CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Villa del Grumello

“EUROPA IN VERSI. Ecopoetry: dall´emozione alla ragione”- 8,9 e 12 maggio – Villa del Grumello,Como, da La Casa della Poesia di Como

“EUROPA IN VERSI. Ecopoetry: dall´emozione alla ragione”- 8,9 e 12 maggio – Villa del Grumello,Como


Un programma ricco e articolato caratterizzerà la quinta edizione del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi dal titolo “Ecopoetry: dall’emozione alla ragione” che si terrà a Como venerdì 8 maggio presso l’Associazione Carducci, sabato 9 maggio a Villa del Grumello e martedì 12 maggio presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’evento è organizzato da La Casa della Poesia di Como in collaborazione con l’Associazione Giosuè Carducci e l’Associazione Culturale e Musicale Studentesca Sant’Abbondio. Venerdì 8 maggio ore 18.15 – Associazione G. Carducci Viale Cavallotti 7 – Como POETRY SLAM: I PIÙ GRANDI SLAMMER ITALIANI A EUROPA IN VERSI GARAGGERANNO A COLPI DI VERSI. Una giuria nominata tra il pubblico eleggerà il vincitore. Sabato 9 maggio a partire dalle 14.30 – Villa del Grumello – Via per Cernobbio 11- Como. READING INTERNAZIONALE DI POESIA CON GRANDI POETI ITALIANI E STRANIERI. Nell’anno di Expo il tema del festival non poteva che essere legato a cibo e letteratura: dalle metafore alimentari di Emily Dickinson al poemetto gastronomico-mitologico di Tomaso Kemeny. Tra gli altri temi affrontati, la tutela dei diritti umani, la condanna della guerra, i messaggi di pace, amore e solidarietà e la difesa dell’ambiente. Martedì 12 maggio ore 11 –Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria – Via Sant’Abbondio 9 Como. INCONTRO CON IL POETA E TRADUTTORE DAVIDE RONDONI SUL TEMA “METTERE A FUOCO LA VITA. POESIA E TRADUZIONE”. Vedi di seguito il programma e scaricalo in pdf Per Informazioni http://www.lacasadellapoesiadicomo.it lacasadellapoesiadicomo@gmail.com 

PROGRAMMA IN ITALIANO E INGLESE

 

    italiani, tra cui Pierluigi Lenzi,Campione Italiano LIPS in carica. Maestri di Cerimonia,Dome BulfaroeMarco Borroniche hanno condotto le finali nazionali dell’ultimo Campionato LIPS.

SABATO 9 MAGGIO – MATTINAOre 10/13 – Incontro Tra I Poeti Stranieri E Gli Studenti Del Liceo Classico Alessandro Volta E Del Liceo Musicale Teresa Ciceri (Riservato Agli Studenti) 

 , nel 2011), antologie, monografie. Ha curato testi, tra cui la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino,I libri degli altri(Einaudi). Per Interlinea sono usciti: I più amati(2012),Parole Essenziali. Un Sillabario(2014), la raccoltaIl canto dei presepi. Poesie di Natale    Ore 15 – Piera Mattei: “Una Briciola-Una Damigiana: Le Metafore Alimentari Nelle Poesie Di Emily Dickinson”Nata a Roma, dopo gli studi di filosofia si è dedicata al cinema e al teatro e ha lavorato nell´ambito del giornalismo culturale e dello spettacolo. Attualmente si occupa di letteratura come autore, traduttore e critico. È direttrice della collana di poesia della Gattomerlino Editore. Tra le varie raccolte di poesia pubblicate ricordiamo:La Materia Invisibile(Manni, 2006);L´equazione e la nuvola(Manni, 2009);Le amiche sottomarine      Ore 15.15 – Manuel ForcanoNato a Barcellona, specialista di lingue e culture del Medio Oriente, ha tradotto dall’ebraico al catalano molte opere di moderni poeti israeliani, opere classiche della cultura ebraica e i viaggi di Marco Polo. Nel2007 hapubblicato la raccolta di saggi:The Crusades seen by the Jews.La sua opera poetica comprende sette libri, per i quali ha ricevuto numerosi premi. Tra di essi:Com un persa(2001), vincitore nel 2002 del Premio Europeo Tivoli come miglior poeta europeo under 36,El tren de Bagdad(2004),Llei d’estrangeria(2008),Estàtues sense cap(2013) eCiència exacta(2014). Dal 2004 lavora con il musicista Jordi Savall al Centro Internazionale per la Musica Antica.

            

        Ore 16 – Hanane Aad È poetessa, traduttrice e giornalista libanese, vive a Vienna dal2009.Hapubblicato cinque libri, quattro dei quali sono raccolte poetiche:The Echo of Nostalgia(1992), Like a Grain of Wheat(1998),Dialogue of Cultures and Love of Language(2001),Pearls of the Soul Riding Virtue(2005),My Freedom I carry in my Mouth(2010).Le sue poesie sono state pubblicate in numerose antologie internazionali e tradotte in molte lingue, tra le quali:  tedesco, inglese, francese, spagnolo, olandese, italiano, russo, giapponese, indi. Recentemente è stata premiata come miglior poeta straniero al festival di poesia Satu Mare nel 2011 e al Festival della Letteratura Tudor Arghezi2014 inRomania.

       Ore 16.30 – Intermezzo Musicale A Cura Degli Allievi Del Liceo Musicale Teresa CiceriPartendo dai testi di alcuni poeti europei partecipanti al Festival, gli studenti della II M del liceo musicale Teresa Ciceri di Como hanno dato vita a diversi percorsi volti ad indagare come poesia e musica si intrecciano nella resa di un´idea o un´emozione. Una ricerca formativa che ha sviluppato molte idee musicali originali, elaborate fino alla composizione di brani per varie formazioni. 

              Ore 17 – Peter Waugh Nato a Barnet, Londra, risiede a Vienna. Poeta, traduttore, lettore di scrittura creativa all’Università delle Arti Applicate a Vienna, editore, autore di testi musicali. È co-fondatore diLabyrinth(associazione di poeti di lingua inglese a Vienna), della rivista di poesia “Subdream” e del gruppo di poesia e musica sperimentale Dastrugistenda. In Austria e all’estero ha organizzato reading poetici, tra i quali l’annuale Labyrinth Höflein Donauweiten Poesiefestival.Ha pubblicato:Horizon Firelight(1999),Haiku Butterfly Death Dream(2002),Axesplit Head & Plainwhite Cloth(2012).Suoi testi sono stati pubblicati in riviste e antologie.

         Ore 17.30 – Taeko Uemura Nata a Kyoto, negli anni ’70 con Arima Takashi ha promosso il movimento Gruppo di Poesia Orale. Oggi fa parte del Japan Pen Club, della Kansai Poets Association e dell’Associazione Internazionale del Poeti Giapponesi. Ha pubblicato, in Giapponese, diverse opere poetiche: l’antologiaMusu no Irritation, Kagami niwa Utsuranakatta ,Daiti ni Yume Motomete/Brazil Imin to Hiraoheizaburo no Kiseki    Ore 17.45– Intervento Musicale A Cura Del SopranoMika SatakeE’ nata in Giappone e dal 2008 studia presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como. Si è esibita come solista in un repertorio che spazia dai Madrigali di G. Gabrieli e Monteverdi fino alla liederistica tedesca e alla musica contemporanea. Ha partecipato a numerosi concerti e attualmente insegna canto presso alcune prestigiose istituzioni, tra cui l’accademia musicale Giuditta Pasta di Como.

              . Nel 2013 Mursia edita La faraona ripienaOre 18.15 – Jüri Talvet Nato in Estonia, è Poeta, saggista, critico letterario, traduttore.  È ordinario di Letteratura Mondiale presso l’università di Tartu. Ha debuttato in poesia conÄratused  (Il sagittario e il grido, 1986),Unest, lumest (Del sogno, della neve, 2005),Primavera epolvere, trad. A Lázaro-Tinaut e Pietro U. Dini. (2012),Eesti eleegia ja teisi luuletusi 1981-2012(Elegia estone ed altri poemi 1981-2012, 2014). Ha pubblicato saggi e articoli su temi della letteratura mondiale. Dal 2011 è membro dell’Accademia Internazionale Orient-Occident (Romania).

 per il suo libro intitolato Sarkilar Kitabi(Il Libro dei Canti). È membro del Sindacato degli Scrittori Turco, dell´Associazione PEN Writers e dell´Associazione degli Autori Turchi. Nel 2007 ha preso parte agli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo.

            , e le omonime antologie. Collabora con l’Università degli studi di Milano e di Parma,la Libera Università delle donne, la Società Umanitaria di Milano, la Casa della Poesia di Milano, oltre che a diverse riviste storiche di poesia. Traduzioni:Gradiva, N.Y., Traduzione/tradizioni   ,Zagreb; Une nouvelle poésie italienne,Sorbona, Paris.

Ore 19.30 – Annabel Villar Poetessa e attivista culturale, è nata in Uruguay e residente in Spagna. È co-fondatrice del Liceo Poético de Benidorm  e membro della REMES (Rete Mondiale degli Scrittori in lingua spagnola), del World Poetry Movement e del Movimento internazionale Poeti del Mondo. Invitata a diversi festival e incontri internazionali di poesia, ha conseguito, tra gli altri, il Primo premio Poesía Interactiva de los III Juegos Florales del Siglo XXI de A-Brace Cultura (Montevideo, 2011). Il suo ultimo libro di poesie èViaje al Sur del SurOre 19.45 – Rinfresco In VillaOre 21 – Maurizio CucchiNato a Milano, è poeta, narratore, critico letterario e traduttore di classici dal francese, tra cui tutta l’opera di Stendhal.

             Ore 21.15 – Donatella Bisutti nata a Milano, è poetessa, critica letteraria, traduttrice di poeti dal francese e giornalista. Ha collaborato in particolare alla collana I grandi di tutti i tempi (Mondadori) e ha tenuto per  anni una rubrica di poesia sulla rivista “Millelibri” ( Mondadori). Ha fondato e diretto la rivista “Poesia e spiritualità”. Tiene una rubrica di poeti italiani all’estero sulla rivista “Poesia”. In poesia ha pubblicato  Inganno Ottico (Società di poesia Guanda, 1985), Penetrali (Boetti&C, 1989), Violenza (Dialogolibri, 1999), La notte nel suo chiuso sangue (ed. bilingue, Editions Unes, 2000), La vibrazione delle cose (ed. bilingue, SIAL, 2002), Piccolo bestiario fantastico (Viennepierre edizioni, 2002), Colui che viene (Interlinea, 2005, con prefazione di Mario Luzi), Rosa alchemica (Crocetti, 2012), Un amore con due braccia (Lietocolle 2013). Molti suoi libri hanno ricevuto importanti premi letterari. Ha inoltre pubblicato saggi sulla poesia, tra cuiL’albero delle paroleOre 21.30 – Mario Castro NavarreteNato a Victoria, Cile, si è Laureato in filosofia all’Università  Al. I. Cuza di Iași, Romania. Ha insegnato filosofia nella Scuola Italiana Cristoforo Colombo di Concepción, Cile. Scrittore e traduttore, membro dell’Unione degli scrittori di Romania, del Liceo Poético di Benidorm (Spagna), e del Movimento Poetico Mondiale (WPM).

 , con il quale ha ottenuto il secondo premio alla VII edizione del concorso internazionale Pennacalamaio di Savona. Ha inoltre ottenuto il primo premio per la sezione haiku del Concorso Nazionale di scrittura breve Scarabeus2014 di Livorno e il secondo posto nel Concorso Internazionale di poesia occidentale e haiku Genova 2014. Con i suoi racconti ha vinto diversi concorsi di narrativa. Ha pubblicato testi poetici in numerose antologie.

 , già collaudata con successo durante le scorse edizioni, offrendo pareri critici a tutti coloro che tra il pubblico vorranno far leggere i loro versi.

 lacasadellapoesiadicomo@gmail.com

Alcuni studenti di Scienze del Turismo e Mediazione Linguistica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria si occuperanno dell’organizzazione del Festival: accoglienza pubblico e poeti, bookshop, gestione bottega della poesia, ecc.

MARTEDI 12 –DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA, CHIOSTRO DI SANT’ABBONDIO , VIA SANT’ABBONDIO, 12 (COMO)Ore 11 – Davide Rondoni: “Mettere A Fuoco La Vita.  Poesia E Traduzione”Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell´Università di Bologna.
Ha pubblicato vari volumi di poesia con cui ha vinto   premi importanti (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Ovidio, Camaiore, Metauro). La sua nuova raccolta di poesie si intitola “Si tira avanti solo con lo schianto” (WhiteFly Press, 2013). E´ presente nelle più importanti antologie di poesia italiana del secondo Novecento edite da Mondadori e da Rizzoli e in numerose altre. Sue poesie sono edite in volume o in rivista in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina. Dirige la rivista di poesia e arte “clanDestino”. Ha tradotto classici dal francese e dall’inglese e ha curato varie antologie e raccolte di poesia.  E´ autore di testi teatrali.

lacasadellapoesiadicomo@gmail.com

Associazione “Giosuè Carducci”www.associazionecarducci.it

asscarducci@libero.it

Ufficio Stampa:Ellecistudio ComoTel. +39 031 301037

COME RAGGIUNGERE VILLA DEL GRUMELLO:In auto:
Da Lugano
– A2 direzione Italia
– ingresso Italia proseguire su A9
– uscita Como Nord


– Villa Olmo, Via per Cernobbio, 2 (a pagamento) – 0.4 km. Dal posteggio di Villa Olmo, entrando       nel Parco della Villa, è possibile accedere alla Villa del Grumello attraverso il suggestivo
percorso del Km della Conoscenza 
In autobusIn treno
In battello

 

DA

La Casa della Poesia di Como – Blog.

Chilometro della conoscenza · Villa del Grumello · Villa Sucota

Apertura del ‘Chilometro della Conoscenza’: un corridoio verde cittadino di rara bellezza, che unisce attraverso i rispettivi parchi secolari Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota

Fondazione Antonio Ratti

Apertura del ‘Chilometro della Conoscenza’

Domenica 5 ottobre aprirà al pubblico il Chilometro della Conoscenza (KM_C), un corridoio verde cittadino di rara bellezza, che unisce attraverso i rispettivi parchi secolari Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota.

La realizzazione del ponticello ciclo-pedonale di collegamento tra la proprietà delle Canossiane e del Grumello e la sistemazione in sicurezza delle serre di Villa Olmo hanno reso il percorso completamente accessibile.

Durante la giornata di apertura il pubblico potrà immergersi nel verde, nel paesaggio, nella storia e nell’arte e prendere parte alle varie attività organizzate per l’occasione lungo il percorso.

Presso Villa Sucota sarà possibile visitare la mostra ‘Emilio Pucci e Como. 1950-1980’ e scoprire alcune opere d’arte contemporanea della collezione FAR.

In caso di cattivo tempo la giornata sarà rimandata al weekend successivo.

Info sul sito: www.chilometrodellaconoscenza.it

Apertura del KM_C
domenica, 5 ottobre 2014
10.00 – 17.00

Villa del Grumello

arte all’alba alla Villa del Grumello – 7 luglio 2013 ore 5,30

domenica 7 luglio alle ore 5,30 alla Villa del Grumello per il consueto appuntamento all’alba tra natura e arte, legato al Festival Como Città della Musica del teatro Sociale di Como.

PAESAGGI SONORI

Concerto di Sergio Zampetti (flauto) e Claudio Zampetti (pianoforte)

Momenti danzati a cura di eXcomo ballet e ass. cult. Teatrame, con Valentina Giolo e Jolita Manolova

A seguire piccola colazione.

In allegato inviamo presentazione: Alba2013

Fondazione Ratti · Monizza Gerardo · Villa del Grumello · Villa Olmo · Villa Sucota

inaugurazione del CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA, Como,16 giugno 2013

Il chilometro della conoscenza è – in primo luogo – un percorso in grado di connettere tre realtà (le tre ville Olmo, Grumello e Sucota, con quanto è in esse presente: spazi per mostre, Centro Volta, Sviluppo Como, scuola di cinema Dreamers, Fondazione Antonio Ratti, Museo Studio del Tessuto, School of Advanced Studies) che godono di un’indubbia posizione privilegiata nel contesto paesaggistico e urbano del primo bacino del Lario e che proprio per questo possono svolgere un ruolo di primo piano come “motore si sviluppo” culturale.

Riconnettere queste tre realtà tra di loro e alla città ha significato in primo luogo ricucire il parco di Villa Olmo che dagli anni Venti è stato diviso in due pezzi dall’inserimento del nuovo tracciato della strada per Cernobbio. Sopra la strada è stato posato il “ponte del chilometro” ideato nel 2010 dagli architetti Paolo Brambilla, Renato Conti, Corrado Tagliabue con l’ingegnere G. Michele Colombo; grazie ad esso si può oggi passare direttamente dal parco all’inglese di Villa Olmo allo spazio delle serre “viscontee” realizzate alla fine dell’Ottocento

vai a tutto l’articolo di fabio cani qui Passeggiare (un chilometro) per conoscere |

Immagine News NodoIl racconto del chilometro
A cura di Gerardo Monizza

Il Chilometro della conoscenza è un tratto della sponda occidentale del lago di Como – lungo un chilometro – che da Villa Olmo, attraversando con il Ponte del chilometro la strada per Cernobbio e passando per le Serre comunali e Villa del Grumello, arriva fino a Villa Sucota.
L’opuscoletto illustrato, di 32 pagine a colori, è scaricabile gratuitamente in formato elettronico, e verrà allegato in omaggio ai clienti NodoLibri che acquistino un volume del catalogo.
Per un resoconto fotografico dell’open day di ieri,
si rimanda all’articolo di Fabio Cani
su Ecoinformazioni:
https://ecoinformazioni.wordpress.com/2013/06/16/passeggiare-un-chilometro-per-conoscere/.
CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Luoni Basilio (1941) · Villa del Grumello

‘tra poesia e conoscenza’, terza edizione del festival di poesia, A Villa del Grumello, 12/13 aprile 2013

12-13 APRILE: EUROPA IN VERSI
A Villa del Grumello, ‘tra poesia e conoscenza’

Sabato 13 aprile (dalle 15) spazio alla terza edizione dell’ormai affermato festival di poesia.
L’appuntamento, come di consueto, è presso Villa del Grumello, via per Cernobbio 11, Como.

Novità di questa edizione è il prologo di venerdì 12 aprile. Durante la serata, presso la sede dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 alle 21, il poeta e scrittore Basilio Luoni, presenterà “La Rusalka”, nuovo lavoro teatrale su Alexander Pushkin, accompagnato dalla Compagnia Teatrale Lezzenese.



ProgrammaDALLE 15 ALLE 18
Apertura dei lavori: Laura Garavaglia
Dalla poesia alla scienza e viceversa – Antonio Bianconi
La voce dei poeti – Piera Mattei, Giancarlo Majorino, Gilberto Isella
Il limite della nostra conoscenza – Michela PrestSimone Rabaioli
La voce dei poeti – Maurizio Cucchi, Antonella Anedda, Roberta Dapunt, Lorenzo Morandotti
Spiegare e narrare – Edoardo Boncinelli

ore 18.30
Concerto a cura del Conservatorio “G. Verdi” di Como

DALLE 19 ALLE 20
Poesia e(’) verità? – Giorgio Maria Zamperetti
La voce dei poeti – Germain Droogenbroodt, Mary Barbara Tolusso, Laura Garavaglia

ore 20
Rinfresco e intermezzo musicale

DALLE 21 ALLE 22.30
dialogo tra Giulio Giorello e Mario Santagostini
La voce dei poeti – Paolo Luca Bernardini
Poesia Giovani – Veronica Fallini, Luca Minola, Fabio Prestifilippo

Durante il pomeriggio “La Poesia del Cinema. Sogni ad occhi aperti sulle sponde del lago”
a cura di Pietro Berra e Alberto Cano.

INFORMAZIONI: www.lacasadellapoesiadicomo.it •lacasadellapoesiadicomo@gmail.com • Tel. +39 342 1722962

Immagine
Villa del Grumello

Como from Villa del Grumello, da Io e la Niki

vai a:

Io e la Niki: Como from Villa del Grumello.