Categoria: Svizzera
Grand Tour della Svizzera in treno – in Svizzeramo.it
L’itinerario potrebbe iniziare da Lugano, si passa il Gottardo e si giunge a Lucerna con il Wilhelm Tell Express che combina il treno con la traversata in battello sul Lago dei Quattro Cantoni e si prosegue poi per Zurigo. Dalla metropoli elvetica si sale a San Gallo, per poi riscendere con il Voralpen-Express, verso Interlaken, e attraversare la Simmental con il GoldenPass Panoramic per arrivare sul Lago di Ginevra a Montreux. Da qui, risalendo il Rodano si passa dalle sponde del lago all’alta montagna di Zermatt da dove parte il Glacier Express per attraversare le Alpi fino a Coira e St. Moritz per poi dirigersi a Sud con il Bernina Express che torna in Italia a Tirano.
vai a
Parco delle Gole della Breggia – nel Canton Ticino, Svizzera
Il Parco naturale delle Gole della Breggia si trova nella parte inferiore della Valle di Muggio, tra Castel San Pietro, Balerna, Morbio Inferiore e Morbio Superiore
vai a
Parco delle Gole della Breggia – Mendrisiotto Turismo
Canton Ticino: Il Mulino di Bruzella – Museo Etnografico della Valle di Muggio
cronologia della storia della SVIZZERA
MAPPA della ferrovia da LOCARNO a DOMODOSSOLA, in MARCARINI ALBANO, La ferrovia Domodossola – Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli fra Italia e Svizzera, Lyasis edizioni, 2011
MARCARINI ALBANO, La ferrovia Domodossola – Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli fra Italia e Svizzera, Lyasis edizioni, 2011
SVIZZERA/TICINO. Autovelox installato sull’autostrada: 68.382 multe per ottomila euro. La maggior parte dei multati sono stranieri, in gran parte italiani
tratto da google:
https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=autovelox%20balerna
‘A livella di Totò per il legaiolo “svizzero ticinese” Bignasca
“Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.”
|
![]() |
Morto Giuliano Bignasca leader della Lega dei Ticinesi Il decesso per un malore improvviso. Da sempre in prima fila nella lotta ai frontalieri e agli stranieri, voleva anche la costruzione di un muro suilla frontiera Leggi tutto » |
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”
“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
il cimitero di FLUNTEN,a Zurigo, dove sono sepolti Elias Canetti e James Joyce
* Sabato mattina, seguendo un suo suggerimento, vado al cimitero di Fluntern dove – scopro dopo una breve ricerca su internet – sono sepolti sia Elias Canetti che James Joyce. Al di fuori del centro vero e proprio, la città è deserta e il tram si arrampica su per le colline, costeggia i vari edifici universitari, chiusi per il fine settimana, percorre la Gloriastrasse, punteggiata di belle case signorili – alcune delle quali piacevolmente segnate dal tempo – fino ad arrivare al capolinea, “Zoo”. Il cimitero è relativamente piccolo e trovo subito le due tombe, una vicino all’altra. C’è anche una statua di James Joyce. La lapide di Canetti è estremamente sobria: il suo nome, scritto con la sua firma, e le date di nascita e di morte. Sono l’unico visitatore in tutto il cimitero e, dopo avere reso omaggio ai due autori, me lo giro un po’. E’ insolito, perché diversamente dai cimiteri cattolici qui non ci sono solo croci, gesùcristi, angeli e madonne sulle tombe, ma anche statue e simboli più creativi: colombi che tubano, Pan che suona il flauto, uomini in fila che sembrano tuffarsi nel nulla. E, dall’estremità superiore dove sono sepolti Joyce e Canetti, lo sguardo spazia verso il basso abbracciando tutto quanto: i cimiteri mi mettono di buon umore
Zurigo, un’altra volta
da
Martin Kuder Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti. Venerdì 5 ottobre 2012 ore 20:45 – Villa Bernasconi – Cernobbio (CO)
Martin Kuder
Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti.
Venerdì 5 ottobre 2012 ore 20:45 – Villa Bernasconi – Cernobbio (CO)Il Centro Studi Raul Merzario e il Comune di Cernobbio invitano alla presentazione del volume di Martin Kuder (premioMigros Ticino 2011) intitolato Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti, edito da Franco Angeli.Interverranno, oltre all’autore, il Prof. Luciano Segreto(Università Bicocca di Milano) e il Dott. Luigi Lorenzetti(coordinatore del Laboratorio di Storia delle Alpi presso USI/Mendrisio).
Il volume presenta un’analisi ad ampio spettro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera nei decenni successivi al secondo dopoguerra. Tramite un’analisi ad ampio spettro, che considera non solo gli scambi commerciali, i rapporti finanziari e gli investimenti svizzeri nella Penisola, ma anche l’emigrazione italiana in terra elvetica, i trasporti e le vie di comunicazione, l’autore mostra come le relazioni bilaterali rivestissero un’importanza notevolissima per entrambi i Paesi, che costituivano l’uno per l’altro uno dei principali partner economici. Di grande interesse è il forte peso assunto dalle operazioni illecite – perlomeno da un punto di vista italiano – nel corso degli anni ’60: le merci di contrabbando arrivarono a costituire fino a un quinto delle esportazioni elvetiche nella Penisola, e la fuga di capitali italiani verso la Confederazione, che portò alla nascita della piazza finanziaria di Lugano, raggiunse livelli talmente elevati da incidere sulla bilancia dei pagamenti italiana. Per l’Italia del boom economico, che esportava oltre confine sia fondi occultati al fisco sia lavoratori del Mezzogiorno, le relazioni con la Svizzera rappresentarono dunque lo specchio delle contraddizioni di una modernizzazione ancora incompiuta.
Martin Kuder si è laureato in storia contemporanea all’Università di Bologna e ha conseguito il dottorato all’Università di Ginevra. Da diversi anni lavora come redattore e traduttore per la redazione di lingua italiana del Dizionario storico della Svizzera. Ha pubblicato Italia e Svizzera nella seconda guerra mondiale: rapporti economici e antecedenti storici (Carocci, 2002) e vari saggi, in particolare sull’esportazione di capitali italiani in Svizzera negli anni ’60 del secolo scorso.
“Architettura romanica in Ticino: la Val Leventina”. Con la guida di Darko Pandakovic
La Val Leventina
Sabato 14 luglio – Giornico
“Architettura romanica in Ticino: la Val Leventina”. Con la guida di Darko Pandakovic.
Così come la valle di Blenio, meta dello scorso anno, la Val Leventina è stata nei secoli collegamento tra l’Insubria e i valichi alpini, passaggio di genti, manufatti e civiltà. Ne percorreremo i fianchi laterali, scoprendola in visuali secondarie e suggestive costellate da una sequenza di chiese romaniche o di origine romanica, antiche case e fienili in legno ma anche ville eclettiche che gli emigranti della valle hanno costruito al loro rientro nei paesi di origine.
![]() |