Brunate · Poesie

Alda Merini, Respiro nella notte. Poesie e prose, prefazione di Michela Marzano, Bur Rizzoli, 2022

Antologia del TEMPO che resta

vai alla scheda:

Se esiste un filo che lega le poesie e le prose uscite dalla penna di Alda Merini, e raccolte in questo volume, è un filo intessuto di follia e verità, di amore e corpo, che avvolge il buio dell’esistenza. I versi più indimenticabili e gli incipit più riusciti della poetessa dei Navigli paiono infatti scritti nella notte più profonda, spremendo l’oscurità per ricavarne lampi di luce. Questa antologia originale e preziosa è un omaggio al talento inarginabile dell’autrice e insieme un viatico per i lettori che ancora non la conoscono. Tra le sue pagine scopriamo un ritratto inedito di Alda Merini attraverso i suoi testi più noti e altri dimenticati: dalle poesie di Un’anima indocile, La volpe e il sipario e Le madri non cercano il paradiso agli aforismi di Nuove magie e Colpe di immagini senza dimenticare la prosa, con Lettere a un…

View original post 130 altre parole

Brunate · Lake Como Poetry Way

Penčo Slavejkov e Hotel Bellavista di Brunate, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

la fontana al cui fianco è posta la breve scalinata che conduce al giardino pubblico Alessandro Volta. All’interno del giardino è presente il busto bronzeo del poeta bulgaro Penčo Slavejkov, ivi collocato nel 2007 dal governo bulgaro in occasione del 95° anniversario della morte del poeta che aveva scelto Brunate come dimora per gli ultimi anni della propria vita. Il poeta morì il 10 giugno del 1912, all’età di 46 anni, nella stanza numero 4 dell’Hotel Bellavista, l’edificio dal vivace colore giallo che si può notare dal parco stesso. In ricordo della presenza dell’illustre ospite è stata apposta sulla parete dell’edificio una targa con questi suoi versi: «Qui terminare i giorni a me conceda Iddio Solo e lontano dal caro suol natio.».

Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio
Brunate · Lake Como Poetry Way · Poesie

la Mulattiera Como/Brunate e Alda Merini, in Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio

una scalinata che segna l’inizio della mulattiera per Brunate. In prossimità delle scalette è posta una Little Free Library del percorso. La mulattiera si arrampica in una rapida sucessione di tornanti verso l’eremo di San Donato. Prima di giungervi vi sono due bivi, al primo teniamo la sinistra al secondo la destra proseguendo sempre in salita. L’eremo costruito nel XV secolo sul luogo di una precedente torre di avvistamento che divenne il campanile della chiesa, perse la sua funzionale originale di convento nel 1772. Pochi anni dopo fu venduto a privati e trasformato in abitazione: ancora oggi adibisce a tale uso. Dall’eremo la mulattiera prosegue tagliando dapprima una strada asfaltata e giungendo poi nell’abitato di Brunate dove, poche decine di metri dopo esser diventata asfaltata, troviamo la Cappelletta della Sacra Famiglia. La mulattiera, costruita nel 1817, è dedicata dal 2019 alla poetessa Alda Merini. I legami della letterata con il territorio sono da ricercarsi nelle sue origine. Il padre di Alda era un Brunatese figlio di conte disereditato per aver scelto di sposare una contadina del borgo, Maddalena Baserga, come la poetessa ricorda nell’incipit dell’autobiografia Reato di vita (1994): «Mio padre, un intellettuale molto raffinato figlio di un conte di Como e di una modesta contadina di Brunate, aveva tratti nobilissimi. Taciturno e modesto, […] fu il primo maestro» In onore della poetessa Brunate ospita dal 2011 un premio letterario a lei intitolato. La Merini era affezionata al suo paese d’origine, e amava raccontare un aneddoto collegato alla funicolare: a una sua lamentazione ipocondriaca «Il mio cuore è attaccato a un filo» un parente aveva risposto così: «Ma va’ là, ché il tuo cuore è attaccato al cavo della funicolare!».

Lake Como Poetry Way – Wikivoyage, guida turistica di viaggio
ARTE · Bellagio · Bellano · Berra Pietro · Brunate · Camminare fra i monti del Lago di Como · Cernobbio · COMO città · Faggeto · Giardini del lago di Como · Griante · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · Lecco · Menaggio · Paesaggio del Lago di Como · Sala Comacina · Tajana Tino · Torno · Tremezzo e Tremezzina · Zelbio

Berra Pietro, COMO UN QUADRO. Viaggio tra Lario e Brianza sulle orme dei grandi artisti, con interventi di Alberto Longatti e Clemente Tajana, New Press edizioni, 2020

Brunate · Camminare fra i monti del Lago di Como · Mappe e Sentieri del Lago di Como · Montepiatto (frazione di Torno) · Piazzaga (frazione di Torno) · Torno · z: da classificare

sentieri da Brunate a Torno

co tor1243co tor1244

Brunate · Gentile Gianfranco "Tato" · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi

I MONTI, poesia di Gianfranco Gentile, detto “Tato”, inviata il 21 maggio 2020 (Grazie !!!)

I MONTI

Si guardavano ormai da millenni

senza che nessuno facesse dei cenni

poi, nella luce di un chiaro mattino

si vollero unire , Brunate e Bisbino.

Fece loro da testimone un caro amico, il Bollettone

e sacerdote, forse per il suo nome,

fu il Monte San Primo che in quell’occasione

fece un sermone veramente divino.

Brunate era di bianco vestita

con un grande manto di pizzo di neve,

Bisbino portava un vestito marrone,

il suo sarto fu il fuoco di un mascalzone.

Gli invitati non furono molti

però da lontano guardavano in tanti

e incuriositi da quell’unione

c’erano Appennini, Alpi e Prealpi.

Ad un tratto giunse una voce:

Viva la sposa, viva la sposa”

e tutti applaudirono

all’esclamazione del Monte Rosa.

Passaron poi tanti e tanti lustri

tra vita tranquilla, ma anche trambusti,

decisero allora di non star più soli

e fecero un figlio che nacque tra i fiori.

Montorfano vollero così chiamarlo

in ricordo di un caro zio lontano

scomparso purtroppo, diciamo per mano,

di un terremoto antivesuviano.

Montorfano era un bel monticello

affettuoso, garbato, un figlio modello

e per premiarlo gli fu regalato

un bel laghetto da tutti invidiato.

Era un laghetto puro e lucente,

nelle sue acque, molta gente,

andava a bagnarsi nei giorni assolati

per poi sdraiarsi sui verdi prati.

Però, come tutte le cose buone,

dell’acqua pura restò solo il nome

e dopo tanti e tanti anni

anche il laghetto soffrì di malanni.

Nacquero uomini a dismisura;

crebbero case, fabbriche e cemento

che insediandosi in quella pianura

inquinarono acqua, aria e firmamento.

Morirono così Brunate e Bisbino

lasciando in vista il loro scheletro appassito,

così fu segnato il loro destino,

ma non era quello che Dio avrebbe voluto.

Finisce qui la storia di due monticelli

che per mano dell’uomo cessaron d’esser belli

e che lasciarono un caro figlioletto

che ancora combatte per avere rispetto.

Si chiama Montorfano e questo nome s’addice

a un monte senza genitori, a un monte infelice,

facciamo ora in modo che questo piccino

non debba seguire un turpe destino!