Categoria: Vacanzine
Grand Tour della Svizzera in treno – in Svizzeramo.it
L’itinerario potrebbe iniziare da Lugano, si passa il Gottardo e si giunge a Lucerna con il Wilhelm Tell Express che combina il treno con la traversata in battello sul Lago dei Quattro Cantoni e si prosegue poi per Zurigo. Dalla metropoli elvetica si sale a San Gallo, per poi riscendere con il Voralpen-Express, verso Interlaken, e attraversare la Simmental con il GoldenPass Panoramic per arrivare sul Lago di Ginevra a Montreux. Da qui, risalendo il Rodano si passa dalle sponde del lago all’alta montagna di Zermatt da dove parte il Glacier Express per attraversare le Alpi fino a Coira e St. Moritz per poi dirigersi a Sud con il Bernina Express che torna in Italia a Tirano.
vai a
una PASSEGGIATA attorno al LAGO di COMO, usando l’autobus e il treno. Tempo necessario: dalle 10 e 20 alle 17,40
“Forse la verità dipende da una passeggiata intorno al lago“,
Wallace Stevens (1879-1955)
1. CORRIERA C10 da COMO a COLICO
ore 10,20-13
2. TRENO da COLICO a LECCO:
ore 14,37-15,35
3. CORRIERA C40 da LECCO a COMO
ore 16,30-17,40
il percorso Como/Colico in pdf:
la tessera di ENVIRONMENTAL, associazione studentesca, 2018
sito di EnvironMental
Nata da degli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria, EnvironMental è un’associazione studentesca con interesse per i temi ambientali e naturali, per i quali ne organizza eventi e incontri di divulgazione.
la MANDRIA di MUCCHE E BUOI, nel percorso verso la GROTTA DI BOSSEA, 13 ottobre 2018. Video e fotografie
nella GROTTA DI BOSSEA, in Val Corsaglia, Frabosa Soprana (Cuneo), con Environmental, 12 ottobre 2018
il CASTAGNETO e il MUSEO ETNOGRAFICO di Fontane, Frabosa Soprana (Cuneo),13 ottobre 2018. In un percorso organizzato da Environmental
il CASTAGNETO e il MUSEO ETNOGRAFICO della frazione FONTANE, comune di Frabosa Soprana (Cuneo), 13 ottobre 2018. In un percorso organizzato da Environmental
gita e visita guidata da ENVIRONMENTAL
IL CASTAGNETO
IL MUSEO ETNOGRAFICO
PIASTRELLE CON CITAZIONI IN LINGUA DEL LUOGO
nella GROTTA DI BOSSEA, in Val Corsaglia, Frabosa Soprana (Cuneo), con Environmental, 12 ottobre 2018
MAPPA della ferrovia da LOCARNO a DOMODOSSOLA, in MARCARINI ALBANO, La ferrovia Domodossola – Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli fra Italia e Svizzera, Lyasis edizioni, 2011
MARCARINI ALBANO, La ferrovia Domodossola – Locarno e la via del mercato. In treno e a piedi nella Val Vigezzo e nelle Centovalli fra Italia e Svizzera, Lyasis edizioni, 2011
OBIETTIVO VACANZE: Espansione TV-Nessun Dorma 03/06/2016 e LUCIANA QUAIA , Vacanze, alla ricerca del tempo perduto, in Muoversi Insieme di Stannah
LUCIANA QUAIA , Vacanze, alla ricerca del tempo perduto in Muoversi Insieme di Stannah
Tempo d’estate, tempo per sé. Ma cos’è davvero il tempo, ora che possiamo percepirlo fuori dalle fatiche del lavoro? Sta diventando sempre più complicato distinguere fra il tempo personale, misurato sul nostro vissuto, e quello dell’impegno, in genere lavorativo, inesorabilmente misurato da orologio, agenda e calendario.
A fare chiarezza ci vengono in aiuto gli antichi greci che offrivano alcune chiavi di comprensione valide anche oggi.
Infatti, proponevano due parole per distinguere queste diverse percezioni del tempo: Chronos, che interpretava il tempo nel suo aspetto quantitativo e, quindi, legato allo scorrere delle ore e Kairos, che ne coglieva il suo aspetto qualitativo, ovvero il tempo come il momento propizio o la buona occasione per dare senso alla storia vissuta, un tempo cioè dove succede sempre qualcosa di speciale e non solo finalizzato al risultato di una certa azione.
Per recuperare Kairos diventa essenziale abbracciare la lentezza, strumento indispensabile per riconquistare il rapporto con il pensiero e l’immaginazione ed essere disposti a creare il giusto vuoto dentro per poterlo riempire con quell’abbondanza di vita da gustare che i nostri sensi non sono più abituati a cogliere.
segue qui:
http://www.muoversinsieme.it/magazine/tempo-libero/viaggi/vacanze-alla-ricerca-del-tempo-perduto/
LUCIANA QUAIA , Psicologia del viaggiatore, in Muoversi Insieme di Stannah
E’ estiva l’abitudine di partire alla ricerca di luoghi che consentano di scoprire nuove realtà lontane dalla consuetudine del vivere quotidiano e dei suoi ritmi doveristici. Un modo per “dimenticarsi” chi si è, dove si abita, chi ti vive accanto e, per un misurato lasso di tempo, poter respirare aria diversa, sperimentare altri spazi, culture, costumi.
Il viaggio condotto nell’epoca moderna, diventato ormai routine, ha radicalmente mutato la figura storico-sociale del viaggiatore, così come lo si può riscontrare nelle diverse etimologie che nel corso del tempo hanno sottolineato le ristrutturazioni di tale termine.
E’ interessante, per esempio, soffermarsi sul latino viaticum, col quale si intendeva la raccolta di provviste necessarie ad affrontare un trasferimento piuttosto lungo da un territorio all’altro, o la parola inglese travel, così vicina al nostro italiano travaglio, che mette in risalto come nel passato i viaggi rivestissero impegno, gravosità e sofferenza. d’altro canto anche il tedesco reise nella sua originarietà enunciava l’abbandono di uno stato di quiete, così come l’inglese to rise significa alzarsi.
In definitiva viene da immaginare che ciò che oggi è vissuto come evasione e praticamente fenomeno di massa, anticamente costituiva difficoltà nello spostamento, disagio nel percorso, avventure alla ricerca di terre sconosciute che comportavano rischi anche elevati per la sopravvivenza.
Ma perché si viaggia e, soprattutto, il viaggio deve avere sempre una meta?
segue qui:
http://www.muoversinsieme.it/magazine/salute-benessere/psicologia-del-viaggiatore/
Trattoria Albergo ALLA VIGNETTA, Cernobbio
EVENTI ALLA VIGNETTA
Il nostro “Musical Friday and Saturday” e´ da anni un punto di riferimento per la buona musica jazz, blues e non solo. Grande cucina e musicisti incredibili per trascorrere serate preziose e da ricordare. Proponiamo degustazioni eno-gastronomiche, serate a tema, incontri culturali.
MUSICA LIVE PER UNA TUA SERATA PRIVATA
La Vignetta è il luogo ideale per ospitare festeggiamenti di matrimonio, compleanni, feste tra colleghi, battesimi, comunioni e cresime.
Preparativi per una vacanzina e soggiorno dei gatti presso gli amici degli animali di Arcaland
Carissimi Laura e Vilmo, eccoci qua al soggiorno dei nostri magnifici tre. Lascio qualche indicazione utile per la loro vacanza:
Gatta grigia Miciù, quindici anni
E’ quella più scontrosa che va sicuramente tenuta isolata dagli altri.
E’ sempre molto diffidente e entra in allarme se vede altri esseri viventi. Può capitare che talvolta vomiti: le succede quando è ansiosa e sente che nelle vicinanze ci sono altri gatti, per cui nel timore che le si avvicinino mangia tutto in fretta e poi si ingozza.
Comunque in genere si sa autoregolare, per cui non ci sono problemi a darle il suo misurino di crocchette e lasciargliele. Al mattino le lascio anche mezza bustina di cibo morbido.
Gatta marrone tigrata Luna, 11 anni
Ha molto sviluppato il concetto di territorialità e cerca di conquistare più spazio possibile, soffiando se incontra qualche suo simile.
Ha i dotti nasali chiusi, quindi ha una lacrimazione quasi costante dagli occhi. Lascio in dotazione una bottiglietta con un po’ di camomilla, se avete eventualmente voglia di asciugarglieli con un po’ di carta igienica inumidita (io in genere lo faccio una volta al giorno o di sera o di mattina).
E’ una gatta abbastanza ruffiana e non teme il contatto con gli umani; siccome però è lunatica, talvolta morde.
Come Miciù, sul cibo si autoregola, pur non disprezzando incursioni nelle ciotole altrui.
Anche per lei la dose giornaliera di un misurino di crocchette in genere è sufficiente, più la mezza bustina avanzata da Miciù.
Gatto nero Chat Noir, età stimata 3-4 anni
E’ il più problematico per via della salute (ha mal di fegato), ma è il più coccolone e cerca il contatto con gli umani, anche se qualche volta, per giocare, morde.
Per lui è necessario non superare il misurino giornaliero di crocchette e suddividere il pasto in almeno due momenti (mattino/tardo pomeriggio) perché tende a far fuori tutto e può venirgli una colica.
Ultimamente abbiamo notato che è diventato meno vorace e, forse, sta iniziando anche lui a autoregolarsi, ma è meglio non rischiare.
Per riassumere, sulle porzioni di cibo:
tutti e tre hanno diritto a un misurino al giorno di crocchette (un pacco è destinato a Luna e Miciù “old cats” e un pacco per Chat Noir), mentre Luna e Miciù possono avere una bustina al giorno divisa in due (se non la mangiano tutta, il giorno dopo date pure solo le crocchette).
Tutti e tre bevono in abbondanza.
Speriamo proprio che i tre non vi diano problemi. In ogni caso Paolo porta a Lecce il computer, per cui potremmo scambiarci notizie via face book.
Per loro è la prima vacanza “protetta”, non vi preoccupate se avranno qualche reazione strana. D’altro canto sappiamo che Luna e Chat Noir non sono gatti molto in forma e che Miciù è una vecchierella!
Noi partiamo tranquilli sapendoli in un luogo meraviglioso e in mani ottime!
Grazie e a presto
Luciana
![]() |
![]() Segnalazione sul sito di A.I.M.A. Milano Onlus Ennesimo riconoscimento per il volume di Luciana Quaia Intime erranze. Il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica (NodoLibri, Como 2012), segnalato in home pagesul sito di A.I.M.A. Milano Onlus – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer tra le “letture consigliate”.Si ricorda che Intime erranze di Luciana Quaia è finalista alPremio Nabokov 2012 nella categoria saggistica. Alla serata di premiazione, che si terrà a Novoli (Lecce) presso il Teatro Comunale (Piazza Regina Margherita) sabato 26 gennaio 2013alle ore 18:00, verranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti. Tutti gli autori verranno chiamati sul palco e potranno presentare la propria opera
|