Argegno · baia di Piona · Bellagio · Bellano · Blevio · Brienno · Cadenabbia · Careno · Centro Storico di Como · Cernobbio · Colonno · Conosco Como? · Corenno Plinio · Domaso · Dongo · Faggeto · GENIUS LOCI · Gravedona · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lecco · Lenno · Lezzeno · Menaggio · Moltrasio · NESSO · Pognana · Sala Comacina · Torno · Varenna

Ghielmetti Giuseppe, con i disegni a sanguigna di Franco Belluschi, IL LARIO, casa editrice Pietro Cairoli, Como, 1967. Indice del libro

informazioni sulla “matita sanguigna”:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sanguigna?fbclid=IwAR3D2Vs58lE8BUjlnRtboi_IkXKbNVbsaKrpNWbNrraMoKIj7RihHtpdLrU

Argegno · Lario · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Valle Intelvi

Argegno, il qual posto quasi in un golfo del Lario, vien in due partito dal fiumicello, che ivi scarica la Valle d’Intelvi sì celebre per l’industria de’ suoi abitanti …, In Giovanni Battista GIOVIO, Como e il Lario (1795), Valentina edizioni, 1999, pag, 135

Argegno, il qual posto quasi in un golfo del Lario, vien in due partito dal fiumicello, che ivi scarica la Valle d’Intelvi sì celebre per l’industria de’ suoi abitanti. Traversandola per lo lungo sboccasi con viaggio di miglia circa sette al lago di Lugano. Incontransi per lo viaggio caravane di muli carichi per lo più di carbone, che sfogasi ad Argegno per imbarcarlo. E’ singolare, che non vi siano marmi nella valle Intellvi, e però gli abitanti di quelle piagge si diedero alle opere di gesso lustrato, nelle quali sono abilissimi.

In Giovanni Battista GIOVIO, Como e il Lario (1795), Valentina edizioni, 1999, pag, 135

vai alla scheda del libro:https://coatesa.com/2021/08/31/giovanni-battista-giovio-como-e-il-lario-1795-valentina-edizioni-1999-indice-del-libro/

Argegno · Lario

… nella parte più profonda di quell’ampio golfo, è posto ARGEGNO, un borgo insigne, In Paolo Giovio, La descrizione del Lario (1537), Polyhistor, 2021, pag 18

Poi , alla distanza di circa dodici stadi, nella parte più profonda di quell’ampio golfo, è posto ARGEGNO, un borgo insigne per gli edifici, la rocca, le torri di residenze private, ed un ponte di pietra

In Paolo Giovio, La descrizione del Lario (1537), Polyhistor, 2021, pag 18