VEDI ANCHE
Categoria: Ferrario Carlo
Davide Fent , recensione del libro : Carlo Ferrario, un comasco irregolare, a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza, NodoLibri edizioni, in La Provincia di Como, 9 nov 2020
Carlo Ferrario. Un comasco irregolare, A cura di Gerardo Monizza e Fabio Cani, NodoLibri editore, 2020. la video-presentazione del nuovo libro
da Newsletter NodoLibri 06/11 Carlo Ferrario. Un comasco irregolare (A cura di Gerardo Monizza e Fabio Cani) Link per rivedere la video-presentazione del nuovo libro: https://www.facebook.com/NodoLibriComo/videos/3238192216289473 |
Carlo Ferrario (1931–2019) è stato uomo di cultura dalle molte sfaccettature: letterato, prosatore, oratore, polemista, artista (nel suo genere), conoscitore delle arti, musicista, critico musicale, compositore… È stato anche e soprattutto cittadino della sua città, Como. Per ricordare – e giammai celebrare – Carlo Ferrario si è voluto chiamare a raccolta un buon numero di amiche e amici, venti dei quali hanno accolto l’invito a scrivere un ricordo o a portare una testimonianza. Questo libro non racconta un solo Ferrario, ma i tanti Carlo che si sono offerti al pubblico o agli amici. Senza avere le pretese di un saggio critico, queste pagine sono un omaggio perché la figura e l’opera di Carlo Ferrario restino nella memoria della città. Testi e testimonianze di Ivano Alogna, Maria Giovanna Arnaboldi, Giuseppe Battarino, Gisella Belgeri, Mario Bianchi, Mario Botta, Alessio Brunialti, Fabio Cani, Francesca Cattaneo, Enrico Cavadini, Giorgio Cavalleri, Giuliano Collina, Mario Di Salvo, Paolo Ferrario, Vincenzo Guarracino, Stefano Lamon, Gerardo Monizza, Lorenzo Morandotti, Luigi Picchi, Federico Roncoroni Elenco delle opere musicali e letterarie http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/carlo-ferrario-9788871853284-709119.html |
CARLO FERRARIO, L’allegro e il pensieroso. 3068 aforismi e pensieri, NodoLibri editore, Como, 2009

Carlo Ferrario, Un comasco irregolare – a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza NodoLibri Editore, 2020
titolo Carlo Ferrario sottotitolo Un comasco irregolare curatori Fabio Cani Gerardo Monizza editore NodoLibri
vai alla scheda dell’editore
Carlo Ferrario – autori-vari – NodoLibri – Libro NodoLibri Editore

Vista da sinistra … Como è più bella, di Carlo Ferrario in Visita guidata, edizioni New Press, Como 2001
Vista da sinistra – più o meno
fra la Funicolare e Villa Geno
Como è più bella (se ne accorse
anche Corot …)
cosa che forse
irriterà quelli che stanno
ignavi alla finestra
e (tranne che per strada) vanno
quasi sempre a destra
in Carlo Ferrario, Visita guidata, edizioni New Press, Como 2001


Carlo Ferrario, Alfabeto comasco. Luoghi, anni, persone , NodoLibri. EBook gratuito sul sito
|
|
|
|
|
|
|
Addii. Carlo Ferrario: Silenzioso Maestro – il ricordo di Gerardo Monza in: JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza, 28 dicembre 2019
Carlo Ferrario [1931–2019] è morto dopo lunga malattia e dopo un’intensa vita dedicata – da raffinato intellettuale – interamente alla cultura. Scritta così, di getto, questa frase non ha molto senso e Carlo ne riderebbe; tuttavia dedicare una vita intera alla cultura è esattamente quel che è avvenuto con lui. Raro beneficio – si dirà – consentito a pochi e meritato da ancor meno facendo della cultura un privilegio assoluto: almeno come Carlo l’intendeva.
Chi lo ha conosciuto e frequentato sa esattamente che cosa significasse per Carlo vedere e coltivare l’immenso campo del sapere: saper scegliere, seminare, coltivare, veder crescere, goderne i frutti… pochi o tanti, ma sempre eccellenti e mai nascondersi dietro i paraventi di un intellettualismo facilone: non era accondiscendente.
Dotato di curiosità infinita – almeno fino a che corpo e mente glielo hanno consentito – e di una memoria prodigiosa godeva nell’accumulo della conoscenza ed ogni nuova cosa che apprendeva s’andava così ad aggiungere alla materia precedente: era un intellettuale seriale. Instancabile nell’argomentare e sempre – o quasi – con somma capacità d’analisi e di critica. Nella critica – infatti – era maestro, indiscusso.
…
segue qui
Addii. Carlo Ferrario: Silenzioso Maestro – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza
Carlo Ferrario, 1931 – 2019
SOGNATO LARIO, LUNATE SPONDE. Il mito del Lario Romantico, a cura di Alberto Longatti, con scritti di Arturo Della Torre, Carlo Ferrario, Emilio Trabella. Presentazione di Antonio Spallino, Nodo Libri, 1994. Indice del libro
Mi ricordo di Carlo Ferrario
A Carlo Ferrario, che il 3 aprile 2016 compie 85 anni, si addice il concetto di “intellettuale organico”: musicista, musicologo, romanziere, raccontatore, poeta, umorista, politico locale, dirigente provinciale e regionale …
Io, qui, lo ricordo alla presentazione del suo libro Alfabeto comasco, il 13 giugno 1990:
E da quel libro estraggo un suo “sguardo” che è in totale sintonia emotiva con il mio “idem sentire”:
“Al ritorno da ogni viaggio che mi abbia portato in luoghi meravigliosi e felici, sento il bisogno di fare una capatina sulle nostre rive: una specie di affettuosa ricognizione per controllare se il lago di Como regga ancora il confronto con gli scenari famosi e i grandi panorami.
Col Corno d’Oro, l’isola di Patmos o Venezia negli occhi, neanche l’amore per le patrie sponde potrebbe indurmi a stravedere, ma il verdetto è ogni volta positivamente positivo … sono lieto che i nost sit siano qui a portata di vista” (pag. 61)
Auguri di memoria e sguardo, caro Carlo
Paolo Ferrario, del 1948
SistemaComo 2015 lo ricorda QUI:
http://www.jsc15.it/iniziative/notizie-iniziative/1411-auguri-carlo-ferrario-compie-85anni
CARLO FERRARIO compie 85anni. il ricordo della NodoLibri e dei suoi amici, 3 aprile 2016
Carlo Ferrario compie 85anni
Carlo Ferrario, Carlo per tutti, domenica 3 aprile compie 85anni. Una bella tappa in una lunga vita che gli auguriamo ancora ricca di sorprese. Per noi ovviamente.
Perché Carlo – io lo conosco e frequento da una cinquantina d’anni – è talmente poliedrico che ancora oggi riesce a stupire e ad essere presente nel “mondo intellettuale” con la sua arguzia, l’acutezza polemica, la critica intelligente, l’amicizia e l’affetto. Per molti. Compresa la “sua” città di Como che ha sempre guardato con attenzione e libertà di giudizio.
Certo: come tutti gli intellettuali (vecchia scuola) Carlo non è immune da manie su cui ha detto e scritto moltissimo.
Tanto per citarne alcune: l’insofferenza per il gioco del calcio (ma soprattutto verso coloro che ne fanno una religione del lunedì); l’intolleranza nei confronti degli scrittori popolari (considerati sciatti, superficiali); l’odio mai celato per i cantautori, i canzonettari, il pop, il rock, il jazz (ritenuti eresie strazianti per il suo orecchio selettivo) e per finire col maledetto “giro di do”…
Di contro, gli amori artistici e intellettuali di Carlo li conosciamo bene attraverso i tanti tantissimi scritti (ora diffusi anche via FaceBook), le partiture musicali, i poemi, poemetti e le poesie. In un’epoca lontana si è anche dilettato con pennarelli e matite. Le sue lezioni sulla musica restano un punto fermo nella cultura della città.
Tantissimo Carlo ci ha proposto (mai insegnato! perché troppo libero per avere un metodo, una didattica) e in questo molti lo hanno seguito, apprezzato, stimato e – con spirito di immutata amicizia – in tanti gli facciamo gli auguri.
vai a:
Sorgente: Auguri. Carlo Ferrario compie 85anni