Mercati locali

I mercatini in città , Como, Dal 18 apr 2019 al 25 apr 2019

Da 18 apr 2019 a 25 apr 2019
I mercatini in città 
Bancarelle ricche di occasioni
Fiere, mercati, mercatini

I mercatini in città

da  18 apr 2019  a  25 apr 2019

Bancarelle ricche di occasioni

MERCATINO

Le pittoresche bancarelle con pezzi unici e occasioni di artigiani e hobbisti, pezzi di antiquariato o piatti tipici si possono trovare passeggiando tra le vie della città: nella vecchia piazza del mercato del grano, lungo i Portici, nelle piazzette sul lungolago o sotto le mura.

Piazza San Fedele
Mercatino dell’Artigianato
Sabato 20 aprile 2019

Viale Varese
Tradizionale Fiera del Giovedì Santo
Da giovedì 18 aprile a lunedì 22 aprile 2019 dalle ore 8.00 alle ore 19.00

Mercato Coperto, via Mentana 5
Mercato coltivatori e prodotti tipici comaschi
Martedì e giovedì mattina, venerdì (facoltativamente) e sabato tutto il giorno

Mercato Mercerie, da viale Battisti a viale Varese
Bancarelle all’aperto lungo le mura cittadine
Martedì e giovedì mattina, sabato tutto il giorno

Parco dei Missionari Comboniani, via Salvadonica 3 a Rebbio
Mercato CortoBio – Produttori locali e biologici
Tutti i sabati dalle 8 alle 12.30
Sabato 20 sarà straordinariamente presente l’Associazione “Ozanam” con un ApeCar attrezzato da #StreetFood dove acquistare piatti da asporto realizzati con prodotti locali!

CULTURA e CULTURA LOCALE · Mercati locali · tradizioni

Torna in città  «Sapori di Terra, Sapori di Lago» – da Como7

Como –  Dopo un anno di assenza torna a Como, nella nuova location di viale Corridoni, zona giardini a lago, l’iniziativa promossa dal Consorzio per la tutela dei prodotti tradizionali della provincia di Como «Sapori di Terra, Sapori di Lago: dall’azienda agricola alla città », che darà  la possibilità  ai comaschi e ai turisti di apprezzare e acquistare direttamente dalle aziende produttrici i prodotti tradizionali lariani. Semuda, vino Igt Terre Lariane, Missoltino, nocciolini di Canzo, masigott di Erba, braschino di Garzeno, la Resta di Como.
L’iniziativa è nata nel novembre del 2003, svolgendosi in un primo momento nelle maggiori piazze cittadine: piazza Cavour fino al 2008 e piazza San Fedele fino al 2010. Il Consorzio tutela le produzioni tradizionali, vale a dire quelle produzioni che hanno, accertate dalla Regione Lombardia, almeno 25 anni di storia e ha il compito di valorizzare e promuovere le stesse attraverso la creazione di eventi e iniziative. Ecco i mercatini previsti per quest’anno sempre in viale Corridoni: sabato 7 aprile, domenica 13 maggio, domenica 23 settembre, domenica 21 ottobre, domenica 18 novembre.Tutte le informazioni sugli eventi e le iniziative: http://www.saporidicomo.it.

da Torna in città  «Sapori di Terra, Sapori di Lago» – Como7.

Mercati locali · Terra e Clima · Tradizioni · tradizioni

L’isola che c’è – rete comasca di economia solidale -SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011 A VILLA GUARDIA

Sabato 17 e domenica 18 settembre 2011 a Villa Guardia

L’ottava Fiera si preannuncia davvero ricca di attività e iniziative, tra proposte già consolidate e tante novità: navette gratuite di collegamento tra i parcheggi per rendere più accessibile il parco,oltre 170 espositori suddivisi nelle aree ECO, BIO, EQUO, BAMBINI e SPAZIO BENESSERE, dibattiti e tavole rotondelaboratoridegustazioni, musica, Bio Ristoro a km0, Agri-griglia autogestita a cura dei circoli Arci locali e … molto di più!
Numerosi e vari i temi degli incontri che daranno spazio a diversi soggetti della rete, tra cui:legalità, ben-essere, volontariato, formazione internazionale, agricoltura e filiera corta.
Eterogenei e coinvolgenti anche i momenti musicali. Sabato sera ospiteremo la Moranera e nei due giorni troveranno spazio diversi gruppi giovani del territorio, come il Coro Macramè, composto da studenti, i Takalabanda, gli Effetto Loto e i Club Voltaire.

Scarica il programma completo con tutti gli appuntamenti della Fiera!

Scarica la locandina della Fiera e aiutaci a promuoverla!

L’isola che c’è – rete comasca di economia solidale – Home.

alimentazione · Mercati locali

La Forneria di Damiano – Pane a lievitazione naturale da pasta madre cotto in forno a legna

La Forneria di Damiano

La bocca del forno

Un piccolissimo laboratorio dove il primo obbiettivo è la qualità

I nostri pani

In vendita presso i negozi di prodotti naturali oppure al vostro domicilio

Il laboratorio

Pani di segale, farro, frumento, pani con frutta e pani con semi di girasole, di lino o di sesamo

Cottura in forno a legna e lievitazione naturale da sola pasta madre.
Metodi antichi di lavorazione per ritrovare sapori e profumi ormai persi.

Pane a lievitazione naturale
cotto in forno a legna
cura nella scelta degli ingredienti
farine bio-certificate
lavorazione massimamente manuale

azzerato
a luglio 2007


La Forneria di Damiano Fumagalli – Caslino d’Erba (Co) – P.IVA 02254130137

La Forneria di Damiano – Pane a lievitazione naturale da pasta madre cotto in forno a legna.

Mercati locali

Mercati Solidali a Como-Rebbio

I prossimi Mercati Solidali a Como-Rebbio
Sabato 9 ottobre a Como-Rebbio
I prossimi Mercati Solidali a Como-Rebbio:
* sabato 9 ottobre;
* sabato 16 ottobre;
* sabato 23 ottobre;
* sabato 30 ottobre;
Il mercato si tiene ogni sabato dalle 8.30 alle 12.30, tutte le settimane a Como-Rebbio (presso il parco dei Missionari Comboniani di Rebbio in via Salvadonica, 3 – via Varesina all’altezza di via Lissi) ed è attivo un servizio di consegna ordini a Bregnano.
Il Mercato Solidale è aperto a tutti e vi si possono acquistare direttamente verdura e frutta di stagione, legumi, pane, formaggi, salumi, trasformati, confetture, miele, vino, olio, piantine e semi per l’orto, fiori per il giardino e vari prodotti artigianali e del commercio equo. È attivo, inoltre, un sistema di ordini che permette di facilitare l’accesso ai Gruppi d’Acquisto Solidale.
Chi è interessato a ENTRARE NEL CIRCUITO è invitato al prossimo Mercato Solidale, o a inviare i propri dati via mail.
Scarica la locandina per promuovere il Mercato Solidale!(pdf, 405kb)

Leggi tutto …

Per informazioni: Tel: 031.4451154 o 331.6336995 – Email: cortocircuito@lisolachece.org