Architettura · Batt · Mostre · Ossuccio

ASCOLTARE IL BAUHAUS CENTO ANNI DOPO, conferenza di chiusura della mostra Venerdì 21 giugno 2019 alle ore 18,00, presso Villa Leoni Via Provinciale 2, a OSSUCCIO. La mostra proseguirà all’ Asilo Sant’Elia di Como. Ideazione e organizzazione a cura di Doriam Battaglia e Albertina Nessi

scrive Doriam Battaglia:

Buongiorno,

ho il piacere di invitarvi alla chiusura della mostra in oggetto Venerdì 21 giugno alle ore 18,00.
Oltre ad una breve presentazione degli artisti tenuta dal critico d’Arte Massimiliano Porro,   Paolo Aquilini, Direttore del Museo della Seta di Como, terrà una conferenza sull’esperienza del Bauhaus e sulla sua influenza nell’arte moderna e contemporanea. Seguirà un aperitivo in musica con il compositore e pianista Luca Pina.
Cordialmente.

locandina_Villa_Leoni_chiusura

Architettura · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Mostre · Ossuccio

Mostra “ASCOLTARE IL BAUHAUS CENTO ANNI DOPO”, a Villa Leoni – Monumento del Razionalismo Lariano, a OSSUCCIO (Como), Strada Provinciale, 2. Inaugurazione Sabato 4 Maggio alle ore 18,00

Doriam Battaglia:
Ho il piacere di invitarvi alla
Mostra “ASCOLTARE IL BAUHAUS CENTO ANNI DOPO”
che di terrà a Villa Leoni (Ossuccio -CO- Strada Provinciale, 2) Monumento del Razionalismo.
Inaugurazione Sabato 4 Maggio alle ore 18,00 
con presentazione del Critico d’Arte Massimiliano Porro
Esporranno gli artisti:
Claudia Beulke
Tommaso Dognazzi
Giovanna Lentini
Marzia Mauri
Elisabetta Meneghello
Peter Seelig
concerto di Roberto Bottini e Roberto Bertolin
seguirà cocktail di benvenuto
Chiusura Mostra Venerdì 21 Giugno
con Conferenza di Paolo Aquilini Direttore del Museo della Seta
57936143_2367090510002549_1935399537313054720_n
ARTE · Centro Storico di Como · Isola Comacina · Ossuccio · Tremezzo e Tremezzina

programmi 2019 della associazione SEGRETA ISOLA, in Corriere di como, 13 marzo 2019

SEGRE ISOLA1181SEGRE ISOLA1182

Colonno · Lenno · Ossuccio · Sala Comacina

Passeggiata sulla GREENWAY: da COLONNO al lido di LENNO , passando per SALA COMACINA e OSSUCCIO, dal blog filoderbacipollina.wordpress.com, febbraio 2019

Dove fiorisce il rosmarino

Una passeggiata domenicale che inizia a Colonno e termina al lido di Lenno, passando per Sala Comacina e Ossuccio, con scorci paesaggistici da favola sul meraviglioso lago di Como…

View original post

Balbianello · Bellagio · Chicco (1939) e Luigina (1943) · Colonno · Isola Comacina · la Lenta · Ossuccio · Varenna

in gita sulla LENTA: Colonno (la Bouganvillea); Isola Comacina; Campanile di Ossuccio; Punta Balbianello; Varenna (Villa Monastero); Bellagio, Nesso, 28 luglio 2017. Grazie a C. e L.

Bellagio · la Lenta · Lezzeno · NESSO · Ossuccio

giro sul lago con LA LENTA: Nesso, Lezzeno, Bellagio, Punta Balbianello, Ossuccio, Sala Comacina, luglio 2015

Nesso:

Lezzeno

Bellagio:

Punta Balbianello:

Ossuccio, Sala Comacina, Isola Comacina:

Erbe · Ossuccio

ANDARE PER ERBE FRA GLI ULIVI DI OSSUCCIO (Lago di Como, Tremezzina), con Paola e Zaira, fotografie e audio del 2 maggio 2015

vai al sito di Paola Marucci:



Questo slideshow richiede JavaScript.


dalla pagina facebook https://www.facebook.com/fogliedialchemilla?fref=ts

Erbe · Ossuccio · Passeggiate · Tremezzo e Tremezzina

ANDAR PER ERBE … TRA GLI ULIVI con Paola e Zaira, sabato 2 maggio ( e non domenica 3 maggio ),14,15-18,30 (partenza da Ossuccio in Tremezzina

image

BATTELLI e Corriere · Cani Fabio · Lenno · Ossuccio · Sala Comacina · Terrazzamenti · Tremezzo e Tremezzina

Da Tremezzo a Sala Comacina lungo la Greenway, domenica 19 ottobre 2014

Domenica 19 ottobre abbiamo imparato che i luoghi assumono una intensità diversa se vengono visitati con l’intenzione di “leggerli” dal punto di vista storico oltre che paesaggistico.

A rendere possibile questo obiettivo è l’accompagnamento dello storico Fabio Cani, il cui lavoro di analitico studio documentale gli permette di fornirci informazioni a cavallo di diversi secoli di storia locale ed europea.

Partenza da Piazza Cavour attorno alle 9 in aliscafo all’interno di un gruppo che, pur nella sua eterogeneità, condivide interesse e voglia di conoscere. L’utilizzo dell’aliscafo consente inoltre una vista complessiva delle sponde del lago, poiché i diversi “passaggi acquei” vengono attraversati velocemente.

IMG_6425

Arriviamo allo scalo di Tremezzo attorno alle 10 e 30 e, prima dell’inizio della camminata, ci viene sottolineata la riflessione che è solo da pochi decenni che le rive del nostro lago vengono  percorse con l’automobile.

Per lungo tempo infatti la vera “autostrada” è stata il lago stesso e gli abitanti lacustri erano ben abituati a percorrenze “ad U”, con partenza da un punto del lago, penetrazione dell’entroterra e ritorno da un diverso punto d’approdo. Questo permetteva di fare esperienza della straordinaria doppiezza dei nostri luoghi, costituita dalla profonda integrazione fra la linea dell’acqua e la ripida pendenza dei monti.

La giornata è bellissima. Sole, caldo e cielo terso costituiscono uno scenario abbastanza insolito per essere a ottobre avanzato. Il percorso inizia con una ripida erta lungo i tipici sentieri acciottolati che talvolta dividono in due giardini e orti delle case. Lungo la salita sono distribuiti qua e là archi di pietra che collegano i vari appezzamenti.

IMG_6438

L’arrampicata è impervia, ma il risultato ne vale la pena: al cospetto della torre medievale di Rogaro è possibile rimirare una stupenda visione del lago.

IMG_6447

Giunti a mezza costa il cammino è più rilassato e tranquillo e ci porta abbastanza rapidamente alla frazione di Bonzanigo, dove di fronte al palazzo Rosati apprendiamo che questi luoghi sono stati tutt’altro che isolati e chiusi, visto che i loro abitatori intrattenevano intensi collegamenti commerciali e artistici con le regioni del Nord Europa.

IMG_6459

Attraversiamo questo straordinario borgo che alterna agglomerati di case addossate l’un l’altra ad archi di pietra affacciati sul panorama delle montagne che contornano il lago. Visita della chiesa di Sant’Abbondio con breve relazione di Fabio Cani sugli aspetti storici e artistici e rapida escursione nel vicino cimitero.

IMG_6468

 

IMG_6467

L’incantevole caratteristica di questo luogo è il paesaggio dolcemente digradante in cui spiccano ampi terrazzamenti di centinaia di ulivi e cipressi.

IMG_6454 IMG_6453

Attorno alle 13 giungiamo all’imbarcadero di Lenno.

Qui è il lungolago ad imporsi grazie alla spaziosa curvatura verso il promontorio di Villa Balbianello.

Nella piazza ascoltiamo la descrizione dell’architettura romanica del Battistero e, con un notevole balzo in avanti del tempo, la storia più recente rappresentata dal monumento di caduti che si erge a pochi metri dalla chiesa di Santo Stefano.

IMG_6513 IMG_6514

E’ davvero bella la possibilità di camminare in viottoli paralleli al percorso delle automobili. Appare alla nostra vista la villa Balbiano, stupenda anche nella veduta retrostante, il cui giardino nulla ha da invidiare a quello ben più famoso di Versailles.

IMG_6523

Breve sosta davanti alla chiesa di Sant’Eufemia e poi imbocchiamo il sentiero che passando davanti a Villa Monastero ci porterà verso Ossuccio, la cui principale attrattiva è la chiesa di Santa Maria Maddalena, dove ci viene ricordata la sua collocazione vicino a un antico “hospitium”. Il luogo è di profonda suggestione dovuta anche alla prospettiva sull’isola Comacina. Da qui l’ultimo tratto di strada previsto dalla gita ci conduce a Spurano dove, a strapiombo sul lago sorge la chiesa di San Giacomo e Filippo.

IMG_6560

 

IMG_6533IMG_6540IMG_6541

Termina qui il nostro “cammino nella conoscenza”.

Alcuni torneranno a Como in corriera e altri in aliscafo, con la netta percezione di avere trascorso una giornata indimenticabile.

Ossuccio · Sacromonte di Ossuccio

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio – – NodoLibri

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio
titolo Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio
editore NodoLibri
categoria  Libri
pagine 48
pubblicazione 2007

Il restauro della prima cappella del Sacro monte di Ossuccio – – NodoLibri – libro NodoLibri Editore.

Nodo Libri · Ossuccio

Il restauro della seconda cappella del Sacro Monte di Ossuccio, NodoLibri, 2007

Il restauro della seconda cappella del Sacro Monte di Ossuccio

[http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=134]

NodoLibri, 2007 — con Gerardo Monizza

Ossuccio

INAUGURAZIONE DELL’ANTIQUARIUM DI OSSUCCIO

INAUGURAZIONE DELL’ANTIQUARIUM DI OSSUCCIO

Via Somalvico, Ossuccio, ore 16, ingresso libero

Si inaugura

l’Antiquarium Luigi Mario Belloni e Mariuccia Zecchinelli,

il nuovo spazio espositivo che ospita una raccolta museale di carattere archeologico.

L’edificio fa parte del complesso medievale denominato Hospitalis di Stabio che comprende

la Chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, con il famoso campanile simbolo del Lago di Como,

e l’antico ospedale (ora Antiquarium) che un tempo offriva ospitalità e ristoro ai pellegrini lungo l’antica via Regina.

L’Antiquarium si compone di due piani:

al piano terra si trova il punto di accoglienza, infopoint e bookshop, operativo già da un paio d’anni come centro visite per l’Isola Comacina e i luoghi circostanti;

al primo piano è stato organizzato lo spazio espositivo per i reperti archeologici provenienti dall’Isola Comacina.

Gli spazi sono attrezzati e dotati di strumentazione multimediale per fini informativi e didatticio.

L’edificio è inoltre dotato di una piccola sala per l’attività didattica e per conferenze.

vai al sito: http://www.isola-comacina.it/antiquarium/antico-hospitalis/

antiquarium

 

COMACINA

 

COMACINA2