Architettura · Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · Conosco Como? · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Tajana Tino

Architettura raccontata: VIE E CASE del CENTRO STORICO DI COMO, percorso con CLEMENTE TAJANA. Iniziativa a cura della Università popolare, 16 maggio 2019


Questo percorso guidato da Tino Tajana fa seguito alla seguente  lezione

Architettura raccontata. Storie visive delle CASE DEL CENTRO STORICO DI COMO, lezione di Clemente Tajana, alla Università Popolare, Istituto Carducci, via Cavallotti 7, 9 maggio 2019, ore 15.30. Appunti di Paolo Ferrario


tat1586

60194148_1190896267758098_4551758906681982976_n


CASE A CORTE riunite: la CASA BAZZI, oggi in Via Olginati.

L’orto era dove attualmente c’è la pizzeria di Piazza Mazzini

DSCN2007 (FILEminimizer)DSCN2009 (FILEminimizer)DSCN2010 (FILEminimizer)DSCN2011 (FILEminimizer)DSCN2012 (FILEminimizer)DSCN2013 (FILEminimizer)DSCN2014 (FILEminimizer)DSCN2015 (FILEminimizer)DSCN2016 (FILEminimizer)DSCN2017 (FILEminimizer)DSCN2018 (FILEminimizer)DSCN2019 (FILEminimizer)DSCN2020 (FILEminimizer)DSCN2021 (FILEminimizer)DSCN2022 (FILEminimizer)

La Cortesella era dove poi fu costruita la Banca d’Italia. Nella piazza c’era il macello, è lì di fronte una “nevera”, per conservare il cibo

CASE A GRATICCIO, di fronte all’attuale bar Hemingway

DSCN2023 (FILEminimizer)DSCN2024 (FILEminimizer)

L’allineamento da Piazza Roma alla statua di Alessandro Volta. Ecco il motivo per cui non è al centro della piazza

DSCN2025 (FILEminimizer)DSCN2026 (FILEminimizer)DSCN2027 (FILEminimizer)

Ora si cammina lungo la Via Vitani

La Via Vitani era il CARDO romano

DSCN2028 (FILEminimizer)

DSCN2029 (FILEminimizer)

DSCN2030 (FILEminimizer)

DSCN2043 (FILEminimizer)DSCN2044 (FILEminimizer)DSCN2045 (FILEminimizer)DSCN2046 (FILEminimizer)

Dove era il TEATRO ROMANO e dove poi sarà costruito l’ “ospitalis” Valduce

DSCN2031 (FILEminimizer)DSCN2032 (FILEminimizer)DSCN2033 (FILEminimizer)DSCN2034 (FILEminimizer)

La CASA MADRE DI VITANI, con muri in pietra bianca di Musso e Nera di Varenna

Dietro, invisibile dall’esterno, c’è una bellissima corte con porticato

DSCN2035 (FILEminimizer)DSCN2037 (FILEminimizer)DSCN2038 (FILEminimizer)

In un cortile di Via Vitani

DSCN2039 (FILEminimizer)DSCN2040 (FILEminimizer)DSCN2041 (FILEminimizer)DSCN2042 (FILEminimizer)

Ancora in un cortile di Via Vitani

DSCN2048 (FILEminimizer)DSCN2049 (FILEminimizer)DSCN2050 (FILEminimizer)DSCN2051 (FILEminimizer)DSCN2053 (FILEminimizer)DSCN2054 (FILEminimizer)DSCN2056 (FILEminimizer)DSCN2057 (FILEminimizer)

All’interno della CASA VINCENZIANA di Via Primo Tatti

tat1585tat1587

DSCN2058 (FILEminimizer)DSCN2059 (FILEminimizer)DSCN2060 (FILEminimizer)DSCN2061 (FILEminimizer)DSCN2062 (FILEminimizer)DSCN2063 (FILEminimizer)DSCN2064 (FILEminimizer)DSCN2065 (FILEminimizer)DSCN2066 (FILEminimizer)DSCN2067 (FILEminimizer)DSCN2068 (FILEminimizer)DSCN2069 (FILEminimizer)DSCN2070 (FILEminimizer)DSCN2071 (FILEminimizer)DSCN2072 (FILEminimizer)DSCN2073 (FILEminimizer)DSCN2074 (FILEminimizer)DSCN2076 (FILEminimizer)DSCN2077 (FILEminimizer)

Il CARDO proseguiva da Via Bonanomi (dove attualmente c’è il numero 14)

DSCN2078 (FILEminimizer)DSCN2079 (FILEminimizer)DSCN2080 (FILEminimizer)DSCN2081 (FILEminimizer)DSCN2082 (FILEminimizer)DSCN2083 (FILEminimizer)

Nell’ attuale Piazzolo Terragni per vedere il DECUMANO (attuale Via Indipendenza)

DSCN2084 (FILEminimizer)DSCN2085 (FILEminimizer)DSCN2086 (FILEminimizer)DSCN2087 (FILEminimizer)

Casa a corte nella attuale Via Adamo del Pero 8

DSCN2088 (FILEminimizer)DSCN2089 (FILEminimizer)DSCN2090 (FILEminimizer)DSCN2091 (FILEminimizer)DSCN2092 (FILEminimizer)DSCN2093 (FILEminimizer)DSCN2094 (FILEminimizer)

Il BATTISTERO che si può intravedere dal cortile di Piazza San Fedele 36

DSCN2095 (FILEminimizer)DSCN2096 (FILEminimizer)DSCN2097 (FILEminimizer)DSCN2098 (FILEminimizer)

La TORRE DEGLI ASINI di piazza san Fedele, accanto all’attuale negozio trombetta

DSCN2099 (FILEminimizer)DSCN2100 (FILEminimizer)DSCN2101 (FILEminimizer)

Le colonne romane di Piazza san Fedele

DSCN2109 (FILEminimizer)DSCN2110 (FILEminimizer)

Le CASE A GRATICCIO  di Piazza San Fedele

DSCN2103 (FILEminimizer)DSCN2104 (FILEminimizer)DSCN2105 (FILEminimizer)DSCN2106 (FILEminimizer)DSCN2107 (FILEminimizer)

La probabile ubicazione del FORO ROMANO, attualmente nei due cortili adiacenti di Via Indipendenza n. 26. Si sporgono sul Decumano

DSCN2112 (FILEminimizer)DSCN2113 (FILEminimizer)DSCN2114 (FILEminimizer)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.