
PIAZZAGA (TORNO sul LAGO di COMO)
PIAZZAGA | I Luoghi del Cuore – FAI

segnaliamo l’appuntamento di sabato 21 maggio alle ore 18:00 presso il Municipio di Torno con la presentazione della ricerca della dott.ssa Laura Porta sui Massi Avelli, il cui sentiero è stato sistemato e ripulito dal Comune di Torno con il contributo del progetto PIC – Un tesoro di territorio.
segnalazione di Katia Trinca Colonel in Corriere di Como:
Il 5 settembre 2020 alle 17.45 la presentazione del volume in via De Benzi a Torno
Ricostruire le più importanti vicende della storia di Torno dal Quattrocento a oggi. Questo l’ambizioso progetto che ha portato al volume “Sul filo della storia” (New Press edizioni) scritto da Agop Manoukian e frutto del lavoro di un gruppo di amici dell’associazione culturale “Via de Benzi”: Silvana Beccarelli, Vincenzo Marrano, Jacopo Pigoni e Giorgio Ratto.
Un certosino lavoro di raccolta e ricerca di racconti di famiglia, pubblicazioni, documenti d’archivio e immagini d’epoca, che restituisce un quadro d’insieme dell’evoluzione economica e sociale a Torno.
Il volume, curato da Ottavio Sosio e ricco di immagini inedite, verrà presentato il 5 settembre alle 17.45 in via De Benzi a Torno.
Modera il sociologo Paolo Ferrario con interventi del regista Pino Di Bello e del poeta Vito Trombetta.
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ViaDeBenzi17/
VIDEO DELLA INTRODUZIONE ALL’INCONTRO DI
AGOP MANOUKIAN
vai all’audio di Paolo Ferrario:
Piazzaga, località montana del Comune di Torno, si trova a un’altitudine di circa 550 m s.l.m. Due i percorsi per raggiungerla: uno, pedonale, sale prima verso la Valle di Travaina, nella zona dove si trovano gli avelli (antiche tombe scavate nei massi granitici lasciati dai ghiacciai) e prosegue con un ripido sentiero a gradini che raggiunge prima la cappellina e poi l’abitato; l’altro prosegue la carrozzabile che conduce a Montepiatto. E’ un anello suggestivo che permette, nelle diverse stagioni, non solo di attraversare prati ricchi di fiori, boschi di castagni e di faggi, ma anche di ammirare scorci di lago, valli, acque sorgive, torrenti, cascine, cappellette.
Pro Loco di Torno – Itinerari –
Un’altra bella escursione sul Lago è quella sul Montepiatto a Torno, alla scoperta della Pietra Pendula. Si parte da Torno (dove si può arrivare in battello da Como, perché no?), dove una volta giunti al Largo degli Alpini si sale sulla destra da una mulattiera a gradini. A metà di questa mulattiera si incontra la “Roccia di san Carlo Borromeo”, secondo la leggenda usata dal santo per alzarsi in volo insieme alle monache dell’antico convento di Montepiatto, salvato dalla peste nel 1598, e poi “planare” direttamente sul Sacro Monte di Varese. A Montepiatto da non perdere la vista meravigliosa dal belvedere della chiesa di Santa Elisabetta.
A pochi metri si trova la Pietra Pendula, due rocce riconoscibili dalla caratteristica forma di un enorme fungo, formato da due pietre, la più grande in bilico sulla più piccola.
Si tratta di un blocco di granito ghiandone proveniente da imponenti movimenti glaciali che ne hanno reso possibile lo spostamento dalla Val Masino. Si depositò qui 50-60mila anni fa. Il masso poggia su un basamento di roccia calcarea locale, presumibilmente forgiata dall’uomo.
“
Potrebbe interessarti: http://www.quicomo.it/green/camminate-escursioni-lago-como.html?fbclid=IwAR26INtgP-WvWX4b-dTHt_QaPsbIaP1Sui1jyFmGfTd-ottnx5veGtbvSWA