Categoria: Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane
citazioni da PLINIO IL VECCHIO (Como 23 d.C. – Stabia 79 d.C.), STORIA NATURALE. Grazie ad A.B. per la condivisione
Le stelle […] non è vero che, come pensa la gente, siano assegnate a ciascuno di noi, e distribuite fra
Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, testi a cura di Giorgio Dell’Arti, 24.1.2020
Plinio La Stampa Quando si parla di archeologia, di solito il giornalismo si limita a raccontare. Il Progetto Plinio, invece,
Plìnio il Giovane (n. Como 61 o 62 d. C. – m. 114 circa), in Enciclopedia Treccani
Plìnio il Giovane (lat. C. Plinius Caecilius Secundus). – Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. – m.
Plìnio il Vecchio (Como 23 d. C. – Stabia 79), in Enciclopedia Treccani
Plìnio il Vecchio (lat. C. Plinius Secundus). – Scrittore latino (Como 23 d. C. – Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre
Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio, di Luigi Picchi, Nodolibri, 2018. Presentazioni: Martedì 6 novembre, alle ore 18, presso Associazione Carducci (Como, viale Cavallotti 7); Mercoledì 7 novembre, alle ore 17.30, presso Osteria del Gallo (Como, via Vitani 16)
Newsletter NodoLibri 05/11 PRESENTAZIONI LIBRARIE DUE APPUNTAMENTI con Luigi Picchi, autore – per NodoLibri – del volume Plinio il Vecchio. L’eredità di un
PICCHI LUIGI, PLINIO IL VECCHIO. L’eredità di un illustre comasco: scrittore, naturalista, ammiraglio, Nodo Libri / Società archeologica comense, 2018. Indice del libro
scheda dell’editore Nodo Libri: http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/luigi-picchi/plinio-il-vecchio-9788871853000-552806.html