
Nesso Kaos Design, di David Dell’Acqua e Massimo Riva: Grand Tour sul lago: foulard e sciarpe per rievocare il mito, in La Provincia 25 settembre 2021

Grand Tour Lake Como é il nuovo marchio che nasce dal Lago di Como all’insegna della bellezza e dell’eccellenza. È un viaggio che parte dalle meraviglie del nostro Lago e che, come nel passato, corre alla scoperta di che cosa rappresenta l’emozione del conoscere: le opere dell’uomo, le meraviglie della natura; forse un’architettura, magari un paesaggio, certamente un’unica emozione. Con una raffinatezza del disegno e una cura del dettaglio che vi faranno viaggiare nei luoghi più belli del nostro paese cogliendone gli scorci più suggestivi.
About – Grand Tour Lake Como
Via Roma, 47 – 22020 NESSO
COMO – ITALY
vai a
About – Grand Tour Lake Como
da:
vai a
Museo della Seta Como – Documentario “La seta. Mestieri e Produzione”
![]()
![]() CORSO
STORIA E STORIE TESSILI TRA ASIA E EUROPA, DAL 7° AL 17° SECOLO con Chiara Buss
28 febbraio e 6, 13, 20, 27 marzo 2020, h. 15.30 – 18.30 Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota
I materiali tessili in Europa, dal 7° al 17° secolo: produzione, influenze incrociate, significati simbolici e destinazioni d’uso
Nel corso degli incontri verrà esaminata l’evoluzione della produzione tessile nel bacino del Mar Mediterraneo e nelle città italiane, spagnole e francesi dal 7° al 17° secolo, con particolare accento sulla produzione aulica per abbigliamento e arredo di sete operate, ricami, pizzi e applicazioni di materiali suntuari. A concludere ognuna delle lezioni verrà illustrato un “caso curioso” – sostenuto da documentazione certa e di recente scoperta – atto a sottolineare l’enorme importanza economica/politica/religiosa dei tessuti di seta nella struttura sociale del periodo preso in esame.
Ogni lezione frontale (PPT) di circa 90’ sarà seguita da una seduta di laboratorio sui reperti del periodo illustrato – o a loro complementari – conservati presso le collezioni tessili della FAR. Per consultare il programma dettagliato delle lezioni e il visita il sito della FAR.
|