Accademia Aldo Galli

ARound: incontri sulla cultura, a cura di Tommaso Sacchi, Accademia Galli di Como, 2013/2014

ARound > incontri sulla cultura a cura di Tommaso Sacchi, ospite Claudio Muci il 18 dicembre 2013

Un ciclo di incontri con importanti ospiti dal mondo della cultura e dello spettacolo, coordinato da Tommaso Sacchi, docente di “Elementi di comunicazione giornalistica” dell’Accademia Galli. Il prossimo ospite sarà:

Claudio Muci – User Experience Designer, Consulente IA Radiotelevisione Svizzera,

Mercoledì 18 dicembre 2013 dalle 16.00
presso Aula Magna – Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Via Petrarca 9, Como

ARound > Il nuovo format dell’Accademia porterà alcuni protagonisti dei diversi settori della produzione culturale, della comunicazione e dello spettacolo a raccontarsi ad un pubblico di studenti e non solo. L’Accademia, infatti, aprirà le porte dell’Aula Magna alla cittadinanza, per assistere a lezioni e incontri pomeridiani.
Una sequenza di incontri che arricchisce, al tempo stesso, il palinsesto culturale cittadino e la programmazione didattica dell’Accademia.
Radio, Televisione, Moda, Architettura, Musica, Teatro, Fotografia sono solo alcuni dei temi che il fitto programma di incontri metterà a fuoco attraverso il formato del racconto e della conversazione. Tutta l’operazione diventa anche un terreno sperimentale di azione per la trasformazione della Didattica, così come l’abbiamo concepita negli ultimi 30 anni, un luogo che attraverserà intorno ai temi della ricerca e di tutte le nuove innovazioni tecnologiche che oggi modificano continuamente lo scenario sociale. L’Hashtag di tutto il percorso sarà #AroundComo
, le quattro conversazioni OPEN avranno quattro Hashtag dedicati per proseguire il dibattito e il confronto sulla rete: #PoesiaPerImmagini, #FareDiPiuConMeno, #PalcoscenicoLab, #HaiPauraDelBuio.

IL PROGRAMMA

> Lecture in Aula:

Paolo Maggioni Lunedi 02.12.2013 ore 10.15
Conduttore Caterpillar – RAI RADIO2

Claudio Muci
 Mercoledì 18.12.2013 ore 16.00
User Experience Designer, Consulente IA Radiotelevisione Svizzera,

Lorenza Baroncelli
 Mercoledì 22.01.2014 ore 16.00
Assistant-curator Padiglione CH Biennale Architettura Venezia, researcher Sao Paulo Calling

Paola Bonini
 Mercoledì 29.01.2014 ore 16.00
consulente nuovi media, responsabile Social Media Strategy Comune di Milano

Daniela Cattaneo
 Mercoledì 05.03.2014 ore 16.00
founder H+, producer PianoCity e BookCity

Elisabetta Berla Mercoledì 19.03.2014 ore 16.00
Founding partner Beetween Design Research, Fashion Head Hunter

> Conversazioni Open :

• Mario Dondero – #PoesiaPerImmagini
Mercoledì 15.01.2014 ore 18.00

• Stefano Boeri – #FareDiPiuConMeno
Mercoledì 22.01.2014 ore 18.00

• Banda Osiris – #PalcoscenicoLab
Mercoledì 29.01.2014 ore 18.00

• Manuel Agnelli (Afterhours) #HaiPauraDelBuio
Mercoledì 05.03.2014 ore 18.00

Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli Via Petrarca, n.9 – Como
 Ingresso Libero

Schermata 2013-11-28 a 17.25.37

Accademia Aldo Galli · Conservatorio G. Verdi · SCUOLE e UNIVERSITA' a Como

Quattro università unite (Univercomo, l’Accademia Aldo Galli, il Conservatorio di musica, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Como e l’Università degli Studi dell’Insubria): nasce la Scuola di Como, da QuiComo

Nasce la Scuola di Como, il collegio emerito della città, grazie alla sinergia tra Univercomo e gli istituti di alta formazione comaschi, dedicata ai giovani di talento che abbiano voglia di mettersi in gioco. È stato, infatti, firmato questa mattina il protocollo tra Univercomo, l’Accademia Aldo Galli, il Conservatorio di musica, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Como e l’Università degli Studi dell’Insubria.

segue qui:

Quattro università unite: nasce la Scuola di Como QuiComo.

Accademia Aldo Galli · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

”La produzione della bellezza” La seta oltre la moda – Incontro all’Accademia Galli, 24 giugno 2013, da Newsletter NodoLibri 19/06

Immagine 24 GIUGNO: ”La produzione della bellezza”
La seta oltre la moda – Incontro all’Accademia Galli

Lunedì 24 giugno, alle ore 18,
presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como (via Petrarca 9),
è in programma una conversazione pubblica dal titolo
La produzione della bellezza. La seta oltre la moda.
con
Francina Chiara, Curatore Museo Studio del Tessuto Fondazione Antonio Ratti
Marco Herberston Kinloch, Kinloch
Giuseppe Menta, Creatore Tessile
Michela Ornati, Consulente Moda e Lusso, Docente Università di Arti e Scienze Applicate della Svizzera Italiana
Roberto Peverelli, Dirigente Scolastico Setificio Isis Paolo Carcano
Michele Viganò, Amministratore Delegato Seterie Argenti
Tra i temi trattati la creatività nella decorazione e la nobilitazione serica.
Si potrà inoltre apprezzar e la scenografia Tessuti in fiore, a cura degli Archivi Tessili Rose Unite.
[Immagine a fianco: Il baco con turbante, acquerello di Giulia Rositani per Italian Close-Up, www.giuliarositani.com]
___________________________
Info:

Caterina Lunghi
329 38 90 440
Italian Close-Up – workshop internazionale sul lago di Como

accagal373 accagal374

COMOSEta362 COMOSEta363 COMOSEta364

da La Provincia del 25 giugno 2013

Accademia Aldo Galli · AUDIO e VIDEO

AUDIO E VIDEO di: NATURA E SCULTURA. JEFF KOON “SPLIT ROCKER”, alla Accademia Galli, Como 24 maggio 2013 ore 17. A cura di Rosa De Rosa; relazioni di Giuliano Colline e Alessandro Castiglioni

AUDIO:

1. Introduzione di Rosa De Rosa

2. Relazione di Giuliano Collina

3. Relazione di Alessandro Castiglioni


    • https://coatesa.files.wordpress.com/2013/05/2-castiglioni-koon.mp3
    • Punti chiave dagli appunti:
      • le relazioni con la Pop Art
      • Koon vive in un’altra epoca: gli anni ’80 della new economy delle banche e dei broker: era un broker che finanzierà così le sue opere
      • economia delle PROMESSE DI DESIDERIO
      • dalla economia fordista (produzione di oggetti concreti da vendere) alla economia post – fordista (oggetti immateriali di cui non hai bisogno, me che nel momento in cui vengono offerti non puoi farne a meno)
      • pitture e sculture di Koon sono centrate sul  DESIDERIO DELLE COSE. Innesca dinamiche del desiderio
      • oggetti sui quali conta di più la pubblicità e l’immagine che essi offrono al compratore
      • ricerca artistica attorno alle cose che non servono a niente. si interessa al cattivo gusto che genera desiderio ed economia
      • da qui l’attenzione alla INFANZIA: vulnerabilità dei bambini rispetto al desiderio; economia molto basata sui consumi per l’infanzia
      • le ASPIRAPOLVERI: icone del desiderio
      • J. Koon all’incrocio fra cultura americane della East Cost (la pop art) e la west coast (cultura che guarda verso il giappone e lo zen)
      • i PALLONI DA BASKET come immagini delle possibilità di risalita sociale negli anni ’80
      • le CERAMICHE: materiali della cultura popolare
      • il gusto in rapporto a queste opere. Il gusto è una combinazione fra giudizi personali e contesti storici di informazione
      • le grandi sculture come SPLIT ROCKER (metafora dell’effimero): uso dei fiori perchè fragili, temporanei, vulnerabili. I fiori richiedono cure sproporzionate, sono dentro il TEMPO e sussistono solo con cure infinite
      • percorso artistico di Jeff Koon: sguardo cinico ed intelligente sugli aspetti economici del nostro tempo; diventare esso stesso brand (marchi0): da qui li matrimonio con la pornostar Ilona Staller; culto di se stesso come artista; agenzie che producono le sue immagini e le vendono; acquistare il NOME e gli OGGETTI IMMATERIALI (la “fiction economy)

accagalli

split317 split318

Accademia Aldo Galli · Tajana Tino

Quadri per un’esposizione. Spazio-tempo Umberto Boccioni, La città che sale (1910-11), MoMA, New York. Audio degli interventi di Luigi Cavadini, assessore alla cultura, e Clemente Tajana, direttore dell’Accademia Gall, via Petrarca 9, ore 17

QUADRI PER UN’ESPOSIZIONE

Accademia di belle arti Aldo Galli, via Petrarca 9, ore 17, ingresso libero

Quadri per un’esposizioneSpazio-tempo Umberto Boccioni, La città che sale (1910-11), MoMA, New York. Interventi di Luigi Cavadini, assessore alla cultura, e Clemente Tajana, direttore dell’Accademia Gall

Audio degli interventi:

Rosa De Rosa: 

qui in formato Mp3  https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/rosa-de-rosa.mp3

Luigi Cavadini: 

https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/cavadni.mp3

Tino Tajana: 

https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/tajana.mp3

————————————————————————————————–

Qui gli stessi audio in formato Mp3:

https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/rosa-de-rosa.mp3

https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/cavadni.mp3

https://coatesa.files.wordpress.com/2013/04/tajana.mp3

cittasale

Accademia Aldo Galli

“L’ombra della luce” Progetto espositivo in Villa Bernasconi a cura dell’Accademia Galli per la XXI Giornata di Primavera del FAI

Il 24 Marzo 2013, nell’ambito della XXI giornata di Primavera del FAI, l’Accademia Aldo Galli presenta nella prestigiosa Villa Bernasconi a Cernobbio una mostra che fonde scultura, installazioni di visual art, e restauro, il cui fil rouge è rappresentato dal titolo: “L’ombra della luce”. Eventi proposti:

Sculpture’s Room: su supporti bianchi che rappresentano la luce, le opere stesse creano ombra giocando con pieno e vuoto. Sculture degli studenti del corso di Arti Visive coordinati dal Prof. Attilio Tono.

Space Visual & Sound: in un ambiente oscurato, tocchi di luce disorientano l’osservatore, facendolo entrare nel mondo surreale.  Installazioni di Giovanni Pusterla e Alessio Bonifacio coordinati dal Prof. Silvio Curti

Restauro lab: verrà data la possibilità ai visitatori di poter sfogliare tesi di ex studenti su beni restaurati dall’accademia, accompagnate da tavelle eseguite con tecniche antiche, il restauro è ciò che sta in ombra rispetto all’opera d’arte, ma è solo grazie ad esso che l’opera può ritrovare il suo splendore e può essere nuovamente fruita. A cura di Alessandra Sacchetto.

La mostra sarà aperta dalle 11.00 alle 18.00 e giovedì 28 rimarrà aperta fino alle 23.00 con aperitivo!!!
In esposizione dal 24 Marzo al 1 Aprile 2013
Accademia Aldo Galli

”Quadri per un’esposizione” Capolavori virtuali in mostra all’Accademia Galli, da Newsletter NodoLibri 15/03

15 MARZO: ”Quadri per un’esposizione”
Capolavori virtuali in mostra all’Accademia Galli

Una mostra al mese, dedicata a un’unica opera, riprodotta in alta definizione e raccontata da esperti.
Con questo esperimento di “museo periodico” l’Accademiaintende promuovere una “visione accurata” della singola opera d’arte, una narrazione che possa renderla pienamente comprensibile, svelandone dettagli formali, elementi simbolici, riferimenti storici, paesaggi culturali.
Nei giorni di inaugurazione storici dell’arte, artisti, filosofi, docenti, operatori culturali discuteranno dei contesti storici, delle modalità espressive, delle tecniche, dell’influenza culturale dell’opera attraverso il tempo.
Le mostre, aperte agli studenti e alla città, si svolgono in Accademia.
Il progetto è coordinato da Rosa De Rosa. Gli allestimenti sono curati da Monica Sampietro.

PROGRAMMA

Primo Incontro Venerdì 15 marzo 2013 – ore 17.00
presso Accademia di Belle Arti Aldo Galli, Via Petrarca, 9 “Ogni cosa può volare” Marc Chagall, “Io e il villaggio” (nella foto, indicato anche come “Io e il mio paese”): 1911, olio su tela, 191×150 cm, MoMA NY   Interventi di: Prof.ssa Rosa De Rosa – Accademia di Belle Arti Aldo Galli Prof. Maurizio Migliori – Università degli Studi di Macerata 
In esposizione fino a mercoledì 10 aprile 

Venerdì 12 aprile 2013

“Dipingere il futuro”
Umberto Boccioni Città che sale
Inaugurazione ore 17
Clemente Tajana con Luigi Cavadini
fino a mercoledì 8 maggio

Venerdì 24 Maggio 2013
“Natura e Scultura”
Jeff
Koons Split-Rocker
Inaugurazione ore 17
Giuliano Collina con Alessandro Castiglioni
fino a lunedì 10 giugno

* Tutte le mostre sono visitabili dal martedì al venerdi dalle 10.30 alle 17 presso l’Accademia Aldo Galli, via Petrarca 9, Como

Immagine
Accademia Aldo Galli

“Ogni cosa può volare” MARC CHAGALL, “Io e il villaggio”, AUDIO degli interventi di: ROSA DE ROSA, MAURIZIO MIGLIORI – Accademia di Belle Arti Aldo Galli, Maurizio Migliori – Università degli Studi di Macerata, alla Accademia di Belle Arti Aldo Galli, Via Petrarca, 9 15 marzo 2013

chagall245

Venerdì 15 marzo 2013 – ore 17.00
presso Accademia di Belle Arti Aldo Galli, Via Petrarca, 9

“Ogni cosa può volare” Marc Chagall, “Io e il villaggio” (indicato anche come “Io e il mio paese”): 1911, olio su tela, 191×150 cm, MoMA NY

Interventi di:

Prof.ssa Rosa De Rosa – Accademia di Belle Arti Aldo Galli :

chagallderosa246

Dai miei Appunti:

  • cosa guardiamo: 
    • la forze espressiva del colore (colere per esprimersi)
    • la rivoluzione dello spazio: non più profondità, ma tutto è suddiviso per spazi geometrici, per rappresentare presente e passato
  • era di origini umili (Bielorussia). Tema che lui riporta sempre
  • rimane fedele al figurativo
  • Vediamo:
    • il ritratto in verde : autoritratto, una mezza faccia che entra nel quadro
    • un muso di mucca in bianco: gli occhi si incrociano
    • in primo piano una offerta di fiori
    • nella testa della mucca una donna che munge (il ricordo della comunità)
    • più sotto un particolar delle mani
    • IL MODO CHE RAPPRESENTA E’ IL RICORDO
    • narrazione: il villaggio semplice, la sinagoga
    • pittura che diventa poesia
    • le immagini capovolte: due case, una donna
  • il presente dell’opera è il passato

Prof. Maurizio Migliori – Università degli Studi di Macerata

dai miei Appunti

  • tema: tutte le cose possono volare. Dunque con  Chagall si può parlare del SOGNO
  • nel SOGNO ci sono cose diverse: racconta fatti reali, ma diversi; viene fuori una realtà diversa
  • il sogno non mente. il sogno si manifesta
  • nel sogno c’è una logica diversa dalla nostra
  • è un manifestarsi del desiderio
  • è rivelatore e sincero
Accademia Aldo Galli

”Quadri per un’esposizione” Capolavori virtuali in mostra all’Accademia Galli, 15 marzo, 12 aprile, 24 maggio 2013

15 MARZO: ”Quadri per un’esposizione”
Capolavori virtuali in mostra all’Accademia Galli

Una mostra al mese, dedicata a un’unica opera, riprodotta in alta definizione e raccontata da esperti.
Con questo esperimento di “museo periodico” l’Accademiaintende promuovere una “visione accurata” della singola opera d’arte, una narrazione che possa renderla pienamente comprensibile, svelandone dettagli formali, elementi simbolici, riferimenti storici, paesaggi culturali.
Nei giorni di inaugurazione storici dell’arte, artisti, filosofi, docenti, operatori culturali discuteranno dei contesti storici, delle modalità espressive, delle tecniche, dell’influenza culturale dell’opera attraverso il tempo.
Le mostre, aperte agli studenti e alla città, si svolgono in Accademia.
Il progetto è coordinato da Rosa De Rosa. Gli allestimenti sono curati da Monica Sampietro.

PROGRAMMA

Venerdì 15 marzo 2013
“Ogni cosa può volare”
Marc Chagall, Io e il villaggio
Inaugurazione ore 17
Rosa De Rosa con Maurizio Migliori
fino a mercoledì 10 aprile

Venerdì 12 aprile 2013

“Dipingere il futuro”
Umberto Boccioni Città che sale
Inaugurazione ore 17
Clemente Tajana con Luigi Cavadini
fino a mercoledì 8 maggio

Venerdì 24 Maggio 2013
“Natura e Scultura”
Jeff
Koons Split-Rocker
Inaugurazione ore 17
Giuliano Collina con Alessandro Castiglioni
fino a lunedì 10 giugno

* Tutte le mostre sono visitabili dal martedì al venerdi dalle 10.30 alle 17 presso l’Accademia Aldo Galli, via Petrarca 9, Como.

Accademia Aldo Galli · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

La cultura come volano dell’economia? Se ne discute domani all’Accademia Galli di Como, GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO alle 18.30

La cultura come volano dell’economia?
Se ne discute domani all’Accademia Galli di Como

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO alle 18.30, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como (via Petrarca, 9), tavola rotonda dal titolo Può la Cultura essere il nuovo motore di sviluppo per l’Italia?La relazione introduttiva sarà a cura di Luigi Cavadini, Assessore alla Cultura del Comune di Como, mentre Salvatore Amura, Presidente dell’Accademia Galli, coordinerà gli interventi dei convenuti.

Così Amura spiega il senso dell’incontro:

Siamo partiti dalla semplice constatazione che siamo di fronte a una possibile svolta storica: in un momento di crisi come questo bisogna veramente dare spazio e forza alle risorse che abbiamo a disposizione e che male utilizziamo e poco valorizziamo. Adesso possiamo voltare pagina. Da qui vogliamo partire insieme in questa riflessione“.

Accademia di Belle Arti “Aldo Galli”
Via Petrarca, 9 – 22100 Como
Tel: +39.031.30.14.30
email: info@accademiagalli.com

Accademia Aldo Galli · Fiera del Libro · Tajana Tino

FIERA DEL LIBRO 2012: Presentazione del volume dal titolo Laboratorio di restauro, edito da NodoLibri in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como. Relatori la curatrice Vanda Franceschetti, Salvatore Amura, Tino Tajana e Fabio Cani

Presentazione del volume dal titolo 

Laboratorio di restauro, edito da NodoLibri in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como.

Relatori la curatrice Vanda FranceschettiSalvatore AmuraTino Tajana e Fabio Cani.

Attiva da 35 anni, l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como ha acquisito una notevole esperienza nel campo della didattica del restauro, un’esperienza maturata sul campo, con un rilevante numero di cantieri portati avanti congiuntamente da docenti e allievi. Questo patrimonio di conoscenze è riassunto nel volume attraverso la documentazione di alcuni cantieri di restauro degli ultimi anni (per Como sono documentati i cantieri della quadreria storica dell’Ospedale Sant’Anna, della galleria degli ex voto della basilica del Ss. Crocifisso e del Palazzo Porro nel centro storico). Per ogni restauro, le schede includono note storico-artistiche, sulle tecniche esecutive, sullo stato di conservazione, sulle procedure di restauro, nonché un’articolata documentazione fotografica delle varie fasi di intervento.

Accademia Aldo Galli · Storia e Economia

La moda dagli anni ’20 agli anni ’80: progetto che gli studenti del corso di Fashion & Textile Design dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli hanno presentato il 19 Luglio 2012 presso Ratti Spa a Guanzate (Co)

http://www.accademiagalli.com

Flash Back – La moda dagli anni ’20 agli anni ’80 è il titolo del progetto epocale che gli studenti del corso di Fashion & Textile Design dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli hanno presentato il 19 Luglio 2012 dpresso Ratti Spa a Guanzate (Co)

In un lavoro corale di equipé gli studenti hanno tradotto gli eventi storici e interpretato i personaggi che hanno influenzato il pensiero, il modo di vivere, la moda e i cambiamenti della società, dagli anni ’20 agli anni ’80.

Interventi di Apertura
Sergio Tamborini – Amministratore Delegato Ratti s.p.a.
Silvia Cantaluppi – Sales Manager Ratti s.p.a.
Salvatore Amura – Presidente Accademia di Belle Arti Aldo Galli

Presentazione Progetto
Marina Nelli – Coordinatrice del corso di Fashion & Textile Design
Gli studenti del corso: Laura Maria Briccola, Stefano Caimi, Ylenia Cremascoli, Francesca Ferrari, Mariachiara Formenti, Martina Gerosa, Leila Kalsi, Aline Kethelin, Afra Nannini, Valentina Nosari, Roberto No… altro