“Un ricordo prezioso per me.
Una foto del Pa’ (Ico Parisi) fatta da me con la sua Polaroid”
IL 21 NOVEMBRE SERA ALLE ORE 21 A VILLA IMBONATI, CAVALLASCA
Da ICO PARISI ALL’ARTE AMBIENTALE,
relatore CLEMENTE TAJANA
ICO PARISI (Biografia 1916-1996) fa parte dell’avanguardia artistica che nell’immediato dopoguerra ritiene che non si possa fare più distinzione tra architettura, scultura e pittura e che l’arte debba coinvolgere contemporaneamente le tre discipline. Dopo aver preso parte al Razionalismo comasco prima della seconda guerra mondiale, si dedica dagli anni ‘40 al design, alle installazioni (spesso provocatorie), sino ad essere un protagonista della ”arte ambientale”. Essa comprende le manifestazioni artistiche che dialogano sia col territorio urbano che col territorio naturale ed in essa si inseriscono la pop-art ambientale, la land-art, il campo urbano, la fotografia territoriale e tutte le sperimentazioni artistiche nell’ ambiente, che Ico Parisi aveva già intuito tra i primi nel mondo occidentale
a cura di Quartodecimo Pittura Scultura Fotografia
Audio della relazione di Clemente Tajana:
Link diretto al file mp3 relazione tajana
CLEMENTE TAJANA
Nato a Como nel 1941.
Laurea in Ingegneria edile al Politecnico di Milano nel 1966
ed in Architettura al Politecnico di Milano nel 1974.
Assistente alle esercitazioni di Architettura Tecnica al Politecnico di Milano negli anni ‘60/’70.
Dirigente Settore Urbanistica del Comune di Como dal 1972 al 1988
Ingegnere Capo del Comune di Como dal 1988 al 2001.
Cura restauri monumentali a Como: Cattedrale, Chiostro di S.Abbondio, Palazzo Natta, ex-Convento di Santa Teresa, Sala Nobel, Asilo Sant’Elia.
Progetta l’Asilo “Lina e Riccardo Mantero”e il giardino pubblico con percorso urbano da via V.Emanuele a p.za S. Fedele.
Docente di Storia dell’architettura alla Accademia di Belle Arti “A. Galli” di Como.
Autore di pubblicazioni di architettura, urbanistica, restauro.
Presidente del Comitato scientifico dell’Archivio Cesare Cattaneo Cernobbio-Como.
Dipinti sacri nella Villa Imbonati di Cavallasca:
Dopo il bell’omaggio a Marcello Piccardo, il “Lake Como film festival” porta oggi all’attenzione del suo pubblico un altro importante pioniere comasco dell’arte cinematografica, Ico Parisi, prima di ospitare un maestro della scena italiana contemporanea come Edoardo Winspeare.
Oggi pomeriggio alle 17 in biblioteca comunale Alberto Cano e Andrea Mariani presenteranno alcuni film inediti, recuperati e digitalizzati, girati da Ico Parisi. Interverranno il critico e giornalista e conoscitore dell’arte di Parisi Alberto Longatti, il professor Flaminio Gualdoni, curatore della mostra “Ritratti di città” in corso a Villa Olmo dove sono esposte anche due immaginifiche opere di Parisi, Lucia Tenconi e Giovanna D’Amia, curatrici del prezioso volume “Ico Parisi. Architettura, fotografia e design.
dal sito di alessio brunialti
Ico Parisi, artista artigiano. Ico Parisi, fotografo d’arte, cineasta, disegnatore, pittore, designer, architetto postrazionalista e in seguito interprete del degrado dell’architettura, arredatore di interni, ma anche vignettista, polemista, opinionista, umorista, critico e ancora, ancora. Uno sperimentatore curioso di tutte le innovazioni, fantasista, ricercatore. Testimone e protagonista della modernità, alla fine profeta del riflusso e dell'”apocalisse gentile” che avrebbe abbattuto il sogno del progresso. Un irregolare, sempre alla frontiera della progettazione in ogni campo, lucidamente in conflitto con quanti l’osteggiavano, senza affrontarlo direttamente, in difesa della conservazione. Interverranno Alberto Longatti, Flaminio Gualdoni, Lucia Tenconie Giovanna D’Amia. Alberto Cano e Andrea Mariani presenteranno alcuni film inediti, recuperati e digitalizzati, girati da Ico Parisi.
Giovedì 6 settembre alle ore 16,00 apre la mostra
“ICO PARISI, ARCHITETTURA, FOTOGRAFIA E DESIGN”
Fotografie originali realizzate da Parisi tra gli anni ‘30 e gli anni ‘80
SPAZIO ENZO PIFFERI EDITORE
VIA DIAZ 58 – COMO
Tel. 031 273594
La mostra rimarrà aperta dal 6 al 13 settembre con orario 16,00 – 19,00
(Chiuso domenica 9 settembre)