Gilda · Tartarughe

la bella GILDA ha superato anche questo Inverno e si prepara ad un nuovo ciclo biografico, Marzo 2023

Tartarughe

RIPARO invernale del Tartarugo Ch.

Tartarughe

una TARTARUGA che si prepara per il letargo invernale

Tartarughe

Tartarughe nella zona del ciliegio, fine Ottobre 2022

ARTE · Pittura · Tartarughe

FESTINA LENTE, ex libris di Piero Clerici, donato da A. B., 27 sett 2022

Salvia · Tartarughe

Tartaruga al sole e vicino alla Salvia Greggii, 18 ottobre 2022

Tartarughe

TARTARUGHE in esplorazione su un sasso, Ottobre 2022

MUSICA · Tartarughe · Tartarugosa

LA BELLA TARTARUGA, di Bruno Lauzi

Tartarughe

Tartaruga a “passeggio alimentare” in un giorno di sole nell’ottobre d’autunno

Poesie · Tartarughe · Tartarugosa

Festina lente

lescritteriate

Catturano l’ultimo tepore

scordato da un’estate distratta.

E’ l’orologio delle ombre

che avverte le sagge tartarughe.

Lentamente si affrettano

a terminare lo scavo

nella nera terra,

più friabile dopo la pioggia.

Le notti ora sono fresche,

nel meriggio compaiono, a tratti,

con un cammino indolente e svogliato.

Sfuggono ai tempi bui e cupi, le sagge,

sanno che il vero riparo

sta dalla parte delle radici.

Lì s’inabisseranno,

in attesa dell’eterno ritorno.

View original post

Nottola - S. G. · Tartarughe

scrive Nottola: Ecco una piccola tartaruga che stamattina ho salvato da una strada …

Ecco una piccola tartaruga che stamattina ho salvato da una strada percorsa ogni tanto da macchine. Il vento forte molto probabilmente l’ha fatta scivolare in strada. L’ho rimessa tra i cespugli sperando che ritrovi il suo nido. Sarà stata non più grande di 4 /5 cm. Deliziosa

 

Carla (1960), Gabriele (1959), Jessica (1996) M. · Tartarughe

le TARTARUGHE Era, Olimpia, Eos, Minerva, Demetra nel loro nuovo “paradiso terrestre”. Grazie a: Cl., Gb., Os, 16 maggio 2022

Era (versione greca di giunone) è quella che si è vista di più e subito adocchiata anche dal vecchissimo e marpione giove. Molto interessata all’erba nuova, ha mangiato tarassaco e fiori di trifoglio contenta.

Olimpia (quella immediatamente più piccola di Era) sembra pure lei avere gradito. La piccolina mi ha lasciato qualche dubbio sul sesso, perchè prendendola in mano la piattaforma non appoggia completamente sul palmo della mano, sembra leggermente concavo, ma forse è ancora troppo piccola per capire. Comunque avevo già pensato al nome di apollo nel caso di un maschio, ma nel dubbio l’ho chiamata Eos (aurora), che mi pare il più adatto a un sesso non ben definito.

Sopra ci sono invece Minerva e Demetra che hanno subito adottato un bel cumulone di terra ancora leggermente umido per la pioggia dell’altro ieri. Praticamente sono riuscita a vedere solo minerva perchè sia il maschio già lì, sia demetra si sono eclissati.

Mi sono sembrate tutte molto felici.