Anna B · Carla Bignami, 12/3/1933 - 10/4/2022 · Chiese in Como città · COMO città · Conosco Como? · GENIUS LOCI · Luogo sacro · Tajana Tino

Conosco Como? Un luogo: il convento MADONNA della MORONERA, nel borgo di San Martino. Da una stampa non datata donatami da A. e C. B.

co an682

Non trovo informazioni storiche su questo luogo e così ho chiesto informazioni alle mie reti amicali.

E ricevo notizie  utili e preziose per meglio conoscere Como.

note documentali su questo luogo:

 

  1. in base ad un ricordo biografico di F. A. (e risalente ai primi anni ’40) era in Via Zezio, alle spalle dell’attuale Residenza della Presentazione

2020-03-10_122156

  1. L. N e Magda
sentita Magda ed ingrandita l’ immagine ciò che mi era sembrata un absidiola è in realtà un edicola della Madonna.
Ha riconosciuto gli edifici del Convento di S.Bonaventura dei Cappuccini di via Zezio ancora esistente fino alla fine degli anni 60  e quindi visti da lei quando era piccola.
Inoltre digitando Madonna della Moronera Como sul web appare la Gazzetta di Milano del 1829 con un riferimento catastale che potrebbe essere verificato con le mappe catastali in Archivio:
5 Prato,campo a ceppate moroni e bosco castanile da taglio, denominati il Prato del Pellegrino e campo della Moronera ,
il tutto condotto e goduto in casa , a riserva della foglia moroni che viene goduta dal suddetto Rossini.
Detti pezzi trovansi nella mappa suddetta ai seguenti : etc etc.

8 pensieri riguardo “Conosco Como? Un luogo: il convento MADONNA della MORONERA, nel borgo di San Martino. Da una stampa non datata donatami da A. e C. B.

  1. I miei ricordi risalgono ai primi anni ’50 quando mia sorella o mio fratello maggiore insieme a mio fratello piu’ piccolo, ci portavano a giocare a bandiera sui prati di “Scot”, poco oltre questo luogo.
    Al ritorno, accaldati dalle corse continue, ci fermavamo qui alla localita’ “Cunvent” diventato casa d’abitazione con osteria e campo di bocce sotto i’ombra dei gelsi.
    Sognavo quella sosta per disettarci con la loro squisita gazzosa!
    Mi mancano molto questi luoghi, appena fuori le mura” dove oggi, da anziana, gusterei incontrare gli amici, scambiarc libri e idee e vedere giocare a bocce!

    "Mi piace"

  2. Chiedo a mia sorella Magda Noseda che ha lavorato x 40 anni all’Archivio di Stato.
    Non credo che sia né il Convento di Via Pannilani =lì era la chiesa parrocchiale di S.Martino che dà il nome al vecchio Borgo,nè il Cunvent di Via Zezio,che era il convento dei frati Cappuccini zoccolanti.
    Ma magari mi sbaglio….in ogni caso nella stampa si vede l’absidiola di una chiesetta romanica,inserita in modo ortogonale nell’edificio successivo che ha orientamento diverso.
    Caso analogo alla chiesa di S.Michele di Trevano (Uggiate) ove anche lì l’antica chiesetta romanica viene ruotata di 90° nell’ingrandimento 500esco e l’absidiola originale diventa cappella laterale della nuova chiesa.

    "Mi piace"

    1. Contrordine compagni.sentita Magda ed ingrandita l immagine cio che mi e sembrata un absidiola e in realta un edicola della Madonba.Ha riconosciuto gli edifici del Convento di S.Bonaventura dei Cappuccini di via Zezio ancora esistente fino alla fine degli anni 60 quindi visti da lei quando era piccola.
      Inoltre digitando Madonba della Moronera Como sul web appare la Gazzetta di Milano del 1829 con un riferimento catastale che potrebbe essere verificato con le mappe catastali in Archivio.
      5 Prato,campo a ceppate moroni e bosco castanile da taglio,denominati il Prato del Pellegrino e campo della Moronera ,il tutto condotto e goduto in casa , a riserva della foglia moroni che viene goduta dal suddetto Rossini.Detti pezzi trovansi nella mappa suddetta ai seguenti : etc etc.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.