vai a
Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco. 1943-1945 – Rosaria Marchesi – Fabio Cani – – Libro – Nodolibri – Società e storia contemporanea | IBS
Categoria: AUTORI
“Sbarco degli Argonauti” all’orrido di Nesso – 19 giugno 2022
Sbarco degli Argonauti all’orrido di Nesso: Una barca piena di poeti approda a Nesso alla ricerca della bellezza, 19 giugno 2022 | Settima tappa del Lake Como Walking festival, a cura della associazione Sentiero dei Sogni e del Comune di Nesso, fotografie di Tiziana Tiz Bernasconi e Paolo Ferrario
da:
Sbarco degli Argonauti all’orrido di Nesso | Facebook
IL PERCORSO
Ritrovo alle ore 10.15 all’imbarcadero di Nesso, raggiungibile con il battello che parte alle 9.20 da Como. Sul ponte medievale della Civera, accanto alla cascata di 200 metri che caratterizza l’orrido descritto da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico, si attenderà lo sbarco dei poeti che arriveranno su una caratteristica Lucia, dalla quale saranno effettuate le prime letture. Quindi si formerà un corteo che attraverserà le frazioni di Coatesa e Borgovecchio con soste dedicate a narrazioni e reading.
I POETI
Interverranno e leggeranno Pietro Berra, Milton Fernandez, Francesco Macciò, Mirna Ortiz e Vito Trombetta. Musiche di Andrea Pizzamiglio

















Clemente Tajana, Sant’Agostino riparta da una nuova piazza, in L’Ordine/La Provincia 12 giugno 2022
letto in edizione cartacea
cerca in https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Clemente_Tajana/
L’ ORRIDO di NESSO, fabbrica di storie. Da Leonardo da Vinci a Hitchcock, fino all’ultimo thriller di Donato Carrisi. Articolo di Pietro BERRA, in La Provincia di Como , 6 giugno 2022
Addio ENZA CORATOLO, pittrice onirica e moglie di ELI RIVA, articolo di Pietro Berra in La Provincia 31 maggio 2022

Leonardo Da Vinci (1452-1519)

Il patrono tagliato fuori dalla città, di Clemente Tajana, in La Provincia l’Ordine 15 maggio 2022 . (sulla chiesa di sant’Abbondio)
cerca in
Giuseppe GUIN, Io non sono qui: dietro le quinte di un libro – Dominioni Editore
Trilogia dell’amore imperdonabile
Un libro. Tre estratti. Il lavoro dietro le parole.
Si dice che un libro sia un buon libro quando un lettore non avverte la presenza dello scrittore. Ma quali sono i trucchi e le difficoltà che uno scrittore deve affrontare per “non esserci”?
Per la nostra serie di blog post che racconta il mistero della scrittura abbiamo scelto non un libro, questa volta, ma tre.
Tratteremo, in questo articolo, del ciclo di romanzi sul personaggio di Elisa Vanelli.
Pubblicati a partire dal 2009,
L’amore imperdonabile,
Io ti aspetto qui
e Portami al lago
rappresentano i tre capitoli della trilogia che ha confermato Giuseppe Guin come autore della gente comune, ritrattista degli angoli del Lago di Como, abile nel dipingere caratteri iperrealisti ma anche ottimo inventore di espedienti narrativi che generano tensione e che spingono il lettore verso inevitabili colpi di scena.
Diventati di culto, ancora richiesti nelle librerie, ma fuori catalogo ormai da diversi anni, i libri della Trilogia dell’amore imperdonabile fanno parte del catalogo delle nostre prossime uscite
vai a:
Io non sono qui: dietro le quinte di un libro – Dominioni Editore
per acquistare il cofanetto:
Cofanetto: Trilogia dell’amore imperdonabile
Nesso: dal Ponte della Civera a quello di Nosee. Stupore leonardesco, di Paolo Confalonieri, fotografie di Paolo Ortelli, in Orobie, agosto 2019
La rivista Orobie di agosto 2019 ha dedicato un servizio a cura di Paolo Confalonieri e del fotografo Paolo Ortelli a Nesso, sul lago di Como, e al suo orrido, descritto anche da Leonardo da Vinci. Compiendo un itinerario a piedi dal ponte della Civera al ponte della valle del Nosee






I giardini pensili e la Como del futuro, di Clemente Tajana, in l’Ordine/la Provincia , 25 giugno 2017
letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/pagina/COMO_ORD/2017/6/25/3/1759/


La Como del domani nell’idea di tre sindaci (Gelpi, Spallino, Botta) , di Clemente Tajana, in l’Ordine/la Provincia 29 maggio 2016
letto in edizione cartacea
cerca in:
https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/pagina/COMO_ORD/2016/5/29/3/144/


