Sondrio · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Rita Pezzola,  Tracce minime.   Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio, FrancoAngeli, 2023

cover libro
Rita Pezzola,  Tracce minime.   Le radici del Medioevo nel territorio di Sondrio

COLLANA: Varie – Open Access

La Valtellina non è contesto di grandi cattedrali medievali o di vasti giacimenti di pergamene. Eppure è terra ricca di fonti per ricostruirne la

Leggi di più

BIOGRAFIA, biografie · CULTURA e CULTURA LOCALE · LIBRI e EDITORI · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

La Famiglia Comasca invita alla presentazione del libro SENZA PERDERE IL FILO  di Giuseppe Guin, giovedì 16 febbraio 2023 ore 17.30

Centro Storico di Como · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

STANDA e MANTOVANI: lo shopping cambiò, articolo di Elena D’Ambrosio in La Provincia / Stendhal, Cultura comasca, 5 dicembre 2022

letto in edizione cartacea

cerca in

https://www.laprovinciadicomo.it/classification/person/Stendhal/

POLITICA e STORIA · Seta e industria tessile comasca · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, Andare per le vie italiane della seta, il Mulino editore

vai alla scheda dell’editore

il Mulino – Volumi – MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI, Andare per le vie italiane della seta

Quella della seta, nel nostro paese, è una storia di ideazioni e di sperimentazioni, dove si uniscono naturalità, capacità tecnica, sacrificio e gusto per la bellezza: il cuore del «made in Italy»

Un lunghissimo filo di seta collega idealmente, sin dall’XI secolo, il Sud con il Centro e il Nord Italia, l’Est con l’Ovest, Bisanzio con Palermo e Catanzaro, Lucca con Genova e Venezia e poi con Bologna, Firenze, Milano. L’itinerario lungo le vie italiane della seta parte dal Meridione dove la seta arrivò da Bisanzio, a sua volta giuntavi dalla Cina. Dobbiamo ai Bizantini l’avvio della coltivazione del gelso e l’allevamento del baco in Calabria, attorno all’anno Mille, e agli Arabi la tessitura serica in Sicilia, attestata nel XII secolo. L’arte della seta approdò poco dopo a Lucca, dove nel tempo conversero abili filatori e tessitori e da cui altrettanti ne partirono, ingaggiati da altre città attratte dalla produzione di un bene tanto prezioso quanto ben remunerato. Broccati, velluti, veli ornarono corti e residenze d’Europa, facendo della produzione serica italiana un’eccellenza.

Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo» (20082), «Il denaro e la salvezza» (2001), «Pescatori di uomini» (2005), «Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna» (20172), «Breve storia della moda in Italia» (20142), «A capo coperto. Storie di donne e di veli» (20182), «Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna» (2020).

Tutta l’Italia o quasi è intessuta di seta
1. «Le magnifiche sette»: aree e città capitali della seta dal pieno Medioevo all’Età moderna
Prima tappa al Sud, tra Calabria e Sicilia.
Lucca: da dove l’arte si irradia.
Bologna, capitale dei veli.
La Firenze dei tessuti sontuosi.
Venezia: drappi raffinati e 2.000 chilometri di «poste».
Diecimila casse di velluto in viaggio da Genova ad Anversa.
Milano, da un’intensa gelsibachicoltura a una fortunata industria serica.
Di nuovo al Sud, a Napoli segnatamente.
2. Una trama pressoché continua di città e di centri minori
Grandezza e sogno: ancora Napoli e l’utopia realizzata di San Leucio.
Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
Un caso simile e insieme diverso: Torino e Racconigi.
La via lariana della seta.
Dalla Vallagarina con Ala, città di velluto, a Rovereto e da lì al Friuli.
Per ville palladiane lungo il filo della seta.
L’operosa Emilia: Ferrara, Modena, Reggio.
Tre tappe in Romagna: Lugo, Forlì e Meldola.
L’Italia di mezzo: Siena, Pescia e Roma.
Ascoli: i bozzoli gialli e l’importanza del distanziamento.
Umbria: una miriade di piccoli allevatori, una manciata di filande e un caso di revival medievale.
Di qua e di là dallo Stretto.
Ricominciamo dalla storia
Nota bibliografica
Biografie di persone · Nodo Libri · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA' · Via Volta

Bruno Magatti, Alessandro Volta. Senza smettere di farsi domande, NodoLibri, 2022. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore:

Alessandro Volta. Senza smettere di farsi domande

Alessandro Volta, uno degli “eroi” della modernità, è conosciuto in tutto il mondo per l’invenzione della pila, ma è in realtà ancora di più, come scienziato, come intellettuale, come cittadino. Questo volume ripercorre l’attività e il pensiero che caratterizzano l’opera scientifica di Alessandro Volta, nella loro essenzialità e per gli elementi di oggettività e originalità, senza isolarli dalla sua vicenda umana e dagli straordinari avvenimenti storici che contraddistinguono quegli anni, tra Sette e Ottocento, con l’intento di riuscire a offrire un testo stimolante e accessibile anche a chi non dispone di specifiche conoscenze, senza tuttavia ridurre la fedeltà e la complessità della trattazione storico-scientifica né ricorrere ad arbitrarie semplificazioni. Destinatari sono coloro che amano rileggere le vicende umane e avvicinare i caratteri delle personalità che sono state capaci di esserne protagoniste, per approfondirne la conoscenza e capire, come nel caso di Alessandro Volta, il percorso che ne ha sostenuto l’azione.


Bruno Magatti, comasco, laureato in Fisica a Pavia, è stato docente di Fisica e Matematica nei licei, collaboratore dello “Science center”, laboratorio di didattica interattiva  promosso dal “Centro di cultura scientifica A. Volta” di Como, col quale ha realizzato i cd-rom, poi trasposti in internet, Alessandro Volta. L’opera scientifica e Visita virtuale al Tempio Voltano , la pubblicazione Il Laboratorio Gattoni. Un gabinetto di scienze del XVIII secolo per la didattica di oggi e la mostra itinerante in Italia e all’estero L’elettricità e l’avvento del mondo moderno ; ha curato inoltre il riallestimento scientifico dei cimeli e dei contenuti espositivi della loggia del Tempio Voltiano di Como. È autore di pubblicazioni su temi voltiani e della Guida al Tempio Voltiano di Como.

BIOGRAFIA, biografie · Biografie di persone · Centro Storico di Como · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Il negozio di ferramenta PUSTERLA, nel centro storico di Como, chiude per la morte del titolare (Paolo Pusterla). Aticlo in La Provincia , 1 marzo 2022

Biografie di persone · Camminare in COMO città · Centro Storico di Como · CULTURA e CULTURA LOCALE · Storia e Economia

storia di COMO: chiude SELVINI TAPPETI, 1947-2022

COMO città · Conosco Como? · CULTURA e CULTURA LOCALE · Libri su Como e il Lario · Peron Ettore e Dell'Acqua Davide · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

in edicola con il quotidiano La Provincia: Ettore Maria Peron, STORIA DI COMO dalle origini ai giorni nostri, Edizioni Biblioteca dell’immagine, 2017

vai alla scheda del libro

peron918
peron919
peron920
peron921
peron922
peron923
peron924

COMO città · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Cesare CANTU’, Storia di Como e sua provincia (1859), editore Fausto Sardini, 1975. Indice del libro

vai alla biografia di Cesare Cantù: https://coatesa.com/2021/11/24/cesare-cantu-1804-1895-biografia/

Basilica di San Fedele · Storia e Economia · STORIA LOCALE E SOCIETA'

Quando le auto sostavano in Piazza San Fedele. In: Il Boom dei veicoli e degli ingorghi di Paolo Visentin, in L’Ordine 25 giugno 1969

Biblioteca comunale di Como · Biografie di persone · Centro Storico di Como · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Storia e Economia

MILANI Chiara, Vi racconto i vostri libri, NewPress edizioni, 2020

Biografie di persone · LAGO DI COMO-LARIO: Luoghi · Lario · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Storia e Economia

Paolo GIOVIO, La descrizione del Lario, a cura di Franco Minonzio, Polyhistor Edizioni, Lecco, 2021