Camminare fra i monti del Lago di Como · Carla (1960), Gabriele (1959), Jessica (1996) M. · Via Verde Moltrasio-Laglio

Il RICORDO di Carla Bellotti, in occasione del nostro camminare lungo la VIA VERDE, da Moltrasio a Laglio, martedì 21 marzo 2023

Grazie Paolo ! Grazie Luciana ! 

Grazie Paolo per i tuoi instancabili suggerimenti , che viaggiano giorno e notte e che – uniti alla nostra bellissima passeggiata che si è conclusa con il nostro osservare silenziosi la traversata in barca del tuo amico scrittore approdata alla sua splendida casa sull’altra riva che possiamo solo immaginare –  hanno creato un momento magico , di quelli sospesi perfettamente  nel tempo e nei luoghi dove nascono, ma che ti entrano nei pensieri e li’ si trovano un luogo che non lasceranno più.  
Potro’ dimenticare qualsiasi cosa, ma non mi lasceranno più
lo stupore e l’incanto delle vecchie pietre del lago abitate da fiori e radici , pietre che hanno accompagnato la sua creazione , attraversato i millenni e osservato silenziose il lavoro di uomini ingegnosi ;
e neppure il viaggio di un uomo con mille storie dentro la testa su di un barcone bianco e panciuto che attraversa un lago profondo e scuro  per arrivare diritto in un paradiso pieno di tramonti ;
e neppure le case eleganti che colorano le sponde grigie facendosi ammirare come belle signore ;
e i fiori che sbocciano ancora una volta tra i rami ancora grigi dell’inverno è profumano tutta l’aria .
Ed anche un giovanissimo abitante del lago, che il lago c’è l’ha proprio scritto nell’anima e divertito vuole giocarci insieme : si nasconde dietro le sue pietre per spaventare i fortunati viandanti, chiama incessantemente i sindaci amici di ogni luogo per sventare terribili multe , corre avanti e indietro , scomparendo e ricomparendo all’improvviso come un mago .
E scrive, scrive, scrive  : un gigantesco diario che riempie l’aria del lago di trame, racconti, saggezza, suggestioni, immagini, pensieri,  tessute meticolosamente e ordinatamente  insieme , come la robusta trama di una enorme coperta decorata da un infinito ricamo. 
Quindi un grazie non è abbastanza : perché come sempre tu e Luciana ci regalate l’essenza più intensa, nobile e stupefacente della vita .
E tengo ogni vostra luminosa presenza nella mia vita come un tesoro , un insegnamento , una preghiera, tra le cose più preziose che affollano la mia testa a volte un po’  ventosa e soprattutto il mio cuore . 
A questo penserò ogni volta che guarderò  il piccolo riccio coraggioso  che arriva da lontano e porta dentro di se’ lo stupore di un vecchio libro della giungla ….
 
La prima cosa che farò questa mattina sarà ordinare il libro Qui non succede niente . 
 
Quindi grazie ancora . Ma grazie non è abbastanza. 
Carla 
 
Post dedicati alla VIA VERDE di Moltrasio/Laglio:
 
 
 
 
 
 
 
 
BATTELLI e Corriere · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Moltrasio · Via Verde Moltrasio-Laglio

Ancora una passeggiata lungo la “VIA VERDE”: da Urio a Moltrasio, passando per la frazione di Tosnacco, 2 Gennaio 2018. Durata totale: meno di 3 ore

Percorso:

  • battello da Como a Urio: 13,45-14,21
  • gira a destra e cammina lungo la vecchia strada Regina
  • cartello “Centro civico” e risalita sulla sinistra
  • passare sotto la nuova strada Regina
  • cimitero e chiesa di santa Marta
  • cammina lungo la VIA VERDE
  • si arriva alla frazione di Tosnacco
  • scendere all’imbarcadero e al pontile
  • battello da Moltrasio a Como: 16, 14 – 16,38

via ve1252

MOLTRASIO CARATE

AUDIO e VIDEO · BATTELLI e Corriere · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Laglio · Moltrasio · Via Verde Moltrasio-Laglio

Visto da Luciana: il Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario. Pomeriggio del 24 dicembre 2017

via ve1252

clicca sulla prima immagine per vedere le fotografie in sequenza

  • Battello COMO/MOLTRASIO: 13,45-14,09
  • risalita a piedi fino al Municipio di MOLTRASIO
  • Scalinata di Via G. Bianchi fino alla frazione di Tosnacco
  • Sentiero panoramico detto la “VIA VERDE” (tutto segnalato con cerchi verdi dipinti sulle pietre)
  • Frazione Cavadino, via Corridoni, cimitero e chiesa di santa Marta
  • discesa lungo la via santa Marta, passando sotto lo stradone della Nuova Regia
  • frazione Olzavino del Comune di CARATE
  • Via San Rocco e Via Vittorio Veneto
  • Frazione Soldino e discesa a lago
  • porticciolo e centro di LAGLIO (piazza Salterio)
  • ritorno lungo la strada Vecchia Regia
  • passaggio allo scalo dei battelli di URIO
  • Battello da MOLTRASIO/COMO: 17,14-17,38

La descrizione analitica di questo percorso è in:

Alberto Marcarini, Il sentiero della Regina. Dieci passeggiate da Como a Chiavenna, Lyasis edizioni, 2000


 

AUDIO e VIDEO · BATTELLI e Corriere · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Laglio · Moltrasio · Via Verde Moltrasio-Laglio

ancora una volta (pomeriggio del 24 dicembre 2017): Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario, della durata di 30 minuti.

  • Battello COMO/MOLTRASIO: 13,45-14,09
  • risalita a piedi fino al Municipio di MOLTRASIO
  • Scalinata di Via G. Bianchi fino alla frazione di Tosnacco
  • Sentiero panoramico detto la “VIA VERDE” (tutto segnalato con cerchi verdi dipinti sulle pietre)
  • Frazione Cavadino, via Corridoni, cimitero e chiesa di santa Marta
  • discesa lungo la via santa Marta, passando sotto lo stradone della Nuova Regia
  • frazione Olzavino del Comune di CARATE
  • Via San Rocco e Via Vittorio Veneto
  • Frazione Soldino e discesa a lago
  • porticciolo e centro di LAGLIO (piazza Salterio)
  • ritorno lungo la strada Vecchia Regia
  • passaggio allo scalo dei battelli di URIO
  • Battello da MOLTRASIO/COMO: 17,14-17,38

via ve1252


clicca sulla prima immagine per vedere le fotografie in sequenza

VIA VERDE2457VIA VERDE2458


La descrizione analitica di questo percorso è in:

Alberto Marcarini, Il sentiero della Regina. Dieci passeggiate da Como a Chiavenna, Lyasis edizioni, 2000

 

AUDIO e VIDEO · BATTELLI e Corriere · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Laglio · Mappe e Sentieri del Lago di Como · Moltrasio · Via Verde Moltrasio-Laglio

Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario, della durata di 30 minuti. 21 dicembre 2017

tappe del percorso

  • Battello COMO/MOLTRASIO: 13,45-14,09
  • risalita a piedi fino al Municipio di MOLTRASIO
  • Scalinata di Via G. Bianchi fino alla frazione di Tosnacco
  • Sentiero panoramico detto la “VIA VERDE” (tutto segnalato con cerchi verdi dipinti sulle pietre)
  • Frazione Cavadino, via Corridoni, cimitero e chiesa di santa Marta
  • discesa lungo la via santa Marta, passando sotto lo stradone della Nuova Regia
  • frazione Olzavino del Comune di CARATE
  • Via San Rocco e Via Vittorio Veneto
  • Frazione Soldino e discesa a lago
  • porticciolo e centro di LAGLIO (piazza Salterio)
  • ritorno lungo la strada Vecchia Regia
  • passaggio allo scalo dei battelli di URIO
  • Battello da MOLTRASIO/COMO: 17,14-17,38

La descrizione analitica di questo percorso è in:

Alberto Marcarini, Il sentiero della Regina. Dieci passeggiate da Como a Chiavenna, Lyasis edizioni, 2000


via ve1252

MOLTRASIO1992


VIDEO DEL PERCORSO


VIA VERDE2457VIA VERDE2458

articolo di MAURIZIO CASAROLA in La Provincia 11 settembre 2017

moltrqsio carate2139moltrqsio carate2140


VEDI ANCHE:

Visto da Luciana: il Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario. Pomeriggio del 24 dicembre 2017

ancora una volta (pomeriggio del 24 dicembre 2017): Percorso fra MOLTRASIO, CARATE, URIO e LAGLIO, lungo la “VIA VERDE”. Tempo complessivo di percorrenza: 4 ore, comprese le corse dei BATTELLI. Video fotografico, a cura di Paolo Ferrario, della durata di 30 minuti.

AUDIO e VIDEO · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Cernobbio · Moltrasio · Via Verde Moltrasio-Laglio

Percorso da Como a Urio in BATTELLO e ritorno a piedi, passando per MOLTRASIO, fino a CERNOBBIO. Ritorno in BATTELLO. Tempo: 13,45-16,40. Con un video di Giancarlo Boggia sulla “VIA VERDE”

  • BATTELLO, con scalo a URIO (13,45-14,21)
  • risalita (passando sotto lo stradone della Nuova Regia) fino alla chiesa di santa Marta e Cimitero
  • sentiero panoramico fino alla frazione Tosnacco di MOLTRASIO
  • discesa alla via Besana (frazione Vergonzano)
  • Infine strada a lago della Vecchia Regia fino a Cernobbio
  • da qui in battello fino a Como (16,25-16,38)

 

MAPPE sul percorso

Video sulla “VIA VERDE” ( a cura di Giancarlo Boggia)

via ve1252

Fotografie lungo il percorso:

VIA VERDE2457VIA VERDE2458

AUDIO e VIDEO · Camminare fra i monti del Lago di Como · Carate Urio · Laglio · Moltrasio · Passeggiate · Via Verde Moltrasio-Laglio

Mappe della passeggiata della “VIA VERDE” da MOLTRASIO passando per URIO e CARATE con arrivo a LAGLIO . Il VIDEO è di Giancarlo Boggia. La “Via Verde” è un tratto dell’asse i CAMMINI DELLA REGINA

La “VIA VERDE” da Moltrasio passando per Urio e Carate con arrivo a Laglio

Moltrasio

 

CERNOBBIO BRIENNO1890CERNOBBIO BRIENNO1891CERNOBBIO BRIENNO1892CERNOBBIO BRIENNO1893

VIA VERDE2457VIA VERDE2458

vedi anche:

il sito http://www.viaregina.eu


Commento della  Associazione IUB ILANTES:

Ma perché non si vuole dire che la “Greenway Via Verde” è un tratto dell’asse i CAMMINI DELLA REGINA, e non si cita il sito http://www.viaregina.eu e il suo bellissimo geoportale, con mappa interattiva, dati turistici aggiornati, mappe e tracce GPX scaricabili?

i CAMMINI DELLA REGINA sono il risultato di un progetto INTERREG (denaro pubblico, quindi) che ha rilevato e collegato i vari tratti storici dell’antica via Regina restituendoli al territorio in un unico grande percorso da Campodolcino a Como.

Come ignorare questo contributo fondamentale dato alla riscoperta del nostro territorio in una dimensione ben più ampia della semplice passeggiata locale?

Sembra che dare al territorio un respiro più ampio, di diemsione europea, dia realmente fastidio, quando in tutta Italia si fanno carte false per creare dal nulla cammini,..

Perché questa chiusura?