Categoria: elezioni europee
Elezioni EUROPEE: il voto degli elettori di NESSO
Elezioni EUROPEE: il voto degli elettori di COMO
Elezioni europee e amministrative 2019. Sul Lario prevale la Lega, PD secondo partito – in Espansione TV, 27 maggio 2019
ELEZIONI EUROPEE
“la Lega vince in Italia e stravince in provincia di Como. Se il dato nazionale supera di poco il 34%, a livello provinciale il Carroccio ottiene il 48,3%.
Sono 148 i Comuni comaschi andati al voto nella giornata di ieri, per un totale di oltre 500mila elettori. Il risultato elettorale premia il partito guidato da Matteo Salvini, votato da quasi un elettore su due. Male invece gli alleati di governo. Nel territorio Comasco, il Movimento 5 Stelle ottiene l’8,70% dei voti, mentre il Partito democratico arriva al 18,48%, confermandosi la seconda forza sul Lario. +Europa si ferma al 2,98% in provincia, bene invece il partito guidato da Giorgia Meloni. Fratelli d’Italia sfiora il 6%. Perde consensi Forza Italia. Il partito di Silvio Berlusconi ottiene il 9,10% sul Lario. Gli ambientalisti di Europa Verde si fermano a quota 2,4%
La Lega vince anche a Como ma con percentuali ben diverse dal consenso ottenuto in provincia: in città il Carroccio in città si ferma, per così dire, al 36,9% mentre il Pd sale a quota 26,5%”, estratto da : europee 2019. Sul Lario il trionfo della Lega, Pd secondo partito – Espansione TV
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
vedi:
vedi anche:
Elezioni europee 25 maggio 2014: i risultati in Italia e in Lombardia
ElleKappa. la preparazione dei grillini: hanno imparato a dire vaffanculo in 27 lingue
Elezioni europee del 25 maggio 2014: PD partito democratico. Preferenze a: Alessia Mosca e Mercedes Bresso
Il voto di preferenza a Alessia Mosca e Mercedes Bresso
Per non dare neppure un frammento del mio diritto di voto a sergio cofferati, che ha insultato il giuslavorista Marco Biagi, poi assassinato dalle brigate rosse
Un solo segno sul simbolo
Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita, un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta.
Al massimo tre preferenze
Ciascun elettore può anche esprimere voti di preferenza. Il voto di preferenza deve essere espresso esclusivamente per candidati compresi nella lista votata. È possibile esprimere fino a un massimo di tre voti di preferenza per candidati di una lista. Nel caso di tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della terza preferenza