Categoria: Paolo Ferrario
PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
INDICE DEL SAGGIO:
1. L’evento
2. Relazioni fra gli angeli e gli uomini
3. Il Genius loci
4. I luoghi concreti
5. Gli elementi dei luoghi
6. Ritorno a casa
Presentazione, 28 novembre 2010:
Bibliografia:
BIBLIOGRAFIA
Amman R., Il giardino come spazio interiore, Bollati Boringhieri, Torino 2008
Bachelard G., La terra e il riposo, le immagini della intimità (1948), Red Edizioni, Como 1994
Benjamin W., Il viaggiatore solitario e il flâneur, Il Nuovo Melangolo, Genova 1988
Berger P. L., Il brusio degli angeli, Il Mulino, Bologna 1969
Bevilacqua F., Genius Loci. Il dio dei luoghi perduti, Rubbettino, Catanzaro 2010
Calvino I., Lezioni americane, Mondadori, Milano 2000
Demetrio D., Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea…
View original post 331 altre parole
Uno scritto ispirato da Luoghi sul Lario: PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
Uno scritto ispirato da Luoghi sul Lario
VAI A:
la casa dell’infanzia (1948/1954) a TORNO
qui uno scorcio del giardino, lungo la Via per Molina:
gli ANGELI del Cimitero di Torno mi ricordano questo scritto: PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
vai a: PAOLO FERRARIO, Il Genius loci come angelo del luogo, in ANGELICAMENTE, il senso dell’angelo nel nostro tempo, a cura di Baldo Lami, Zephyro edizioni, 2010, p. 45-57
INDICE DEL SAGGIO:
1. L’evento
2. Relazioni fra gli angeli e gli uomini
3. Il Genius loci
4. I luoghi concreti
5. Gli elementi dei luoghi
6. Ritorno a casa
TORNO. Per ricordare quando, nel 1954, andavo all’ ASILO dalla casa di Via per MOLINA. In occasione di una camminata nel paese. 28 settembre 2021
Alla Officina della Musica di Como oggi si inaugura una Mediateca: dischi da ascoltare e farsi prestare. Articolo di Alessia Roversi in La Provincia 22 settembre 2021. AUDIO degli interventi di Alessio Brunialti, Maurizio Salvioni, Cristiano Paspo Stella

vai alla pagina facebook della Officina della Musica
https://www.facebook.com/officinadellamusicacomo

AUDIO DELLA SERATA
1 Alessio Brunialti: il progetto della mediateca
https://drive.google.com/file/d/16aVpEqY-_uAAvQ68nVPZZMuD9dWk3cqJ/view?usp=sharing
2 Cristiano Paspo Stella e Maurizio Salvioni: come funzionerà la mediateca:
https://drive.google.com/file/d/1XeNKXGcj9MnxKmCeaLrusTITthRNpV_C/view?usp=sharing
3 Alessio Brunialti, un p’ di storia: i 78 giri, i 33 giri, l’inizio dei Cd , il ritorno al vinile
https://drive.google.com/file/d/1nbxwtTFlQaZCm6ho5YbKtj7Dm7GPPhuB/view?usp=sharing
4 Paspo Stella , Salvioni, Brunialti: l’accesso alla mediateca, le varie edizioni degli Lp
https://drive.google.com/file/d/1T1X7qpMppyJ3ozaHIX0XJwgkKYELFpCg/view?usp=sharing
5 alcuni autori presenti nella mediateca
https://drive.google.com/file/d/1XnUC7LjoHhpg8oULUHXJEZP3XZgDEg1q/view?usp=sharing
6 Miles Davis e Kind of Blue
https://drive.google.com/file/d/1zWwgkJccHqGU3C2Fk_Sug8wuaN8yXVIy/view?usp=sharing
7 ascolto di una traccia di Kind of Blue
https://drive.google.com/file/d/1tGkKoUrXBDBX331Y1fUEnUk9SiaY3bKs/view?usp=sharing
8 come sarà organizzata la mediateca (2° e 3° mercoledì del mese)
https://drive.google.com/file/d/1IDOPexBmm9KHmKF2JpYnVRL9xbnD41IR/view?usp=sharing
Sguardo sulla “Baia di Coatesa” e fotografia/ricordo di Luciana e Paolo a cura di J. Z., ore 18 del 30 agosto 2021
Paolo e il Lago di Como in un ricordo degli anni ’50
Paolo con l’indimenticabile cane PANTO’ nel 1962

Paolo FERRARIO presenta il libro: SUL FILO DELLA STORIA. TORNO: VICENDE ECONOMICHE E SOCIALI DAL 1400 AD OGGI, a cura della Associazione Culturale Via De Benzi 17. Testo di Agop Manoukian. Gruppo di lavoro: Silvana Beccarelli; Vincenzo Marrano, Jacopo Pigoni, Giorgio Ratto, Luigi Rigamonti, grafica a cura di Ottavio Sosio, New Press Edizioni, 2020. AUDIO del 5 settembre 2020 e INDICE del libro
AUDIO di Paolo Ferrario:
Appunti per la presentazione:

vai al VIDEO di Agop Manoukian:



