Questo percorso guidato da Tino Tajana fa seguito alla seguente lezione
CASE A CORTE riunite: la CASA BAZZI, oggi in Via Olginati.
L’orto era dove attualmente c’è la pizzeria di Piazza Mazzini
La Cortesella era dove poi fu costruita la Banca d’Italia. Nella piazza c’era il macello, è lì di fronte una “nevera”, per conservare il cibo
CASE A GRATICCIO, di fronte all’attuale bar Hemingway
L’allineamento da Piazza Roma alla statua di Alessandro Volta. Ecco il motivo per cui non è al centro della piazza
Ora si cammina lungo la Via Vitani
La Via Vitani era il CARDO romano
Dove era il TEATRO ROMANO e dove poi sarà costruito l’ “ospitalis” Valduce
La CASA MADRE DI VITANI, con muri in pietra bianca di Musso e Nera di Varenna
Dietro, invisibile dall’esterno, c’è una bellissima corte con porticato
In un cortile di Via Vitani
Ancora in un cortile di Via Vitani
All’interno della CASA VINCENZIANA di Via Primo Tatti
Il CARDO proseguiva da Via Bonanomi (dove attualmente c’è il numero 14)
Nell’ attuale Piazzolo Terragni per vedere il DECUMANO (attuale Via Indipendenza)
Casa a corte nella attuale Via Adamo del Pero 8
Il BATTISTERO che si può intravedere dal cortile di Piazza San Fedele 36
La TORRE DEGLI ASINI di piazza san Fedele, accanto all’attuale negozio trombetta
Le colonne romane di Piazza san Fedele
Le CASE A GRATICCIO di Piazza San Fedele
La probabile ubicazione del FORO ROMANO, attualmente nei due cortili adiacenti di Via Indipendenza n. 26. Si sporgono sul Decumano