Categoria: Novecento
GIORNO DELLA MEMORIA, 27 gennaio 1945-27 gennaio 2015
GIORNO DELLA MEMORIA Villa Olmo Como, via Cantoni 1, ore 11, ingresso liberoCerimonia di commemorazione. Interverranno Giuseppe Calzati dell’Istituto di storia contemporanea
Fabio Cani, COMO TRA DUE GUERRE: la storia e la ragione, in occasione della Mostra “Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista”, 24 settembre 2014, Audio della lezione
Audio della lezione di Fabio Cani: se non funzionase il precedente link, usa: Cani fabio 24 sett 14 la lezione
70° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI ERBA Civico museo, via Foscolo 27, Erba, ore 15.30, 2014
70° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO DI ERBA Civico museo, via Foscolo 27, Erba, ore 15.30, ingresso libero Inaugurazione della mostra I bombardamenti
È online www.jsc15.it Il magazine di SistemaComo2015 Una iniziativa NodoLibri per SistemaComo
È online www.jsc15.it Il magazine di SistemaComo2015 Una iniziativa NodoLibri per SistemaComo JSC15.it È online www.jsc15.it: magazine di SistemaComo2015. Strumento di informazione
GIANNA E NERI: IL DOVERE DI UN RICORDO, Moltrasio, 27 giugno 2014
GIANNA E NERI: IL DOVERE DI UN RICORDO Programma: alle 18 ritrovo all’imbarcadero di Moltrasio e partenza di una delegazione
anni ’70 a Como: sulla chiusura della fabbrica Ticosa, nel ricordo di Mario Pratelli, da Corrieredicomo.it, 10 novembre 2013
Quella scomoda verità sulla chiusura della Ticosa DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 Le vere origini del tracollo Il racconto del capo
Pier Amato Perretta. Un uomo in difesa della libertà, NodoLibri
Pier Amato Perretta. Un uomo in difesa della libertà[http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=122]Il volume, in coedizione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”
I partigiani “Gianna” e “Neri” furono assassinati per ordine del partito comunista e non della Resistenza, da Franco Giannantoni e Giorgio Cavalleri, “Gianna” e “Neri” fra speculazioni e silenzi, Edizoni Arterigere
il secolo breve (1919-1945) sul Lario: I partigiani Gianna e Neri furono assassinati per ordine del partito comunista e non
Rosaria Marchesi, Como ultima uscita. Storie di Ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944 , NodoLibri
Rosaria Marchesi, Como ultima uscita. Storie di Ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944 vai alla scheda del libro: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=121 Il volume,
Rosasco: un’impresa, un’industria, una città, Giovedì 21 marzo 2013, alle 16, presso il Museo della Seta di Como, (via Castelnuovo 9)
21 MARZO: ”Rosasco: un’impresa, un’industria, una città” Un convegno per l’industria tessile comasca Giovedì 21 marzo 2013, alle 16, presso il Museo
Cristina FONTANA, COMO A LUCI ROSSE. La prostituzione dall’epoca romana ai nostri giorni. Le case di tolleranza, le “luciole”, la “vita”, Sampietro editore, 2012
Memorie – Cristina Fontana racconta nel suo nuovo libro le vicende della prostituzione sul Lario vai a Sampietro editore: http://www.sampietrografiche.com/libri_dettagli_pubb.php?ID_libro_edit=9788887672343 Dai
Marco Guggiari presenta il libro Comaschi persone e fatti del Novecento dialogando con Davide Cantoni, ALLA UBIK Piazza San Fedele 32 (2° piano), ore 18
ALLA UBIK Piazza San Fedele 32 (2° piano), ore 18, ingresso libero Marco Guggiari presenta il libro Comaschi persone e fatti
Viene presentata mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 21:00 presso la biblioteca dell’Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato Perretta” (via Brambilla, 39 – Como) la ricerca Memoria resistente curata da Fabio Cani
MEMORIA RESISTENTELa memoria della resistenza e dell’antifascismo nel territorio comasco Viene presentata mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 21:00 presso la biblioteca dell’Istituto di
la ex Ticosa di Como
impareggiabile è il record dell’ex Ticosa a Como. La grande fabbrica estesa, di proprietà della multinazionale francese Princel, chiuse i
Martin Kuder Italia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti. Venerdì 5 ottobre 2012 ore 20:45 – Villa Bernasconi – Cernobbio (CO)
Martin KuderItalia e Svizzera dal 1945 al 1970. Commercio, emigrazione, finanza e trasporti. Venerdì 5 ottobre 2012 ore 20:45 – Villa Bernasconi
TEMPI DEL LAVORO 110 anni di immagini e di storie nel territorio comasco, Venerdì 5 ottobre 2012 alle ore 21:00 presso la Sala consiliare del Comune di Nesso si terrà la presentazione del volume a cura di Fabio Cani con testi di Fabio Cani,Luca Fonsdituri, Paolo M. Gagliardi, pubblicato da NodoLibriin occasione del 110° anniversario della Camera del Lavoro di Como
TEMPI DEL LAVORO 110 anni di immagini e di storie nel territorio comasco Venerdì 5 ottobre 2012 alle ore 21:00
La Gianna e il Neri Giovedì 26 aprile – Erba, Newsletter NodoLibri 24/4
La Gianna e il Neri Giovedì 26 aprile – Erba Alle 21.00 presso il teatro Excelsior (via Diaz 3)
industria ed economia a Como: Lechler. Storia e Racconti di un Marchio
da Lechler. Storia e Racconti di un Marchio.
Il Novecento a Como, Enzo Pifferi editore, 2011
Il Novecento è un secolo immenso. Smisurati sono gli eventi di cronaca che hanno cambiato il mondo, numerosi i movimenti
L’albero, per il Giorno della Memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA Comune di Brunate, Biblioteca comunale sabato 29 gennaio 2011 alle ore 17.00 presso l’auditorium la bilbioteca comunale
La storia sbagliata: Filippo Andreani e il suo gruppo presenteranno il racconto in musica ispirato alla vicenda del Neri e della Gianna, due giovani partigiani della brigata Garibaldi, Giovedì 9 dicembre nell’Aula Magna dell’ITC Caio Plinio (Via Italia Libera 1, Como)
LA STORIA SBAGLIATA, LEZIONE-CONCERTO
Lechler. storia e racconti di un marchio è un’opera tre volumi, scritta da Agop Manoukian, presidente di Lechler S.p.A., pubblicata dalla casa editrice Oemmedi Venezia
La storica azienda comasca, insediata per anni a Ponte Chiasso, ha ripercorso la propria storia con un’opera in tre
INAUGURAZIONE CENTRO STUDI RAUL MERZARIO, Notizie NodoLibri
INAUGURAZIONE CENTRO STUDI RAUL MERZARIO Venerdì 3 dicembre2010 alle 17.30 presso Villa Bernasconi (Via Regina 7) il Comune di Cernobbiovi invita
LIBRI SU COMO ED IL LARIO, bibliografia aggiornata al 2010
————————————————————————————- ora questa bibliografia è stata spostata (e sarà aggiornata) qui: https://coatesa.com/como-e-il-lario-bibliografia/ ————————————————————————————- AA. VV., COMO DA SCOPRIRE, ENZO PIFFERI EDITORE,
terza lezione del ciclo di incontri Pro Patria mori: L’Unità d’Italia nella celebrazione dei monumenti, di Fabio Cani, in Notizie NodoLibri
Mercoledì 27 ottobre alle 15.30 presso il Centro Diurno Comunale di Como (via Volta 83) si tiene la terza lezione
“Idee Giovani: tesi di laurea e di dottorato, studi e ricerche sul territorio comasco”
DEE GIOVANI IN BIBLIOTECA A COMO Sabato 23 ottobre dalle 14.30 presso la Biblioteca Comunale di Como (piazzetta Venosto Lucati
Cavalleri Giorgio – Giannantoni Franco – Cereghino Mario J. La fine Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti statunitensi (1945-1946) – Garzanti Libri
28 aprile 1945: Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono fucilati a Giulino di Mezzegra. Il giorno dopo, i loro corpi
Filovia San Fedele – Argegno, 1908-1922
SAN FEDELE INTELVI Cento anni di trasporto pubblico in Valle d’Intelvi. La storia dei trasporti nel comprensorio intelvese, iniziata un
Presentato un libro su una pagina buia della Resistenza scritto a due mani da Giorgio Cavalleri e Franco Giannantoni,, “GIANNA” E “NERI” FRA SPECULAZIONI E SILENZI
Como – Presentato un libro su una pagina buia della Resistenza scritto a due mani da Cavalleri e Giannantoni La verità
Giorgio Cavalleri, Storia del Neri e della Gianna, NodoLibri editore, Como 1991, p. 220
in: http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=65 Giorgio Cavalleri Storia del Neri e della Gianna NodoLibri.