Categoria: Seta e industria tessile comasca
Lavorare. In casa e fuori – NodoLibri, Video YouTube
via (863) NodoLibri inVideo – Lavorare. In casa e fuori – YouTube
La seta. Mestieri e Produzione”: sul lavoro della seta nel distretto comasco tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso, Documentario al Museo della Seta Como, Giovedì 20 febbraio alle ore 18 –
siete invitati alla proiezione del documentario “La seta. Mestieri e Produzione” sul lavoro della seta nel distretto comasco tra
CORSO: Storia e storie tessili tra Asia e Europa, dal 7° al 17° secolo | 28 febbraio e 6, 13, 20, 27 marzo 2020 | Fondazione Antonio Ratti, Como
CORSO STORIA E STORIE TESSILI TRA ASIA E EUROPA, DAL 7° AL 17° SECOLO con Chiara Buss 28
Osservatorio Distretto Tessile di Como, 28° edizione, presentata nel giugno 2019
L’Osservatorio Distretto Tessile di Como ha promosso il suo XXVIII° appuntamento, che ha proposto innanzitutto una lettura dell’evoluzione della filiera comasca
Il lusso artigianale di Mantero. Obiettivi: negozi e sostenibilità, articolo di Chiara Beghelli, in Supplemento Lombardia di il Sole 24 Ore del 22 novembre 2019
letto in edizione cartacea vai agli articoli di Chiara Beghelli: https://argomenti.ilsole24ore.com/chiara-beghelli.html?refresh_ce=1
Como rilancia il primato mondiale nella seta, pagina a cura di Giulia Crivelli, in Supplemento Lombardia di il Sole 24 Ore del 22 novembre 2019
letto in edizione cartacea vai alla rassegna stampa di confcommercio lecco (https://www.confcommerciolecco.it/rassegna-stampa-nazionale/): http://www.ow7.rassegnestampa.it/UnioneCommerciodiMilano/MView.aspx?ID=2019112243792983
inaugurazione mostra: “LORENZO RIVA – Cinquant’anni di alta moda” / martedì 29 ottobre, Museo della Seta, Como
inaugurazione della mostra IL MAESTRO É NELL’ANIMA LORENZO RIVA Cinquant’anni di altra moda martedì 29 ottobre ore 18.00 Museo della
KEN SCOTT, lo stilista della modernità e del colore, il “giardiniere della moda” dall’eclettica personalità …
Ken Scott, lo stilista della modernità e del colore, il “giardiniere della moda” dall’eclettica personalità. Arte fatta di peonie, rose,
il progetto #bacomania : riportare in attività a COMO il CICLO DELLA SETA: Gelso; Baco; Bozzolo; Filo, maggio 2019
#bacomania è un progetto ambizioso che ha come obiettivo quello di riportare in attività la filiera della seta a Como.
La Via della seta: concetti chiave, in Studiarapido
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
La Via della seta: concetti chiave ? Cos’è la Via della seta, da dove nasce e…
IL PRODOTTO TESSILE: FIBRE E FILATI, slides di GIOVANNA BAGLIO, Camera di Commercio Industria e Artigianato, Como, 2007
vai alla dispensa: http://images.co.camcom.gov.it/f/Varie/fi/fibre.pdf fonte informativa: http://www.co.camcom.it/Page/t07/view_html?idp=9866 Momenti di studio Dal 16 ottobre al 6 novembre 2007 La Camera
anni ’60 e ’70 a Como: ricordare il DISEGNO TESSILE di FIORIO (e il “lucidista” Guido Ferrario) attraverso una conversazione. Fotografie di un gruppo di FOULARD e un grafico di Giovanna Baglio sul ciclo della stampa tessile
“A quei tempi FIORIO faceva storia per la QUALITA’ DEL DISEGNO TESSILE e per la produzione dei FOULARD” frase
il ciclo produttivo della SETA, da una dispensa di Anna Bignami, Lio Bignami, Boris Denoal, Mantero Seta spa, Como, 23 aprile 2001. Indice del testo
indice della dispensa il testo completo non può essere pubblicato per ragioni di copyright
IL BACO DA SETA – R. GRANDORI 1936 – Agricoltura
Originally posted on TARABARALLA COLLEZIONISMO:
IL BACO DA SETA – R. GRANDORI 1936 Ramo Editoriale Degli Agricoltori – Roma Biblioteca Per…
“Fortune della Seta”. Temi di un itinerario storico – di Gerardo Monizza in JSC15 – Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza, 14 febbraio 2019. Pubblicazioni dell’editore NodoLibri
Sono numerosi, sul tema, i riferimenti bibliografici rintracciabili nel catalogo di NodoLibri, tra volumi, saggi, monografie e cataloghi. Eccone un sintetico
la Stampa tessile – scheda in Wikipedia
La stampa tessile è un processo di applicazione del colore su pezze di tessuto per ottenere disegni definiti. I tessuti vengono stampati con coloranti che penetrano
il MUSEO DELLA SETA, COMO, Via Castelnuovo, 9
IL PERCORSO NEL MUSEO l’allevamento del BACO DELLA SETA la TRATTURA ( dipanare il lungo filo) la TORCITURA la TESSITURA
MANLIO RHO: i disegni e gli stampati d’abbigliamento nella Como anni Trenta e Cinquanta. FULVIO ALVISI dialoga con FRANCINA CHIARA, al Museo della seta, Como , 14 dicembre 2018, ore 18
MANLIO RHO – IL SENSO DEL COLORE Museo didattico della Seta, via Castelnuovo 9, ore 18, ingresso libero Manlio Rho:
FABRIZIO CARTOCCI, I LAVORATORI DELLA SETA NELLA LOMBARDIA AUSTRIACA. Leggi, studi, proposte della prima regolamentazione del lavoro serico nel secondo Settecento, Dominioni Libri. PRESENTAZIONE : venerdì 16 novembre 2018, h 18,30 presso la Camera di Commercio di Como in via Parini, 16
Dominioni Editore FABRIZIO CARTOCCI I LAVORATORI DELLA SETA NELLA LOMBARDIA AUSTRIACA Leggi, studi, proposte della prima regolamentazione del lavoro serico
TRAME, Scoprire il Museo della Seta attraverso scritture di celebri autori. Domenica 23 e 30 settembre , 7 e 14 ottobre, 2018
Scoprire il Museo attraverso scritture di celebri autori. Domenica 23 e 30 settembre, 7 e 14 ottobre ore 11.00 massimo 25 partecipanti
Museo didattico della Seta – Como Via Castelnuovo, 9 – 22100 Como – Italia, 19 maggio 2018
Il Museo della Seta sarà aperto anche tutti i week end. Da martedì a domenica dalle 10 alle 18, turisti e visitatori comaschi
IL TESSUTO COME ARTE: ANTONIO RATTI IMPRENDITORE E MECENATE, a cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e Maddalena Terragni Palazzo Te, Mantova 01.10.2017-07.01.2018
IL TESSUTO COME ARTE: ANTONIO RATTI IMPRENDITORE E MECENATE a cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e Maddalena Terragni
Le vie della seta: Il Museo della seta sarà punto di partenza e di arrivo di un percorso ad anello lungo le due sponde del Cosia, Voce narrante Pietro Berra, con la collaborazione degli operatori del Museo della seta. Accompagna all’organetto Andrea Pizzamiglio | 24 settembre 2017
Le vie della seta sono infinite e Como, punto di riferimento mondiale del tessile, ne è ricchissima. Cominciamo a
COME SETA. Omaggio al tessile nell’opera scultorea di Bruno Luzzani, inaugurazione della mostra il’1 marzo 2017, al Museo della Seta di Como
L’artista Bruno Luzzani al Museo Inaugurazione della mostra Come Seta 1 marzo 2017 ore 18.00
MINIARTEXTIL 2016. TESSERE SOGNI, 26° rassegna internazionale di fiber e textile art, corrente dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone schemi e materiali. Giovedì 27 alle 21, Un rêve, serata musicale con il soprano Ilaria Torciani, il violinista Luca Torciani e il pianista Aldo Niccolai, Spazio Ratti, largo Spallino e Villa Bernasconi, via Regina 7 – CERNOBBIO, Fino al 20 novembre
Spazio Ratti, largo Spallino e Villa Bernasconi, via Regina 7 – CERNOBBIO MINIARTEXTIL 2016. TESSERE SOGNI Fino al 20 novembre