Categoria: Careno
ritorno in battello da Nesso: partenza alle 18 e 10 ed arrivo a Como alle 19 e 30 con il buio autunnale. Percorso: Nesso, Careno, Pognana, Urio, Torno, Moltrasio, Blevio, Cernobbio, Tavernola, Como. 1 ottobre 2020
clicca sulla prima immagine per vedere il percorso in sequenza
sito dedicato al borgo di CARENO
VAI : careno.com Careno un piccolo paese…una grande storia… HOME LA SUA STORIA ATTRAZIONI DA VISITARE MONTI DI CARENO DOV’È
ultimi giorni di BATTELLO verso Coatesa, 4 novembre 2019
sguardo verso Torno, da Villa Geno sguardo verso Pognana, Careno, Nesso, da Torno
Careno dei picapreda. Triangolo magico; Le chiese: due scrigni d’arte (chiesetta di San Martino ) di Elena D’Ambrosio, in La Provincia 7 ottobre 2019
pubblicato sulla edizione cartacea della Provincia di Como del 7 ottobre 2019 vai alla biografia di Elena D’Ambrosio https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/scheda_autore/136-storica-elena-dambrosio/
GERMAIN DROOGENBROODT, Conosci il tuo paese? Meditazioni sul lago di Como. Poesia e Pittura. Autore conosciuto tramite Passeggiate creative, a cura di Pietro Berra
Passeggiate creative a Careno sul lago di Como, il 6 maggio 2018: https://coatesa.com/2018/04/19/andremo-a-careno-uno-dei-borghi-piu-belli-del-lago-di-como-il-6-maggio-2018-a-cura-di-passeggiate-creative/ dove sono anche state lette poesie di:
sito Careno/lago di Como/Zambra
vai al sito: Careno-Zambra
andremo a CARENO , uno dei borghi più belli del lago di Como, il 6 maggio 2018. A cura di Pietro Berra, direttore artistico di Passeggiate Creative
Cari camminanti, il 6 maggio vi proponiamo una battellata/passeggiata tra due mondi: andremo a Careno, uno dei borghi più belli
una giornata di BATTELLO e CAMMINATA nelle frazioni di CARENO, RIVA DI CASTELLO, COATESA, BORGOVECCHIO (Comune di NESSO, sul LAGO DI COMO), 22 giugno 2016. #lagodicomo
1. in BATTELLO fino a Careno (nel Comune di Nesso): partenza da Como alle 9 e 30 e arrivo alle 10 e
LA STRADA REGIA CHE DA COMO PORTAVA A BELLAGIO: il TRATTO DA TORNO A LEZZENO, Società archeologica Comense, 2004
L’alternativa, per chi non vuole fare il giro alto passando da Piazzaga, può essere quella di continuare lungo la statale
La STRADA REGIA, il tratto da Torno a Nesso, passando per Molina, Lemna, Palanzo, Pognana, Monti di Careno
Da Torno, passando per Faggeto e arrivando a Pognana: lunghezza del tratto pedonale: 8,9 Km tempo di percorrenza 4,5 ore
CARENO
CARENO Como e lago di Como: Storia, letteratura, arte Il lago di Como visto dal porticato della chiesa romanica di San
Careno
Careno, piccolo borgo percorribile solo a piedi, con tipiche case in pietra e due chiese: San Martino in stile romanico
Valli e vallette che si vedono di fronte a Nesso Coatesa
Valli e vallette che si vedono di fronte a Nesso Coatesa: Valle Intelvi Sotto il monte Gringo: Valletta del Perello
Lago di Como: IL TERRITORIO E LE PIETRE, Tratto da: Antiche cave di Como, Varese, Cantone ticino, a cura di Andrea Balzarini, Fabio Cani, Alberto Zerbini, Società Archeologica Comense, Comune di Como, 2001, pagg. 4, 27-28
Nel territorio insubrico numerosi sono i luoghi in cui in passato erano attive cave di materiale da costruzione. Come
Albano Marcarini, LA STRADA REGIA. A piedi da Como-Brunate a Bellagio, Lyasis edizioni, Sondrio 2007, pag. 124
La primavera 2007 si apre con un nuovo titolo che completa, assieme al ‘Viandante’ e alla ‘Regina’, i sentieri costieri