Berra Pietro · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Leonardo da Vinci · Orrido di Nesso · Tuf e Nosè

Per una grandissima fessura di monte. Alla Scoperta dell’ORRIDO DI LEONARDO, Como —> Nesso, 25 maggio 2019, a cura di Le Primavere de La Provincia con l’associazione Sentiero dei Sogni. Percorso guidato da Pietro Berra

leo1683

https___cdn.evbuc.com_images_58668838_283166453469_1_original

Leonardo da Vinci · Navigli lombardi · Pifferi Enzo · z: da classificare

LEONARDO DA VINCI E I NAVIGLI DI MILANO, immagini dall’archivio storico di Enzo Pifferi, testi di Adolfo Asnaghi e Gigio Bazoli, Enzo Pifferi editore, Via Diaz 2019 58, Como, 2019

60340216_2214452868633006_8870793983933022208_n

pif1633

Leonardo da Vinci

Il Sentiero di Leonardo in Lombardia: 5 tappe – in sito Gite in Lombardia

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci nasce il Sentiero di Leonardo, un cammino di 520 Km che collega la Lombardia alla Svizzera alla scoperta del maestro rinascimentale

vai a

Il Sentiero di Leonardo in Lombardia: 5 tappe consigliate da noi – Gite in Lombardia

AUTORI · Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci, a cura di Gino Ruozzi, Amore ogni cosa vince. Segreti di vita e bellezza, con disegni dai suoi codici, Interlinea editore, in interlinea.com

Amore ogni cosa vince.
titolo Amore ogni cosa vince.
sottotitolo Segreti di vita e bellezza, con disegni dai suoi codici
autore Leonardo da Vinci
curatore Gino Ruozzi

Nel 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci una raccolta di aforismi, pensieri e frasi celebri del genio italiano. Non ha mai composto opere compiute ma solo frammenti di idee ancora oggi, come i suoi disegni e dipinti, specchio interiore per chi vi si accosta. Come scrive il curatore Gino Ruozzi, «noi lettori odierni siamo affascinati dalla sua arte, dal suo sapere scientifico e dai suoi pensieri, che anche quando non sono originali sono rivissuti e reinterpretati in modi che risultano del tutto suoi». Infatti scopo supremo di Leonardo è la massima chiarezza nella massima concisione, sempre parlando di natura, ragione ed esperienza, le tre categorie alla base della modernità e fulcro di questi pensieri che toccano cuore e mente, perché «ogni nostra cognizione prencipia da’ sentimenti».

via Amore ogni cosa vince.

ARTE · Leonardo da Vinci · LIBRI e EDITORI · Orrido di Nesso

NOVELLI LUCA, LEONARDO E LA PENNA CHE DISEGNA IL FUTURO, editoriale Scienza, 2003. Indice del libro

leo1321leo1322

Berra Pietro · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Leonardo da Vinci · Orrido di Nesso · Ponte della Civera · Tuf e Nosè

In battello alla scoperta dei luoghi misteriosi nell’ORRIDO di NESSO, PER UNA GRANDISSIMA FESSURA DI MONTE. ALLA SCOPERTA DELL’ORRIDO DI LEONARDO, a cura de La Provincia in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, conduce Pietro Berra, sabato, 25 maggio 2019

In battello alla scoperta dei luoghi misteriosi nell’orrido di Nesso. Prenota qui il biglietto, te lo compriamo noi. Evita le code!

Informazioni sull’evento

Passeggiata creativa a cura de La Provincia in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, con partenza da Como in battello. Lunghezza 4 km, parte in salita all’andata.

Ritrovo ore 9.15 in piazza Cavour a Como.

Partenza con il battello delle 9.50.

Rientro con quello delle 17.15 da Nesso (arrivo a Como alle 18).

Biglietto a carico dei partecipanti: costi e prenotazioni sul sito delle Primavere. Pranzo al sacco. Massimo 100 posti.

Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore.

Interventi poetici e musicali a cura di Marco Belcastro, cantautore e docente di canto, e Francesco Macciò, poeta e musicista.

Intervento di Catrin Vimercati, associazione InFormAzioni, sul volume “Memorie storiche sulla vita, gli studi e le opere di Leonardo da Vinci”, scritto nel 1804 da Carlo Amoretti.

Letture di Paolo Ferrario e Mirna Ortiz.

Nel 500° di Leonardo un percorso nel segno dell’acqua, in un luogo che lo colpì al punto da essere tra i pochi scorci del lago di Como da lui descritti nel Codice Atlantico: l’orrido di Nesso, pulito e illuminato per questo importante anniversario. “Nesso, terra dove cade un fiume con grande empito, per una grandissima fessura di monte”, scrisse il genio vinciano, ammaliato dalle forre scavate dai torrenti Nosè e Tuf, che si uniscono in una cascata spettacolare prima di gettarsi nel lago il prossimità del ponte medievale della Civera.

Un luogo che affascinò anche Alfred Hitchcock, che qui ambientò una scena del suo primo film, “Il labirinto della passione” (1925). Risalendo il corso del Nosè scopriremo tanti piccoli “miracoli” compiuti dalla forza dell’acqua, fino ad arrivare su un grande prato ai piedi del monte, dove, dopo il pranzo al sacco, andrà in scena un piccolo concerto partecipato (il pubblico sarà invitato a intervenire nelle parti corali).

Aspetteremo il battello del ritorno in un giardino a terrazze affacciato sul lago, allietati da altre canzoni e da una breve lettura di testi poetici sul tema dell’acqua.

 

vai a

PER UNA GRANDISSIMA FESSURA DI MONTE. ALLA SCOPERTA DELL’ORRIDO DI LEONARDO Biglietti, sab, 25 mag 2019 alle 09:15 | Eventbrite

https___cdn.evbuc.com_images_58668838_283166453469_1_original

Berra Pietro · Leonardo da Vinci · Orrido di Nesso · Ponte della Civera

LEONARDO DA VINCI e l’ORRIDO DI NESSO, in Leonardo promoter di Lario e Brianza, di PIETRO BERRA, in l’ORDINE , 24 marzo 2019

leo1239

comografie296

arrivare a Coatesa · AUDIO e VIDEO · Berra Pietro · Leonardo da Vinci

Passeggiata a Nesso sulle orme di Hitchcock e Leonardo (25 giugno 2017), a cura di di Pietro Berra, passeggiatecreative.it. Video: lo sbarco al pontile di Coatesa; il benvenuto di Paolo Ferrario; letture di Pietro Berra e Vito Trombetta; lettura di Rita Bonfanti; l’imbarco del ritorno

 

Home

19260482_1938960846386177_8633271355298202790_n

Questo il programma dettagliato della giornata:

  • Partenza da Como con il battello alle ore 10 (ritrovo in piazza Cavour alle 9.15, imbarco 9.40)
  • Visita al primo set hitchcockiano, il Ponte della Civera, e alla cascata che impressionò Leonardo, formata dalla confluenza dei torrenti Tüf e Nosè
  • Pranzo a base di lasagne, ispirato al film Il ladro di Hitchcock (1956), all’Hotel ristorante Tre Rose con terrazza vista lago. Il menu include: lasagne vegetariane, bibita o acqua, meringata e caffè.
  • Dopo pranzo visita alla chiesa di San Pietro e Paolo, consacrata nel 1095 da Papa Urbano II e sul cui sagrato girò una scena Hitchcock e alla frazione di Borgovecchio, terzo e ultimo set de Il labirinto della passione
  • Visita alla frazione Coatesa con lettura di poesie dedicate al lago di Como e al cinema, a cura di Pietro Berra e Vito Trombetta, in uno spettacolare giardino privato a terrazze affacciate sul lago, aperto eccezionalmente al pubblico per l’occasione dai proprietari Paolo Ferrario e Luciana Quaia
  • Ritorno con il battello delle 17.58 (arrivo a Como alle 18.43)

 

  • Video dello sbarco dal battello

 

Sul Ponte della Civera, ad ascoltare la presenza di Alfred Hitchcock

Nel giardino, per ascoltare racconti e poesie:

  • Paolo Ferrario: la “personalità” del Luogo Coatesa. Video e Appunti

 

  • Vide delle letture di Pietro Berra e Vito Trombetta

 

  • Video della lettura di Rita Bonfanti
  • Video dell’imbarco del ritorno

 

Berra Pietro · COATESA: frazione del Comune di Nesso · Leonardo da Vinci

Passeggiata da brivido. A Nesso seguendo Hitchcock e Leonardo, percorso culturale con Pietro Berra, 25 giugno 2017

percorso culturale con Pietro Berra
L’orrido, con il suo impetuoso intreccio di cascate e corsi d’acqua, il ponte della Civera, sospeso da secoli tra il lago e la cascata del torrente Nosée, le stradine di sasso ricche di “passaggi segreti”: il fascino di Nesso ha catturato due uomini con la passione per il mistero come Alfred Hitchcock, che qui ambientò alcune scene del suo primo film “Il labirinto della passione” (1925), e Leonardo da Vinci, la cui attenzione fu catturata dalle acque dell’orrido, così come, pochi chilometri prima, sulla stessa sponda del Lario, dalla singolare intermittenza della fonte Pliniana. Cammineremo sulle tracce di questi due grandi uomini per scoprire le caratteristiche di un paese tra i più affascinanti del Lago di Como e terminare con una lettura si poesie, che autori del passato e del presente hanno tributato al “massimo Lario”, come lo definì Virgilio.
Il programma della giornata:
– Partenza da Como con il battello alle ore 10 (ritrovo in piazza Cavour dalle 9.30)
– Visita al primo set hitchcockiano, il Ponte della Civera, e alla cascata che impressionò Leonardo, formata dalla confluenza dei torrenti Tüf e Nosè
– Pranzo a base di lasagne, ispirato al film “Il ladro” di Hitchcock (1956), presso l’Hotel/Ristorante Tre Rose con terrazza vista lago. Il menu include: lasagne vegetariane, bibita o acqua, meringata e caffè.
– Dopo pranzo visita alla chiesa di San Pietro e Paolo, consacrata nel 1095 da Papa Urbano II e sul cui sagrato girò una scena Hitchcock e alla frazione di Borgovecchio, terzo e ultimo set de “Il labirinto della passione”
– Visita alla frazione Coatesa con lettura di poesie dedicate al lago di Como e al cinema, a cura di Pietro Berra e Vito Trombetta, in uno spettacolare giardino privato a terrazze affacciate sul lago, aperto eccezionalmente al pubblico per l’occasione dai proprietari Paolo Ferrario e Luciana Quaia
– Ritorno con il battello delle 17.48 (arrivo a Como alle 18.33)
L’iniziativa è realizzata in collaborazione tra Passeggiate Creative, Comune di Nesso e Lake Como Film Festival
Guida il percorso Pietro Berra, giornalista e scrittore, con interventi di due esperti di storia locale, Gianfranco Garganigo e Paolo Ferrario
COSTI E ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è di 30 euro (11 euro il battello con tariffa comitiva e 19 il pranzo, coperto incluso) per gli adulti e di 25 euro per i ragazzi fino a 12 anni (non compiuti), che verranno versati al momento del ritrovo il giorno 25 giugno. Iscrizione obbligatoria, dal 5 giugno al 20 giugno, attraverso il sito www.passegiatecreative.it. Cento i posti disponibili. Per informazioni: info@passeggiatecreative.it, 3298653730.

Sorgente: (6) Passeggiata da brivido. A Nesso seguendo Hitchcock e Leonardo

Cantù · Leonardo da Vinci

Cantù: , le chiuse lignee progettate da Leonardo da Vinciper il naviglio della Martesana hanno il valore di un vero e proprio capolavoro, marzo 2015

per la Città del Mobile le chiuse lignee progettate da Leonardo da Vinciper il naviglio della Martesana hanno il valore di un vero e proprio capolavoro. Antenate di tutte le porte idrauliche del mondo le chiuse, dopo oltre sei secoli di storia, verranno restaurate nelle prossime settimane proprio in città, grazie al lavoro della scuola di Restauro del Cesrl in collaborazione con il Politecnico. Le porte prendono il nome dalla Conca dell’Incoronata, inaugurata nel lontano 1.496, penultimo dei bacini sul canale prima della sua congiunzione con la cerchia interna dei navigli.

….

tutto l’articolo qui

Cantù, le chiuse di Leonardo arrivano in città per il restauro a porte aperte – Como – Il Giorno – Quotidiano di Milano, notizie della Lombardia.