Strada Regia

La Strada Regia, sul Lago di Como – Wikipedia

La Strada Regia 

Il tracciato della Strada Regia è di origine romana e percorre la sponda orientale del ramo di Como tra il capoluogo e Bellagio. In passato era un reticolo di mulattiere che congiungeva i paesi rivieraschi consentendo a pastori, viandanti e commercianti di spostarsi sul territorio. Oggi è un percorso ciclopedonale di circa 35 chilometri sviluppato su selciati e mulattiere posate con pietra locale che si snoda fra le numerose località della sponda le quali hanno in comune la caratteristica di essere formate da borghi sulle pendici della dorsale del Triangolo Lariano e nuclei a lago per avere un approdo.
Ripristinato ad uso escursionistico fra il 2002 e il 2006 dalla Società Archeologica Comense con l’aiuto della Comunità Montana del Triangolo Lariano, lungo il percorso rimangono numerosi reperti antichi come ponti di pietra, muretti a secco, edicole votive e locande con le scritte sbiadite del tempo.

vai a

 

Lago di Como – Wikipedia

NESSO · Orrido di Nesso · Strada Regia

NESSO, L’ORRIDO E LA STRADA REGIA – in Exploratori della Domenica

vai a

NESSO, L’ORRIDO E LA STRADA REGIA – Exploratori della DomenicaExploratori della Domenica

Blevio · Brunate · Strada Regia

da BRUNATE a BLEVIO, frazione Capovico, istruzioni per il percorso

Sono trascorsi più di cent’anni dalla costruzione della SS 583, purtroppo, nel frattempo, la Strada Regia, nel tratto tra Como e Blevio, è diventata irrecuperabile.
La scelta di Brunate, come punto di partenza alternativo, può sembrare solo di comodo ma è anche quanto, di più storicamente vicino all’antico tracciato, si possa trovare.
Comunque, non resta che adeguarsi ed utilizzare la funicolare (biglietto di sola andata). Naturalmente, si approfitta dei sette minuti di percorso per godere dello splendido panorama su Como.
Per i più preparati, nel caso preferissero salire a piedi, può essere utile la pagina Como – Brunate.

Alla stazione di Brunate, si scende la scala e poi, usciti dalla barriera girevole, ancora giù, sino alla strada asfaltata. Si prende, quindi, a destra, in direzione San Maurizio (Segnavia Strada Regia) ma dopo 50 metri, all’altezza della fontana pubblicitaria, si imbocca, a sinistra, via Nidrino, in discesa.

Si continua a scendere diritti, lasciando a destra via Monterosa, fino ad incontrare un campo di calcio. Appena dopo, a fianco del cancello carraio n. 18 (10′), si lascia l’asfalto per seguire un sentiero, in leggera discesa, tra boschi di castani.
Non fatevi subito scoraggiare dall’inizio del percorso che è un po’ disagevole, nonostante l’attenta manutenzione di generosi volontari.

Strada Regia, pietra miliare ottocentesca.

 

Dopo circa 30′, dalla funicolare, si incrocia la mulattiera che sale da Monti di Capovico, la si imbocca, in discesa, e dopo avere passato varie case rustiche, in una quindicina di minuti si raggiunge Capovico, frazione di Blevio (45′).

….

tratto da

https://digilander.libero.it/felice/Stradaregia.htm

2019-03-03_102639

Strada Regia

La Strada Regia: Da Blevio a Bellagio: un percorso a mezza montagna tra valli e boschi  – in ICOMOGRAFIE, 27 marzo 2017

Da Blevio a Bellagio: un percorso a mezza montagna tra valli e boschi

VAI A:

ICOM_085. ICOMOGRAFIE: Percorsi. La Strada Regia – JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza

Faggeto · Pognana · Strada Regia · Torno

mi ricordo di quella volta in cui ho camminato per una parte del sentiero della Strada Regia, da Torno a Faggeto, e poi lungo lo stradone per arrivare a Pognana, autunno 2017, 25 ottobre – dal blog Tracce e Sentieri

 

segue ….

per vedere l’intero percorso vai a 

Sorgente: mi ricordo di quella volta in cui ho camminato per una parte del sentiero della Strada Regia, da Torno a Faggeto ( e poi arrivare a Pognana lungo lo stradone), autunno 2017, 25 ottobre – Tracce e Sentieri

Strada Regia

La STRADA REGIA, in ICOM_085. ICOMOGRAFIE

La Strada Regia, che da Como portava a Bellagio costituendo un’alternativa al più usuale collegamento via lago, rimase in uso fino agli inizi del Novecento, quando fu completata la carrozzabile denominata “Lariana”. Il percorso tradizionale, poi completamente abbandonato, è stato ricostruito sulla base di un documento risalente alla fine del XVII secolo, conservato presso l’Archivio di Stato di Como, e poi verificato sulle mappe del catasto cosiddetto teresiano (prima metà del XVIII secolo) e di quello detto lombardo-veneto (metà del XIX secolo).

Il tracciato – quindi – è stato recentemente recuperato e valorizzato da una serie di interventi promossi dalla Comunità Montana Triangolo Lariano, con la collaborazione della Società Archeologica Comense.

vai all’intero articolo:

Sorgente: ICOM_085. ICOMOGRAFIE: Percorsi. La Strada Regia

Bellagio · Lezzeno · Strada Regia

il vasto incendio divampato sui monti del lago di Como tra Lezzeno e Bellagio

È stato spento grazie all’intervento dei Canadair da Genova il vasto incendio divampato ieri sera sui monti del lago di Como tra Lezzeno e Bellagio. È stata anche riaperta la statale Lariana, interrotta perché le fiamme erano arrivate a lambire la sede stradale. Il fuoco ha distrutto bosco e sottobosco su un lato del monte particolarmente impervio oltre a una baita disabitata

da Spento grazie ai Canadair il rogo che minacciava Bellagio – Como – Il Giorno – Quotidiano di Milano, notizie della Lombardia.