Viaggiare SicuriViaggiare Sicuri è un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
vai a:
Viaggiare Sicuri
Categoria: LUOGHI D’ITALIA
Iovino Serenella, Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza, Il Saggiatore, 2022. Indice del libro
scheda dell’editore:
https://www.ilsaggiatore.com/libro/paesaggio-civile
In un appassionato viaggio lungo la Penisola, Serenella Iovino ci mostra il paesaggio italiano: i resti di Gibellina su cui oggi sorge il Cretto di Burri, i territori porosi di Napoli e la bellezza anfibia di Venezia, le terre dolenti dell’Irpinia e dell’Aquila, e poi le Langhe, dove vigneti sterminati si intrecciano al passato partigiano. Di ognuno di questi paesaggi riesce a portare alla luce le ferite e i riscatti, le amnesie e le memorie che dicono chi siamo e chi vogliamo essere.
Fin dalle prime pagine di Paesaggio civile, Serenella Iovino chiarisce subito che il paesaggio non è mai semplicemente un’esperienza estetica o una porzione di territorio catturata dal nostro sguardo. Ridurlo a questo significherebbe tradirlo. Il paesaggio, invece, è la sintesi dei corpi e delle storie che nel tempo ne hanno determinato la forma, e insieme è l’anima di comunità e luoghi che aspirano al futuro. Il paesaggio è un noi, un orizzonte politico che include tutti, e raccontarlo significa parlare delle violenze e degli abusi che lo sfigurano, ma anche dei sogni e dei progetti artistici che rispondono a queste violenze e abusi, e si impongono come necessari gesti di resistenza.
«Un libro affascinante sul complesso dialogo tra l’inquieto paesaggio italiano e la sua ricca eredità civile di arte e cultura.» Amitav Ghosh
Serenella Iovino
Serenella Iovino (Torre Annunziata, 1971), saggista e studiosa di cultura ecologica, è professore ordinario alla University of North Carolina at Chapel Hill. Ecocriticism and Italy (2016) – prima edizione inglese di Paesaggio civile – ha vinto il Book Prize della American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies.


Liberty a Milano: PALAZZO BERRI MEREGALLI





il Liberty a Milano: VILLA INVERNIZZI





Liberty a Milano: PALAZZO FONTANA




Liberty a Milano: il QUADRILATERO DEL SILENZIO





il Liberty a Milano: l’ex CINEMA DUMONT






il Liberty a Milano: Casa Guazzoni





il Liberty a Milano: Casa Galimberti, Via Malpighi






Luoghi: Casa Ferrario, Milano
Beltramini Micol Arianna, 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita, Newton Compton editore, 2008. Indice del libro
scheda:

Una cosa è certa su Milano: è una città che cambia sempre. È la città della moda, la città degli affari, mobile e in continua evoluzione. È come una donna altera ma accessibile, orgogliosa ma di mente aperta, gran lavoratrice, schiva eppure capricciosa, inafferrabile a volte. Ma se riuscirete a stringerla fra le braccia la scoprirete generosa e bella, pulsante di passioni segrete e nascoste, nient’affatto frenetica e ansiogena, ma viva, forte e coraggiosa. I 101 itinerari e percorsi qui presentati sono dedicati ai turisti di passaggio, perché possano sperimentare il vero volto di Milano al riparo dalle banalità, ma rappresentano anche un gustoso invito per tutti coloro che da sempre ci vivono, perché possano essere conquistati dal suo fascino segreto.
ECCO ALCUNE DELLE 101 ESPERIENZE:
Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondo
Trovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosa
Godersi la quiete del Quadrilatero del Silenzio
Amoreggiare al Monte Stella
Contare le colonne di San Lorenzo Maggiore
Giocare al telefono senza fili in Piazza Mercanti
Capire cos’è davvero il Codice da Vinci all’Ambrosiana
Prendere parte a un’Ultima Cena molto speciale
Visitare il museo all’aperto della Milano Liberty di Porta Venezia



Lorenzo Bises, MILANO mon amour. 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste, Vallardi, 2022
scheda dell’editore:
https://www.vallardi.it/autori/autori-e-collaboratori/lorenzo-bises.html

ALLA SCOPERTA DELLA MILANO SEGRETA E INCANTATA IN 25 ITINERARI PER TUTTI I GUSTI: DAI PALAZZI STORICI AI MERCATINI VINTAGE, DALLE PEDALATE SUI NAVIGLI ALLE PASSEGGIATE TRA I GLICINI IN FIORE
Mai come adesso Milano è amata, cercata, visitata. Eppure sono in pochi a conoscerne – oltre alle mete da cartolina e agli eventi più chiacchierati – i segreti, le storie, i temi architettonici, l’arte nascosta, gli angoli incantati. La sua essenza è meno dichiarata di altre meraviglie italiane, ma riposa sotto gli occhi di coloro che sono disposti a esplorarla con buona lena e spirito curioso: questa è la filosofia con cui Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte e «divulgatore artistico» dell’era digitale, ci accompagna con i suoi tour milanesi alla scoperta del liberty, dei palazzi di Gio Ponti, ma anche degli amatissimi tram, dei locali storici, dei negozietti vintage. Una guida per turisti e residenti, per chi la percorre con lo zaino o la visita dal divano di casa, a piedi o in bicicletta, tra le mete sorprendenti e imperdibili di Milano!
Se pensate a Milano e un muro di nebbia e palazzoni vi spegne l’entusiasmo, questa guida è l’occasione giusta per spazzare ogni pregiudizio e lasciarvi conquistare dalle infinite meraviglie della città. Dopo il successo mondiale dell’Expo 2015, il capoluogo lombardo è entrato nel circuito delle destinazioni più interessanti da visitare, anche a livello internazionale. E oggi è tra le mete più richieste, amate e cercate per un weekend indimenticabile. Ma Milano non è solo business, cocktail ed eventi notturni: Lorenzo Bises, laureato in Storia dell’Arte, content creator su Instagram e soprattutto innamorato della città, ci conduce lungo le vie meno conosciute in cerca di angoli nascosti tutti da esplorare. Perdersi nelle Cinque Vie, affittare un abito da «Madame Pauline», pedalare lungo il Naviglio Pavese o osservare l’arrivo della primavera in Piazza Leonardo da Vinci: per chi già conosce Milano tanti luoghi, più che misteri svelati, saranno una dolce passeggiata tra ricordi antichi e nuove sensazioni. Per chi invece non ha mai approfondito le bellezze di questo prodigio, a volte ingiustamente bistrattato, Milano mon amour è un viaggio inaspettato a piedi, in bicicletta o seduti sul divano di casa tra le sue molteplici anime, per lasciarsi conquistare dalle meraviglie (spesso nascoste) di questa eccentrica metropoli.
Lorenzo Bises, classe 1987, metà romano metà milanese, entrambi doc o dop che dir si voglia. Vive a Milano, città con cui ha da sempre un legame simbiotico. Laureato in Storia dell’Arte, è appassionato di vintage, mercatini e giri in bicicletta: definito «divulgatore artistico» su Instagram, da anni condivide arte e cultura sui social. Ha debuttato nel 2021 con un podcast a tratti biografico dal titolo «La non[no] moda». Milano mon amour è il suo primo libro.