Alberi e Arbusti da frutto · Ricette

ricetta del liquore limoncina

davvero bella e intensa la giornata di ieri: da replicare!!
ne approfitto per scriverti la ricetta del liquore limoncina da passare a d. :

in un capiente vaso di vetro versare 500 g di zucchero e 500 g di acqua unitamente alla scorza di un limone (solo parte gialla) tagliata a listarelle e una settantina di foglie di limoncina.

Mescolare il tutto e aggiungere 500 g di alcool per liquori.Lasciare a macerare per 8 giorni e mescolare due volte al giorno con un cucchiaio di legno.passati gli 8 giorni, filtrare e imbottigliare.

Andrebbe bevuto a temperatura fredda che ne esalta sapore e profumo.

Mercati locali

I mercatini in città , Como, Dal 18 apr 2019 al 25 apr 2019

Da 18 apr 2019 a 25 apr 2019
I mercatini in città 
Bancarelle ricche di occasioni
Fiere, mercati, mercatini

I mercatini in città

da  18 apr 2019  a  25 apr 2019

Bancarelle ricche di occasioni

MERCATINO

Le pittoresche bancarelle con pezzi unici e occasioni di artigiani e hobbisti, pezzi di antiquariato o piatti tipici si possono trovare passeggiando tra le vie della città: nella vecchia piazza del mercato del grano, lungo i Portici, nelle piazzette sul lungolago o sotto le mura.

Piazza San Fedele
Mercatino dell’Artigianato
Sabato 20 aprile 2019

Viale Varese
Tradizionale Fiera del Giovedì Santo
Da giovedì 18 aprile a lunedì 22 aprile 2019 dalle ore 8.00 alle ore 19.00

Mercato Coperto, via Mentana 5
Mercato coltivatori e prodotti tipici comaschi
Martedì e giovedì mattina, venerdì (facoltativamente) e sabato tutto il giorno

Mercato Mercerie, da viale Battisti a viale Varese
Bancarelle all’aperto lungo le mura cittadine
Martedì e giovedì mattina, sabato tutto il giorno

Parco dei Missionari Comboniani, via Salvadonica 3 a Rebbio
Mercato CortoBio – Produttori locali e biologici
Tutti i sabati dalle 8 alle 12.30
Sabato 20 sarà straordinariamente presente l’Associazione “Ozanam” con un ApeCar attrezzato da #StreetFood dove acquistare piatti da asporto realizzati con prodotti locali!

alimentazione

Il contenuto di CALCIO rende i semi di CHIA una delle fonti vegetali principali di tale minerale, scheda a cura di Verde Sfuso, Via Cavallotti 2, Como

Il contenuto di calcio rende i semi di chia una delle fonti vegetali principali di tale minerale, insieme ai semi di sesamo.

Sorgente: Semi di chia: proprietà, usi e dove trovarli

 

a Como in vendita presso:

Verde sfuso, Via Cavallotti 2

https://www.facebook.com/verdesfuso

schada a cura di Verde Sfuso:

Sono arrivati i Semi di Chia da agricoltura biologica!! E sono disponibili sfusi!! 🙂

Questi incredibili semi appartengono a una pianta che cresce spontanea in Messico e in Bolivia, la Salvia Hispanica, e possono essere considerati a tutti gli effetti dei benefici integratori naturali che madre natura ci offre.

Con circa il 20 % del loro peso di Omega 3, rappresentano la fonte vegetale naturale più ricca di questi acidi grassi essenziali!!

Sono noti inoltre per il sorprendente contenuto di calcio, ferro, potassio e vitamina C, ma anche di selenio, zinco, magnesio, vitamina A, E e B6. Basta assumerne solo 15 grammi al giorno (circa un cucchiaio da tavola) con una certa regolarità per goderne appieno di tutti i benefici.

Hanno una spiccata azione di controllo del livello di zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l’aumento di peso, e sono particolarmente adatti per i diabetici. Sono inoltre considerati benefici a livello dell’apparato cardiovascolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie ad esso legate.

Sembra inoltre che siano utilissimi per ridurre il tasso di colesterolo cattivo e ridurre la pressione sanguigna per chi soffre di problemi ipertensivi.

Possono essere assunti aggiunti al muesli della colazione, accompagnati ad altri cereali nello yogurt, o come condimento nelle insalate, nella pasta, nel riso o nei legumi, o ancora possono essere aggiunti nei frullati di frutta o associati a patè o spalmabili per crostini ed aperitivi, essendo oltre che nutrienti un ottimo decorativo.

Esiste inoltre un utilizzo dei semi ritenuto particolarmente benefico per la pulizia dell’intestino e per favorirne il suo funzionamento. Lasciati in ammollo in acqua a temperatura ambiente, i semi di chia (al pari dei semi di lino), sono in grado di assorbire acqua in quantità molto superiore al loro peso, sprigionando un gel benefico che può essere assunto come tale al mattino, preferibilmente a stomaco vuoto.

(da: https://www.facebook.com/verdesfuso/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf)

alimentazione · Biografie di persone · Ricette di cucina · Ricordare

un piatto di pasta “alla Tognazzi”: LA CHECCA SUL ROGO. Da: Ugo Tognazzi, La mia cucina (con i vini di Antonio Piccinardi), SugarCo edizioni, Milano 1983

vchecca rogo005vchecca rogo006vchecca rogo003vchecca rogo004


Ciao Paolo,

domenica abbiamo messo alla prova la ricetta della “checca sul rogo”

ottima, come nei miei ricordi, e apprezzatissima dalle nostre ospiti

la ripeterò spesso, almeno in queste belle giornate d’estate

raccomando solo di integrare le istruzioni con questo suggerimento: i cubetti di pomodoro meritano una piccola salatina a sé stante prima di essere messi sulla pasta

Buon appetito

Gi