, di tutti e per tutti.
VINCENZO GUARRACINO
Bibliografia di VINCENZO GUARRACINO
GUARRACINO VINCENZO (a cura di)
Lago d’arte e di poesia. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori
Carlo Pozzoni Fotoeditore, 2016, p. 192
GUARRACINO VINCENZO
L’ amore dalla A alla Z. I poeti contemporanei e il sentimento amoroso
PuntoAcapo, 2014, p. 200
GUARRACINO VINCENZO
ANTONIO SPALLINO. Uomo, amministratore, sportivo, intellettuale
GIAMPIERO CASAGRANDE EDITORE, 2013, p. 348
GUARRACINO VINCENZO
Un nome venerato e caro. La vera storia di Antonio Ranieri oltre il Mito del sodalizio con Leopardi
Fondazione Zanetti, 2010, p.
GUARRACINO VINCENZO
LARIO D’ARTE E POESIA. In gita al lago di Como in compagnia di artisti e scrittori
GUIDA, 2010, p. 126
GUARRACINO VINCENZO
Giacomo Leopardi. L’infinito e altri canti
Edizioni LietoColle, 2009, p.
GUARRACINO VINCENZO
Il Teatro tra passione e missione. Bernardo Malacrida
NodoLibri, 2008, p. 160
GUARRACINO VINCENZO (a cura di)
PARLIAMO DEI FIORI. CON I POETI NEI GIARDINI DELL’ANIMA
Zanetto, 2005, p.
GUARRACINO VINCENZO (cur.)
POETI A COMO
DIALOGOLIBRI, 2002, p.
GUARRACINO VINCENZO e altri (a cura di)
GIORNI E SOGNI LATINI
EDI – ERMES SCUOLA, 1995, p. 630
LEOPARDI GIACOMO (cur. GUARRACINO Vincenzo)
GUIDA ALLA LETTURA DI LEOPARDI
MONDADORI, 1988, p.
GUARRACINO Vincenzo (a cura di)
GUIDA ALLA LETTURA DI VERGA
MONDADORI, 1986, p.
VINCENZO GUARRACINO, LAGO D’ARTE E DI POESIA. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori, Carlo Pozzoni editore. Presentazione il 15 dicembre 2016 allo Spazio Pozzoni – Via Maurizio Monti, 41 Como
vai al sito di Carlo Pozzoni fotoreporter ed editore
GUARRACINO: UN CAMPIONARIO DI BELLEZZE PAESAGGISTICHE E MONUMENTALI
Giovedì 15 dicembre – ore 18.00
Spazio Pozzoni – Via Maurizio Monti, 41 Como
Presentazione del libro:
LAGO D’ARTE E DI POESIA – In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori
L’autore dialogherà con la giornalista Elisabetta Broli
Sorgente: Libri. Gita sul Lario con artisti e scrittori
Presentazione del libro Lago d’arte e di poesia. In gita sul Lario in compagnia di artisti e scrittori. L’autore, Vincenzo Guarracino, dialogherà con la giornalista Elisabetta Broli
È un periplo di Como e del suo lago, tra antiche e nuove meraviglie, questo Lago d’arte e di poesia, che viene disegnato da Guarracino: un campionario di bellezze, paesaggistiche e monumentali, attraverso lo sguardo di artisti e poeti, grandi e meno grandi (qualcuno grandissimo, qualche altro noto, altri infine vere e autentiche scommesse), tutti comunque appassionatamente legati per consuetudine o per incontro fortuito al Lario, autentico paese dell’anima. Questo, a testimonianza di un amore e di un’attenzione riservata ad un’area geografica, privilegiata dagli dèi e dagli uomini, che da sempre, dall’antichità fino ai nostri giorni, non ha mai cessato di sollecitare stupori e fantasie, più ancora che dei suoi abitanti, di quanti avventuratamente l’hanno visitata o attraversata, in particolare artisti e letterati. Il risultato è una guida al Lario, tra Como e Lecco, sul modello di un archetipo, la Descriptio Larii laci dell’umanista Paolo Giovio, che si trasforma in esperienza culturale oltre che emozionale ed estetica nella scena dell’oggi: un itinerarium capace di sedurre il lettore anche più prevenuto e di farsi leggere di un fiato, per scelte testuali, oltre che per intrinseca virtù di stile espositivo del curatore, seguendone il filo di suggestioni memoriali e paesaggistiche strettamente collegate alla bellezza dei suoi monumenti e al profilo di monti e coste, in un territorio da cui emergono accanto a luoghi di universale rinomanza anche altri mai prima celebrati o assurti agli onori dell’araldica poetica, a dispetto dei loro sconosciuti ma non meno fascinosi incanti.
Clicca sulla prima immagine per vederle in sequenza
VAI ALLA Bibliografia di VINCENZ GUARRACINO
https://coatesa.com/2017/01/10/bibliografia-di-vincenzo-guarracino/