Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio – – NodoLibri

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio
titolo Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio
editore NodoLibri
categoria  Libri
pagine 48
pubblicazione 2007

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio – – NodoLibri – libro NodoLibri Editore.

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio

Ossuccio: Santuario della Madonna del Soccorso

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

I SACRIMONTI e il SACROMONTE DI OSSUCCIO

Audio di Darko Pandakovic su:

I SACRIMONTI, significato storico e religioso:

Il percorso è stato organizzato dalla associazione Chiavedivolta, e si è svolto sabato 24 settembre 2011

Vai alle specifiche parti del percorso  (in ognuna troverai fotografie e audio):

Parte 2°: L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO, audio di Alessandro Verga

Parte 3°: LA VISITA DI MARIA A ELISABETTA, audio di Silvia Raitè

Parte 4°: LA NASCITA DI GESU’ e parte 5° LA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO, audio di Darko Pandakovic

Parte 6° GESU’ NEL TEMPIO DEI DOTTORI, audio di Alessandro Verga e Darko Pandakovich

Parte 7° GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI, audio di Silvia Raitè

Parte 8° FLAGELLAZIONE DI GESU’ ALLA COLONNA, audio di Darko Pandakovich

Parte 9° CORONAZIONE DI SPINE , audio di Alessandro Verga

Parte 10° RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga

Parte 11° ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè

Parte 12° SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 12° SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich

Questo slideshow richiede JavaScript.

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO, audio di Darko Pandakovich:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 11° ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè

Quarto Mistero Glorioso. L’Assunzione di Maria Vergine al Cielo.

Maria è stata assunta in cielo: si rallegrino le schiere degli Angeli (Liturgia). Tutta splendente entra la figlia del Re; il suo vestito è intessuto d’oro (Sal 44,14)

Catechismo:

965 Dopo l’ascensione del suo Figlio, Maria « con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa».527 Riunita con gli Apostoli e alcune donne, « anche Maria implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l’aveva già presa sotto la sua ombra nell’annunciazione».528

…anche nella sua assunzione…

966 « Infine, l’immacolata Vergine, preservata immune da ogni macchia di colpa originale, finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria col suo corpo e con la sua anima, e dal Signore esaltata come la Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata al Figlio suo, il Signore dei dominanti, il vincitore del peccato e della morte ». 529 L’assunzione della santa Vergine è una singolare partecipazione alla risurrezione del suo Figlio e un’anticipazione della risurrezione degli altri cristiani:

« Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio; hai raggiunto la sorgente della Vita, tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte ». 530

…Ella è nostra Madre nell’ordine della grazia

967 Per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice del suo Figlio, ad ogni mozione dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede e della carità per la Chiesa. «Per questo è riconosciuta quale sovreminente e del tutto singolare membro della Chiesa» 531 «ed è la figura (typus) della Chiesa».532

Questo slideshow richiede JavaScript.

ASSUNZIONE DI MARIA, audio di Silvia Raitè:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 10° RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga

Primo Mistero Glorioso. La Risurrezione di Gesù.

L’angelo disse alle donne: Non temete! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto: non è qui. Ecco il luogo dove l’avevano deposto (Mc 16,6)

Questo slideshow richiede JavaScript.

RESURREZIONE , audio di Alessandro Verga

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 9° CORONAZIONE DI SPINE , audio di Alessandro Verga

Terzo Mistero Doloroso. La Coronazione di spine.

I soldati lo condussero nell’atrio del Pretorio. Lo rivestirono di porpora e, intrecciata una corona di spine, gliela conficcarono sul capo. Si misero poi a salutarlo: Salve, o Re dei Giudei! (Mc 15,16-18)

Questo slideshow richiede JavaScript.

CORONAZIONE DI SPINE , audio di Alessandro Verga:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 8° FLAGELLAZIONE DI GESU’ ALLA COLONNA, audio di Darko Pandakovich

Secondo Mistero Doloroso. La Flagellazione di Gesù alla colonna.

Quelli ancor più gridavano: Crocifiggilo! Allora Pilato, volendo accontentare il popolo, liberò Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso (Mt 15,13-15)

Questo slideshow richiede JavaScript.

FLAGELLAZIONE DI GESU’ ALLA COLONNA, audio di Darko Pandakovich:

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 6° GESU’ NEL TEMPIO DEI DOTTORI, audio di Alessandro Verga e Darko Pandakovich

Quinto Mistero Gaudioso. Il Ritrovamento di Gesù nel Tempio.

Il fanciullo Gesù rimase in Gerusalemme, senza che i suoi genitori se ne accorgessero. E avvenne che lo trovarono tre giorni dopo, nel Tempio, seduto in mezzo ai dottori della Legge e intento ad ascoltarli e a interrogarli (Lc 2,43-46)

Questo slideshow richiede JavaScript.

GESU’ NEL TEMPIO DEI DOTTORI, audio di Alessandro Verga e Darko Pandakovich :

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 4°: LA NASCITA DI GESU’ e parte 5° LA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO, audio di Darko Pandakovic

Terzo Mistero Gaudioso. La Nascita di Gesù.

Giuseppe e Maria salirono da Nazareth a Betlemme e, mentre erano là, Maria diede alla luce il figlio suo primogenito; lo avvolse in fasce e lo adagiò in una mangiatoia (Lc 2,6-7

Quarto Mistero Gaudioso. La Presentazione di Gesù al Tempio.

Portarono Gesù a Gerusalemme per presentarlo al Signore, secondo ciò che è scritto nella Legge del Signore: “Ogni maschio primogenito sarà consacrato al Signore” (Lc 2,22-23)

Questo slideshow richiede JavaScript.

LA NASCITA DI GESU’, audio di Darko Pandakovic:

LA PRESENTAZIONE DI GESU’ AL TEMPIO, audio di Darko Pandakovic: 
Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 3°: LA VISITA DI MARIA A ELISABETTA, audio di Silvia Raitè

Secondo Mistero Gaudioso. La Visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta.

Maria si pose in viaggio, e andò in fretta in una regione montuosa, in una città della Giudea. Entrata in casa di Zaccaria, salutò Elisabetta, che appena udì il saluto di Maria fu ripiena di Spirito Santo (Lc 1,39-40)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Audio di Silvia Raitè:

Angelo · Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio · Sentieri e Genius Loci · Tradizioni

Processione laica al Sacromonte di Ossuccio, a cura della Associazione Chiavedivolta, sabato 24 settembre 2011. Parte 2°: L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO, audio di Alessandro Verga

Primo Mistero Gaudioso. L’Annunciazione dell’Angelo a Maria Vergine.

L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea chiamata Nazareth, a una Vergine (di nome Maria). L’angelo, entrato da lei, disse: “Ti saluto, piena di grazia; il Signore è con te… Darai alla luce un figlio, cui porrai nome Gesù” (Lc 1,26-28.31)

Questo slideshow richiede JavaScript.

Audio di Alessandro Verga sulla Cappella dell’ ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO