1 Terrazza del GLICINE e delle LAGERSTROEMIE · 10 Terrazza del TIGLIO · 2 Terrazza della VITE DELL'UVA e dell'ACERO GIAPPONESE · 3 Terrazza del FRUTTETO e dell'ORTO · 4 Terrazza del CACO dei MIRTILLI e dell'ARANCIO · 5 Terrazza dei KIWI e della LEGNAIA · 6 Terrazza dei PESCHI all'ultimo piano · 7 Terrazza della PERGOLA · 8 Terrazza dell'ORTO di Luciana e delle PIANTE AROMATICHE · 9 Terrazza della VITE CANADESE · Alberi · Azzeruolo · Corylus Avellana - Nocciolo contorto · Nespolo germanico · Pesco · Tiglio

I 64 ALBERI del GIARDINO/ORTO di Coatesa, 22 aprile 2019


ABETE: n. 3

ALBICOCCO: n. 1

ALLORO: n. 3

ARANCIO: n. 3

AZZERUOLO: n. 1

CACO: n. 2

CALICANTO D’INVERNO: n. 1

CILIEGIO: n. 2

CORYLUS AVELLANA: n. 1

CIPRESSO: n. 2

FICO: n. 1

LAGERSTROEMIA: n. 5

LIMONE: n. 2

MELO: n. 6

MELOGRANO: n. 2

MELO COTOGNO: n. 1

MELO FUJI: n. 1

NESPOLO GERMANICO: n. 1

PALMA : n. 8

PERO: n. 1

PERO NASHI: n. 1

PESCO: n. 2

PERO COTOGNO: n. 1

PRUNUS PISSARRI:  n. 2

SORBO: n. 1

SUSINO: n. 5

SUSINO SELVATICO: n. 2

TASSO: n. 1

TIGLIO: n. 1

ULIVO: n. 1


2. TERRAZZA DELLA VITE

un PINO

quattro PALME

un SUSINO SELVATICO

un CORYLUS AVELLANA

un CALICANTO D’INVERNO

DSCN1699 (FILEminimizer)DSCN1700 (FILEminimizer)

1. TERRAZZA DELLA BARCA

due LAGESTROEMIE

una PALMA

DSCN1701 (FILEminimizer)DSCN1702 (FILEminimizer)

3. TERRAZZA DEL FRUTTETO E DELL’ORTO

Un ULIVO

Un MELO COTOGNO; tre SUSINI; un MELO GOLDEN; un SORBO; un MELO FUJI; un MELO NANO; un PERO COTOGNO:

 

Un CACO

 

Un FICO

 

Un MELO ROYAL GALA e un PERO

 

Un ABETE

DSCN1737 (FILEminimizer)DSCN1736 (FILEminimizer)

Un CILIEGIO

Un ARANCIO

4. TERRAZZA DEL CACO E DEGLI AGRUMI

Un TASSO e un ABETE

Un CACO

 

Due MELI

 

Due ARANCI

 

Due PALME

DSCN1766 (FILEminimizer)DSCN1767 (FILEminimizer)

5. TERRAZZA DEI KIWI e della LEGNAIA

Un PRUNUS PISSARRI

DSCN1775 (FILEminimizer)DSCN1776 (FILEminimizer)

Un SUSINO PRESIDENT

Un CIPRESSO

Un PERO NASHI

6. TERRAZZA dei PESCHI e dei GATTI

Un ALLORO

DSCN1768 (FILEminimizer)DSCN1769 (FILEminimizer)

Due PESCHI

DSCN1770 (FILEminimizer)DSCN1771 (FILEminimizer)DSCN1772 (FILEminimizer)

Un MELO

DSCN1773 (FILEminimizer)DSCN1774 (FILEminimizer)

7. TERRAZZA della PERGOLA

 

Tre LAGERSTROEMIE

 

Un CIPRESSO

DSCN1821 (FILEminimizer)

Un ALLORO 

DSCN1816 (FILEminimizer)DSCN1817 (FILEminimizer)

Una PALMA

8. TERRAZZA dell’ORTO di  LUCIANA e delle PIANTE AROMATICHE

Un CILIEGIO

Un NESPOLO GERMANICO

 

Un MELOGRANO

 

10. TERRAZZA del TIGLIO

Un TIGLIO

Tiglio

IL TIGLIO, di Michelle Karen Sandonà


Immaginate un uomo che quando nasce suo figlio pianta un tiglio, un albero a chioma larga, poderoso, che s’impone vasto sotto il cielo. 
Ed immaginate con quanta cura sceglie il terreno, il punto in cui crescerà, l’inclinazione la curva! E come muove la terra, come lo copre, lo accarezza, lo tocca, uniformando con la mano il terreno, la piccola conca preziosa che ricopre le radici, ancora fibrose, indecise. 
Insieme ad esse pianta la sua radice, la sua emozione, la sua speranza!
Lo osserverà ogni giorno i primi giorni, per assicurarsi che attecchisce, che beve bene la luce.
Deve ancora convincersi che ci sia, che sia reale, vita anch’esso dentro un’altra vita che l’ha rinnovato e reso felice.
Ed il tiglio cresce. Si mostra subito nella sua convinta altezza. Comincia a regalargli ombra d’estate e foglie in inverno, dorate foglie accartocciate che con un salto vanno a posarsi oltre la finestra aperta, vicinissime al letto. E’ come se acconsentissero anch’esse ad una scelta, un divino, una lieve felicità.
Si crea un connubio taciuto tra il tiglio, il figlio e l’uomo: la triade perfetta dagli angoli uguali!
Ed ora immaginate che il tiglio crescendo, dopo tanti anni, sprofondi dal terreno con forza ed urti il marciapiede, crei piccole radici che invece di oscurarsi vanno verso la luce.
Allora l’uomo si piega, lo riassesta con cura, apre il terreno e…copre e non copre, perchè la radice respiri ..là dove vuole e ha deciso….. perchè sia aperta alla luce.
Ed ora immaginate quell’uomo che cammina, che pensa, che sceglie, che parla e….beve un caffè.
Non ha anch’esso l’aria di un tiglio…saldo, deciso, piantato?! Un tiglio che affonda radici e beve la luce! Un tiglio che cresce là dove è stato piantato, curato, amato?
Io lo vedo quell’uomo…diritto…deciso…rivolto a quella terra ….a quel cielo!!!

di Michelle Karen Sandonà