Montepiatto a Torno e la Pietra Pendula
vai a
Le 5 camminate più belle sul Lago di Como
Categoria: Montepiatto (frazione di Torno)
Grandi Callisto, Mompiatto sopra Torno e i sui morti. Monografia descrittiva e storica (1507). Ristampa della Grafica Marelli di Como per la associazione Pro Loco di Torno, 2007


sguardo su LAGLIO, FAGGETO, POGNANA, CARENO, NESSO, ZELBIO, VELESO da MONTEPIATTO (frazione di TORNO)

presentazione del libro: SUL FILO DELLA STORIA. TORNO: VICENDE ECONOMICHE E SOCIALI DAL 1400 AD OGGI, a cura della Associazione Culturale Via De Benzi 17. Testo di Agop Manoukian. Gruppo di lavoro: Silvana Beccarelli; Vincenzo Marrano, Jacopo Pigoni, Giorgio Ratto, Luigi Rigamonti, grafica a cura di Ottavio Sosio, New Press Edizioni, 2020. Indice del libro; Video, Audio, 5 settembre 2020
segnalazione di Katia Trinca Colonel in Corriere di Como:
Il 5 settembre 2020 alle 17.45 la presentazione del volume in via De Benzi a Torno
Ricostruire le più importanti vicende della storia di Torno dal Quattrocento a oggi. Questo l’ambizioso progetto che ha portato al volume “Sul filo della storia” (New Press edizioni) scritto da Agop Manoukian e frutto del lavoro di un gruppo di amici dell’associazione culturale “Via de Benzi”: Silvana Beccarelli, Vincenzo Marrano, Jacopo Pigoni e Giorgio Ratto.
Un certosino lavoro di raccolta e ricerca di racconti di famiglia, pubblicazioni, documenti d’archivio e immagini d’epoca, che restituisce un quadro d’insieme dell’evoluzione economica e sociale a Torno.
Il volume, curato da Ottavio Sosio e ricco di immagini inedite, verrà presentato il 5 settembre alle 17.45 in via De Benzi a Torno.
Modera il sociologo Paolo Ferrario con interventi del regista Pino Di Bello e del poeta Vito Trombetta.
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ViaDeBenzi17/
VIDEO DELLA INTRODUZIONE ALL’INCONTRO DI
AGOP MANOUKIAN
vai all’audio di Paolo Ferrario:
sentieri da Brunate a Torno
GHIELMETTI Giuseppe, Leggende lariane, Editrice Cairoli, 1967. Indice del libro
Da Como a Torno: senz’auto nel Triangolo Lariano, di Ruggero Meles e Gabriele Zerbi (fotografie di Paolo Ortelli), in Orobie, edizioni Oros, pagg. 20-33, dicembre 2019
Montepiatto a Torno e la Pietra Pendula, da Le 5 camminate più belle sul Lago di Como
Montepiatto a Torno e la Pietra Pendula
Un’altra bella escursione sul Lago è quella sul Montepiatto a Torno, alla scoperta della Pietra Pendula. Si parte da Torno (dove si può arrivare in battello da Como, perché no?), dove una volta giunti al Largo degli Alpini si sale sulla destra da una mulattiera a gradini. A metà di questa mulattiera si incontra la “Roccia di san Carlo Borromeo”, secondo la leggenda usata dal santo per alzarsi in volo insieme alle monache dell’antico convento di Montepiatto, salvato dalla peste nel 1598, e poi “planare” direttamente sul Sacro Monte di Varese. A Montepiatto da non perdere la vista meravigliosa dal belvedere della chiesa di Santa Elisabetta.
A pochi metri si trova la Pietra Pendula, due rocce riconoscibili dalla caratteristica forma di un enorme fungo, formato da due pietre, la più grande in bilico sulla più piccola.
Si tratta di un blocco di granito ghiandone proveniente da imponenti movimenti glaciali che ne hanno reso possibile lo spostamento dalla Val Masino. Si depositò qui 50-60mila anni fa. Il masso poggia su un basamento di roccia calcarea locale, presumibilmente forgiata dall’uomo.
“
Potrebbe interessarti: http://www.quicomo.it/green/camminate-escursioni-lago-como.html?fbclid=IwAR26INtgP-WvWX4b-dTHt_QaPsbIaP1Sui1jyFmGfTd-ottnx5veGtbvSWASeguici su Facebook: https://www.facebook.com/qui.como/
TORNO, sul lago di Como: i dintorni e le ville a lago. Articolo di Clemente Tajana 7 luglio 2019
la passeggiata da TORNO a MONTEPIATTO (e ritorno) di domenica 30 settembre 2018
la risalita a MONTEPIATTO (nel comune di Torno, sul lago di Como) lungo la “carrozzabile”. Tempo: 1 ora e 10, a piedi. Il 23 giugno 2018, in occasione di: 4Passi tra gli Orti: un appuntamento e una giornata a Montepiatto a cura dalla Associazione via De Benzi
vedi anche:
4Passi tra gli Orti: Daniel Coret, della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, conduce alla scoperta degli orti e dei frutteti di MONTEPIATTO (nel comune di TORNO). Iniziativa a cura della associazione Via De Benzi, 23 giugno 2018, ora 10-13. Con le fotografie
4Passi tra gli Orti: un appuntamento e una giornata a Montepiatto, il “balcone” sul lago sopra Torno.
Dopo il successo della serata tenutasi lo scorso 9 marzo, dedicata all’Agroecologia, un’esperienza sul campo.
Il 23 giugno Daniel Coret della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano
4Passi tra gli Orti a Montepiatto
ci condurrà alla scoperta degli orti e dei frutteti di Montepiatto dove si applicano i principi di una coltura attenta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente.
La salita a piedi da Torno a Montepiatto, lungo una facile stradina, è accessibile a tutti, si effettua in poco più di mezzora e conduce a una località che nel fresco dei suoi 600 metri di altitudine con il suo borgo e i suoi spazi nella natura è davvero una continua sorpresa.
Non mancate il 23 giugno a 4Passi tra gli Orti a Montepiatto
Il programma
Per salire a Montepiatto in compagnia: Ore 10.00 ritrovo a Torno, Piazzale degli Alpini.
Ore 11.00 Ritrovo a Montepiatto, davanti al Crotto e inizio di 4Passi tra gli Orti.
Ore 13.00 fine di 4Passi tra gli Orti
Per partecipare: abbigliamento e calzature comode.
4Passi tra gli Orti si svolgerà solo in caso di bel tempo
per adesioni: viadebenzi17@gmail.com
La partecipazione a 4Passi tra gli Orti a Montepiatto è gratuita
Per colazioni e ristoro: Crotto di Montepiatto tel. 031 419446