ARTE · Milano

MIART – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, 2023

VAI A:

miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – è la manifestazione fieristica che presenta la più ampia offerta cronologica in Italia, proponendo a un ampio pubblico di collezionisti italiani e internazionali la possibilità di scoprire capolavori dai primi del Novecento fino alle creazioni delle ultime generazioni.

miart 2023
ARTE · Pinacoteca di Palazzo Volpi

La Pinacoteca civica di Como insieme a Google Arts & Culture porta online le sue collezioni

La Pinacoteca civica di Como insieme a Google Arts & Culture porta online le sue collezioni

Disponibili su Google Arts & Culture oltre 240 opere d’arte

La Pinacoteca civica di Como entra a far parte di Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura online, con una Collezione digitale di 240 opere.

IL PROGETTO

La Pinacoteca civica di Como conserva e valorizza le opere d’arte patrimonio della città. La collezione, che dal Medioevo arriva sino ai giorni nostri, si è costituita attraverso lasciti, donazioni, acquisti e documenta l’arte del territorio a partire dagli edifici religiosi, passando per la ritrattistica, il paesaggio, la pittura di genere, sino alle ricerche novecentesche legate al Futurismo, al Razionalismo e al design. Fulcro delle collezioni, la cinquecentesca raccolta di ritratti di Uomini Illustri di Paolo Giovio, i disegni dell’architetto Antonio Sant’Elia e alcune delle opere più significative del gruppo degli Astrattisti comaschi del Novecento.

Grazie alla collaborazione con Google Arts & Culture oltre 240 opere d’arte sono ora fruibili anche on line. Un progetto di valorizzazione culturale, con l’obiettivo di mettere in luce questo importante patrimonio, dando l’opportunità al pubblico e agli studiosi di visionarlo e consultarlo online gratuitamente.

L’entrare a far parte della piattaforma Google Arts & Culture – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Como Enrico Colombo – rientra tra gli obiettivi del Piano di Sviluppo dei Musei civici 2023 – 2025, che con “Musei digitali” intende migliorare e potenziare l’esperienza di fruizione del museo, anche in maniera virtuale, oltre che migliorare la capacità di attrazione per i diversi pubblici. Google Arts & Culture è una vetrina internazionale sul mondo dei Musei, che permette di visitare ed esplorare in maniera virtuale le collezioni d’arte di oltre 2000 musei in tutto il mondo.

ALCUNE INFORMAZIONI SULLA COLLEZIONE DIGITALE

  • Le oltre 240 opere della Pinacoteca digitalizzate, che verranno ulteriormente implementate nei prossimi mesi, contemplano dipinti che coprono un arco temporale di oltre 6 secoli, sculture e materiale lapideo provenienti da edifici religiosi del territorio, e un’ampia selezione di disegni di Antonio Sant’Elia della collezione civica.
  • Sono state create 4 storie, ovvero approfondimenti su alcune sezioni della collezione. Le storie presentano e raccontano opere o artisti punte di diamanti della collezione della Pinacoteca: i ritratti degli Uomini illustri di Paolo Giovio, Antonio Sant’Elia, Mario Radice e gli interventi pittorici per la casa del Fascio, I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa Parisi.
  • Le opere sono accompagnate da testi di approfondimento a carattere storico – artistico, redatti da storici dell’arte come Elena Di Raddo, Bruno Fasola, Roberta Lietti, Alberto Longatti, Alberto Rovi, Paolo Vanoli.

Google Arts & Culture

Google Arts & Culture è la piattaforma di Google che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro tra oltre 2000 musei, archivi e organizzazioni da 80 paesi che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per condividere online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android, la piattaforma è pensata come un luogo in cui esplorare e assaporare l’arte e la cultura online. Google Arts & Culture è una creazione del Google Cultural Institute.

ARTE · Cernobbio · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

CERNOBBIO & VILLA ERBA 2023,  un anno di arte, musica e spettacolo, venerdì 10 marzo 2023, ore 10.30

ARTE · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival

SHUHEI MATSUYAMA, Furikaeri Shin-on. Pittura dal vivo – la millesima pagina del Diario, a cura di Giulia Chiara T. Berti e Andrea Di Gregorio, sabato 11 marzo 2023, ore 17 e 30, presso Banca generali private Como, LungoLario Trento 9/Piazza Volta 44

invito di Andrea Di Gregorio

Se sei venuto all’inaugurazione del 10 febbraio, e ti sei perso nella magia dei dipinti di Shuhei Matsuyama;

se sei venuto dopo, e magari ti ho accompagnato in un itinerario guidato nella Restrospettiva delle 44 opere esposte;

se ancora non hai avuto il piacere di apprezzare questa mostra che ti regalerà vibrazioni, emozioni, stupore e un calore che non saresti aspettato…
 
ti aspetto SABATO 11 MARZO dalle ore 17.30 nella sede della Banca Generali Private di Como, Lungolago Trento, 9 / Piazza Volta 44
 
Il maestro Matsuyama dipingerà dal vivo, la millesima pagina del diario che tiene, ininterrottamente dal 2020.
 
Sarà un’esperienza unica anche perché il maestro racconterà la sua tecnica, la sua ispirazione, la sua poetica.
 
Non mancare!

Andrea
ARTE · CONVEGNI, incontri, dibattiti, corsi, festival · Milano

L’Archivio Maria Mulas invita alla presentazione di MARIA MULAS: RITRATTI DI FINE ‘900 , 6 marzo 2023 ore 17, Libreria Hoepli, via Hoepli 5 | Milano

ARTE · Bergamo

Accademia Carrara, Bergamo

Il museo di Bergamo:

Home – Accademia Carrara

Il percorso espositivo è organizzato in sedici sale di diversa ampiezza, che raccontano storie diverse. La prima sequenza è dedicata all’arte italiana tra Gotico e Rinascimento nella Penisola, con un accento sul cospicuo nucleo di opere del Quattrocento padano e veneto, con opere di PisanelloMantegna e Bellini, e sulla coeva produzione toscana, dove spiccano i dipinti di Raffaello e Botticelli.

La seconda sequenza disegna, invece, un percorso che illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono LottoMoroniBaschenis e Fra Galgario. Infine, la sezione dedicata all’Ottocento con un occhio di riguardo per le vicende e i protagonisti della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.

Mostre · STORIA LOCALE E SOCIETA' · TURISMO

edizione 2023 della Giornata Internazionale della Guida Turistica. Visita gratuita alla Mostra “RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense”, a cura della dell’Associazione Guide ed Accompagnatori Turistici di Como e Provincia, 25 febbraio 2023, Via Odescalchi, Como (ex chiesa san Pietro in Atrio)

ARTE · Cavalleri Giorgio · COMO città · Ferrario Carlo · Nodo Libri · Tajana Tino

Giorgio Cavalleri, Elisabetta Ferrario (a cura di), Le rotte del Transatlantico, Nodo Libri, Como

vai alla scheda dell’editore:

Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un’opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.

Chiamato popolarmente e all’inizio, molto polemicamente, “Transatlantico”, la denominazione ha accompagnato la vita della casa. Una casa che fin dal suo apparire nel paesaggio della città, nel 1929, era stata motivo di dibattiti e di contrasti, così nuova e audace nell’impianto e nelle forme, segnate da geometrie, sottrazioni, scavi.

Nato da un’idea di Marina Cavalleri (fondatrice nel 2006 dell’Associazione “Amici del Novocomum”), e alla sua memoria dedicato, il libro costituisce un’occasione di riscoperta e approfondimento della complessa storia dell’edificio.

Contributi di:

Luigi Zuccoli; Sergio Marzorati; Antonino Saggio; Carla Porta Musa; Federica Frigerio; Tino Tajana; Alberto Longatti; Michael Dolinski; Carlo Ferrario; Pradumna Tana; Franco Giannantoni; Uta Ricken; Maria Fonticoli Terraneo; Giuliano Collina; Fausta Clerici; Michele Roda; Angelo Monti; Giovanna Saladanna.

ARTE · Biografie di persone · Guarracino Vincenzo · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Pittura

RICORDO DI CRISTIANA ISOLERI, Pittrice e scultrice, Vincenzo Guarracino, dicembre 2022

IN RICORDO DI CRISTIANA ISOLERI, Pittrice e scultrice

 
“Dovevo creare un mondo tutto mio come un clima, un paese, una atmosfera in cui poter respirare, regnare e ricreare me stessa quando ero distrutta dalla vita”.
È sulla scorta di siffatta dichiarazione di poetica, presa in prestito dalla scrittrice Anais Nin, che Cristiana Isoleri, il “mondo tutto suo” se l’è creato avventurandosi, in una lunga carriera di artista, sulla strada della pittura con la complicità e l’ausilio di critici e scrittori, incrociando con i loro testi la lirica gestualità delle sue trame di segni e sogni colorati, in un rapporto di sodalizio e interpretazione, fedele ad una sensibilità, che, come aveva notato Gillo Dorfles, era tale da rendere prodigiosamente visibile l’invisibile dei testi: un “mondo tutto suo”, che è un acquisto di poesia.
Ma chi è Cristiana Isoleri? Nata nel 1926 a Milano, dove è vissuta per la maggior parte della sua carriera, prima di trasferirsi a Como, è scomparsa ieri l’altro, lunedì 12 dicembre 2022. Formatasi all’Accademia di Brera, con il maestro Marino Marini, si era dedicata dapprima alla scultura nel gruppo di Alik Cavaliere, Giancarlo Sangregorio, Aldo Caron, Bianca Orsi e Isa Pizzoni, prima di approdare alla pittura, dapprima materica e di rilievi e successivamente informale.
Guidata sempre da una viva “curiositas”, ha lasciato un gran patrimonio d’arte, con cui in altra sede si dovrà fare i conti, ma qui mi sembra giusto ricordarla per un’opera che sembra condensare tutto il suo credo, un libro pubblicato a Como dalla Grafica Marelli nel 2014, sotto un titolo giocoso e significativo, Caos, che raccoglie annotazioni, curiosità, giudizi, consigli, luoghi, fatti e persone, il tutto organizzato spesso senza ordine ma con alcuni centri tematici interessanti ben identificabili e provenienti da fonti ed ambiti diversi (viaggi, libri, discorsi).
Un brogliaccio di molte cose differenti, insomma, uno scartafaccio, forse anche un diario, nato dal “progetto” di dare ordine a ciò che un ordine apparentemente non ce l’aveva, dall’esigenza di mettere a fuoco, memorizzare e conservare, in un gioco tra ragione e sentimento (“La ragione ci fa vedere le cose come sono, il sentimento come vorremmo che fossero”).
Se è vero, come lei dice, che “l’identità si acquista giorno per giorno” e che “Noi siamo la nostra memoria”, Cristiana la sua identità di irregolare, della scrittura non dell’arte, se l’è conquistata parola dopo parola, pensiero dopo pensiero, e alla fine si è fatta davvero “memoria” di se stessa: progetto infinito cresciuto come una tela o un arazzo, non diversamente da tante sue opere pittoriche che chiamano in causa trame che crescono su stesse e si rivelano capaci catturare e irretire lo sguardo dell’incantato spettatore.
VINCENZO GUARRACINO
ARTE · Cernobbio · LIBRI e EDITORI · Mostre

i Pulcini dell’artista-artigiano della carta Alberto Casiraghy a Villa Bernasconi, Cernobbio, 12 dicembre 2022

Dall’1 dicembre 2022 al 9 gennaio 2023, le stanze della villa ospitano “Pulcini a Villa Bernasconi”, librini in mostra dell’artista-artigiano della carta Alberto Casiraghy, in un percorso che accompagna il visitatore attraverso il racconto del noto editore di PulcinoElefante

Pulcini a Villa Bernasconi – Villa Bernasconi

SFOGLIA I PULCINI:

I pulcini a Villa Bernasconi

ARTE · Biografie di persone · Sculture

ELI RIVA, un monaco della scultura, articolo di Alberto Longatti, in La Provincia/l’Ordine, 4 dicembre 2022

letto in edizione cartacea

cerca in:

https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Alberto_Longatti/