
il Merlo Solitario alle ore 19 del 29 agosto 2021

da:
EnvironMental ti invita ad un nuovo appuntamento con la natura in digitale:“Spiriti alati delle campagne padane” a cura di Luca Eberle naturalista e fotografo
Ti aspettiamo lunedì 31 maggio alle ore 20:45, la conferenza si potrà seguire in diretta sulla nostra pagina facebook o attraverso la piattaforma Microsoft Teams per tutti gli associati.
Luca attraverso i suoi racconti e fotografie ci parlerà dell’inaspettata biodiversità delle aree agricole,
dei piccoli rapaci che le abitano e i loro principali metodi di studio e conservazione. Vuoi sapere come si studia la fauna selvatica sul campo? Oppure se sei uno studente e ti interessano nuove idee di tesi e tirocinio? La conferenza potrebbe fare per te! Luca ci parlerà del grillaio, del falco cuculo e degli altri
rapaci che abitano le nostre campagne, raccontandoci la sua esperienza di tesi con curiosità, aneddoti e disavventure. Se non conosci ancora Luca e sei curioso ti consigliamo il suo profilo Instagram
@lucaeberlewildlife e facebook: Luca Eberle, naturalista e fotografo.
La conferenza è gratuita e aperta a tutti; è gradita la conferma di partecipazione compilando il modulo
al seguente link: https://forms.gle/82iUFDho48pXjVNSA
Mentre se vuoi essere dei nostri, associati a EnvironMental al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfheMaNXPUeUA2akUPut0xb_gAS4Gf-hbEQbj5b_KdvmKTtZg/viewform,
potrai partecipare agli eventi attraverso la piattaforma Microsoft Teams e riceverai le e-mail degli eventi
in anteprima così da non perderne nessuno, diventando parte attiva dell’associazione.
La salvaguardia della natura e dell’ambiente inizia sempre dalla conoscenza.
Conoscere per educare è un punto chiave per garantire la conservazione della biodiversità.
Condividi questi eventi con i tuoi amici in modo da poter crescere insieme, aprendo confronti interessanti
sui temi ambientali e naturali che coinvolgono ognuno di noi, per portare avanti uno scambio che sia
quanto più concreto e positivo.
Non perdiamoci di vista, vieni a trovarci: http://www.associazionenvironmental.it
Il Consiglio Direttivo
Quanto può mancare una presenza silenziosa e leggera? Quanto vuoto crea la sua assenza? Quiete intorno, eppure manca quel nulla: quei 10 grammi di alucce svolazzanti.
Si chiama Farigoule il raro esemplare di avvoltoio monaco (specie estinta in Italia) recuperato visibilmente debilitato ieri mattina dagli agenti della polizia provinciale di Como nei pressi del lago.
La segnalazione – tempestiva – era giunta poco prima da un giovane del posto. L’avvoltoio (una femmina nata nel 2016, poco meno di 8 chili il peso) fa parte di un progetto ad ampio respiro – finanziato dall’Unione Europea – per la reimmissione in natura di questa affascinante specie.
via Avvoltoio sfinito arriva ad Alserio È estinto in Italia – Erba Alserio
In mezzo a un bosco , chiudere gli occhi e ascoltare gli uccelli: impossibile pensare che il loro canto sia un cicaleccio , e che non siano consapevoli della loro felicità
Bernie Krause registra paesaggi sonori, il vento tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli, il suono impercettibile delle larve degli insetti, da 45 anni. In tutto questo tempo, ha visto molti ambienti cambiare radicalmente per mano degli uomini, a volte anche a causa di pratiche considerate sicure per l’ambiente. Uno sguardo sorprendente a ciò che si può imparare dalle sinfonie della natura, dal grugnito dell’anemone di mare ai tristi versi del castoro che piange.
tratto da
Bernie Krause: La voce del mondo naturale | TED Talk | TED.com