ARTE · Cavalleri Giorgio · COMO città · Ferrario Carlo · Nodo Libri · Tajana Tino

Giorgio Cavalleri, Elisabetta Ferrario (a cura di), Le rotte del Transatlantico, Nodo Libri, Como

vai alla scheda dell’editore:

Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.

Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.

Contributi di:

Luigi Zuccoli; Sergio Marzorati; Antonino Saggio; Carla Porta Musa; Federica Frigerio; Tino Tajana; Alberto Longatti; Michael Dolinski; Carlo Ferrario; Pradumna Tana; Franco Giannantoni; Uta Ricken; Maria Fonticoli Terraneo; Giuliano Collina; Fausta Clerici; Michele Roda; Angelo Monti; Giovanna Saladanna.

Ferrario Carlo · Monizza Gerardo

Sabrina SIGON intervista Gerardo MONIZZA, a Radio Ciao Como, sul libro: CARLO FERRARIO, un comasco irregolare, a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza, NodoLibri edizioni, 2020

VEDI ANCHE

https://coatesa.com/2020/11/06/carlo-ferrario-un-comasco-irregolare-a-cura-di-gerardo-monizza-e-fabio-cani-nodolibri-editore-2020-la-video-presentazione-del-nuovo-libro/

Biografie di persone · Fent Davide · Ferrario Carlo · Monizza Gerardo · Nodo Libri

Davide Fent , recensione del libro : Carlo Ferrario, un comasco irregolare, a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza, NodoLibri edizioni, in La Provincia di Como, 9 nov 2020

Ferrario Carlo

Carlo Ferrario. Un comasco irregolare, A cura di Gerardo Monizza e Fabio Cani, NodoLibri editore, 2020. la video-presentazione del nuovo libro

da Newsletter NodoLibri 06/11

Carlo Ferrario. Un comasco irregolare (A cura di Gerardo Monizza e Fabio Cani)

Link per rivedere la video-presentazione del nuovo libro:
https://www.facebook.com/NodoLibriComo/videos/3238192216289473
Carlo Ferrario (1931–2019) è stato uomo di cultura dalle molte sfaccettature: letterato, prosatore, oratore, polemista, artista (nel suo genere), conoscitore delle arti, musicista, critico musicale, compositore… È stato anche e soprattutto cittadino della sua città, Como. Per ricordare – e giammai celebrare – Carlo Ferrario si è voluto chiamare a raccolta un buon numero di amiche e amici, venti dei quali hanno accolto l’invito a scrivere un ricordo o a portare una testimonianza. Questo libro non racconta un solo Ferrario, ma i tanti Carlo che si sono offerti al pubblico o agli amici. Senza avere le pretese di un saggio critico, queste pagine sono un omaggio perché la figura e l’opera di Carlo Ferrario restino nella memoria della città.

Testi e testimonianze di
Ivano Alogna, Maria Giovanna Arnaboldi, Giuseppe Battarino, Gisella Belgeri, Mario Bianchi, Mario Botta, Alessio Brunialti, Fabio Cani, Francesca Cattaneo, Enrico Cavadini, Giorgio Cavalleri, Giuliano Collina, Mario Di Salvo, Paolo Ferrario, Vincenzo Guarracino, Stefano Lamon, Gerardo Monizza, Lorenzo Morandotti, Luigi Picchi, Federico Roncoroni

Elenco delle opere musicali e letterarie

http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/carlo-ferrario-9788871853284-709119.html
Ferrario Carlo

Carlo Ferrario, Un comasco irregolare – a cura di Fabio Cani e Gerardo Monizza NodoLibri Editore, 2020

TRACCE e SENTIERI

titolo Carlo Ferrario sottotitolo Un comasco irregolare curatori Fabio Cani Gerardo Monizza editore NodoLibri

vai alla scheda dell’editore

Carlo Ferrario – autori-vari – NodoLibri – Libro NodoLibri Editore

View original post

COMO città · Ferrario Carlo · Poesie · Villa Geno

Vista da sinistra … Como è più bella, di Carlo Ferrario in Visita guidata, edizioni New Press, Como 2001

Vista da sinistra – più o meno

fra la Funicolare e Villa Geno

Como è più bella (se ne accorse

anche Corot …)

cosa che forse

irriterà quelli che stanno

ignavi alla finestra

e (tranne che per strada) vanno

quasi sempre a destra

in Carlo Ferrario, Visita guidata, edizioni New Press, Como 2001

Ferrario Carlo · Nodo Libri

Carlo Ferrario, Alfabeto comasco. Luoghi, anni, persone , NodoLibri. EBook gratuito sul sito

E-book gratuito
Ordinato alfabeticamente per “voci” (da “abitanti” a “zone pedonali”), il libro passa in rassegna alcuni aspetti della vita comasca dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. Osservazioni e considerazioni non semplicemente locali, condotte da un’intelligenza penetrante.

“In ognuna delle “voci” ordinate che compongono il libro e ne scandiscono il tempo, trovano forma impressioni e considerazioni dettate non solo dal ricordo di luoghi, persone e vicende, ma anche dall’osservazione diretta e disincantata di una realtà che definire locale è riduttivo. Col suo tono ora ironico e divertito, ora caustico e pungente, ora sinceramente scandalizzato, il libro riflette i termini del rapporto difficile e contraddittorio tra l’autore e la “sua” città, alla quale tuttavia si offre soprattutto come sincero e affettuoso omaggio e come ritratto di una realtà in continua evoluzione dagli anni Cinquanta in poi.”

Ferrario Carlo

Addii. Carlo Ferrario: Silenzioso Maestro – il ricordo di Gerardo Monza in: JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza, 28 dicembre 2019

Carlo Ferrario [1931–2019] è morto dopo lunga malattia e dopo un’intensa vita dedicata – da raffinato intellettuale – interamente alla cultura. Scritta così, di getto, questa frase non ha molto senso e Carlo ne riderebbe; tuttavia dedicare una vita intera alla cultura è esattamente quel che è avvenuto con lui. Raro beneficio – si dirà – consentito a pochi e meritato da ancor meno facendo della cultura un privilegio assoluto: almeno come Carlo l’intendeva.

Chi lo ha conosciuto e frequentato sa esattamente che cosa significasse per Carlo vedere e coltivare l’immenso campo del sapere: saper scegliere, seminare, coltivare, veder crescere, goderne i frutti… pochi o tanti, ma sempre eccellenti e mai nascondersi dietro i paraventi di un intellettualismo facilone: non era accondiscendente.

Dotato di curiosità infinita – almeno fino a che corpo e mente glielo hanno consentito – e di una memoria prodigiosa godeva nell’accumulo della conoscenza ed ogni nuova cosa che apprendeva s’andava così ad aggiungere alla materia precedente: era un intellettuale seriale. Instancabile nell’argomentare e sempre – o quasi – con somma capacità d’analisi e di critica. Nella critica – infatti – era maestro, indiscusso.

segue qui

Addii. Carlo Ferrario: Silenzioso Maestro – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza

Ferrario Carlo · Lario · Libri su Como e il Lario · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA'

SOGNATO LARIO, LUNATE SPONDE. Il mito del Lario Romantico, a cura di Alberto Longatti, con scritti di Arturo Della Torre, Carlo Ferrario, Emilio Trabella. Presentazione di Antonio Spallino, Nodo Libri, 1994. Indice del libro

sogn lar1807sogn lar1808

sogn lar1809

Ferrario Carlo

Mi ricordo di Carlo Ferrario

A Carlo Ferrario, che il 3 aprile 2016 compie 85 anni, si addice il concetto di “intellettuale organico”: musicista, musicologo, romanziere, raccontatore, poeta, umorista, politico locale, dirigente provinciale e regionale …

Io, qui, lo ricordo alla presentazione del suo libro Alfabeto comasco, il 13 giugno 1990:

2016-04-01_160155

E da quel libro estraggo un suo “sguardo” che è in totale sintonia emotiva con il mio “idem sentire”:

“Al ritorno da ogni viaggio che mi abbia portato in luoghi meravigliosi e felici, sento il bisogno di fare una capatina sulle nostre rive: una specie di affettuosa ricognizione per controllare se il lago di Como regga ancora il confronto con gli scenari famosi e i grandi panorami.

Col Corno d’Oro, l’isola di Patmos o Venezia negli occhi, neanche l’amore per le patrie sponde potrebbe indurmi a stravedere, ma il verdetto è ogni volta positivamente positivo … sono lieto che i nost sit siano qui a portata di vista” (pag. 61)

Auguri di memoria e sguardo, caro Carlo

Paolo Ferrario, del 1948


SistemaComo 2015 lo ricorda QUI:

http://www.jsc15.it/iniziative/notizie-iniziative/1411-auguri-carlo-ferrario-compie-85anni