BIOGRAFIA, biografie · LETTERATURA: romanzi, racconti, poesie · Pellio

Casa Corti a Pellio Intelvi , celebrazione letterario-musicale, 10 settembre 2022

Buongiorno a tutte e tutti.

Vi invitiamo a riservare il pomeriggio di sabato 10 settembre per una celebrazione letterario-musicale presso Casa Corti Pellio Intelvi.

L’evento, che prenderà avvio alle 15, prevede la presentazione del recente volume “Viaggiatori del cielo” (a cura di B. Centovalli), pubblicato in omaggio a Maria Corti, a vent’anni dalla scomparsa, nonché il concerto di musica antica dei tempi di Dante del Vortex Ensemble.

È previsto un piccolo rinfresco.

L’ingresso è libero, ma con posti limitati e raccolta “a cappello” di un contributo per le artiste.

Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve sul sito www.casacorti.org.

Gli interessati sono pregati di annunciarsi entro il 20 agosto, scrivendo a info@casacorti.org.

Buon proseguimento d’estate!

Fent Davide · Pellio · Valle Intelvi

Ta sa recordat, Pellio e i suoi abitanti, di Sergio GRANDI. Articolo di Davide Fent, Pellio val bene una enciclopedia, in La Provincia 19 ottobre 2020

articolo letto in formato cartaceo

cerca in https://twitter.com/davidefent

Brienno · Pellio · Pigra · Sormano · Veleso · Zelbio

Provincia di Como: i COMUNI con meno di 1000 abitanti

Castiglione Intelvi 997
Gera Lario 969
Laglio 957
Schignano 914
Proserpio 912
Castelnuovo Bozzente 864
Garzeno 862
Plesio 853
Corrido 823
Pognana Lario 793
Vercana 754
Civenna 720
Cremia 718
Argegno 693
Sormano 682
Magreglio 666
Stazzona 647
Griante 636
Barni 628
Sala Comacina 598
Dizzasco 578
Claino con Osteno 554
Cerano d'Intelvi 550
Colonno 539
Laino 524
Lasnigo 458
Caglio 448
Casasco d'Intelvi 433
Brienno 420
Ramponio Verna 410
Bene Lario 365
S. Nazzaro v.Cavargna 348
Rezzago 317
Blessagno 284
Veleso 278
Dosso del Liro 275
Pigra 270
Ponna 266
Montemezzo 261
Cavargna 248
Cusino 245
Trezzone 239
Zelbio 218
Peglio 199
Livo 198
Val Rezzo 182
ARTE · Pellio · Seicento · Storia e Economia · Valle Intelvi

ERCOLE FERRATA DA PELLIO ALL’EUROPA, Convegno internazionale “Ercole Ferrata da Pellio all’Europa”, a cura di Andrea Spiriti e Claudio Strinati, segnalato da NodoLibri

ERCOLE FERRATA DA PELLIO ALL’EUROPA
Main Image 

Giovedì 3 evenerdì 4 febbraio si tiene a villa Gallia e in Pinacoteca Civica il Convegno internazionale “Ercole Ferrata da Pellio all’Europa”, a cura di Andrea Spiriti e Claudio Strinati, organizzato dall’Assessorato Cultura della Provincia di Como e daAPPACuVI.

Il convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del quarto centenario della nascita diErcole Ferrata, nativo di Pellio Inferiore in Valle Intelvi, e costituisce un’occasione importante per riflettere sui molteplici ruoli dello scultore nella cultura figurativa europea del Seicento

Collaboratore di Algardi e di Bernini, mediatore di una lucida sintesi tardobarocca preludente al rococò, protagonista della crisi della coscienza europea, personalità importante del mondo artistico romano al momento della sua ultima stagione di primato continentale, maestro di molti giovani scultori fra Milano, Firenze e Roma, il Ferrata è anzitutto un grande artista dei laghi, al momento del massimo respiro europeo di questo modo unico di gestire la produzione artistica.

L’evento rappresenta un importante momento di approfondimento e di confronto sulla figura e le opere di Ercole Ferrata e su alcune tematiche storico-artistiche correlate al magistro scultore, celebrato in questi mesi con la mostraErcole Ferrata e Carlo Innocenzo Carloni. Sculture e dipinti dal Museo Diocesano di Scaria Intelvi.

La mostra, inaugurata lo scorso 6 novembre presso le sale della Pinacoteca Civica di Como, è visitabile fino al 13 febbraio.

Info: 031.269869 –musei.civici@comune.como.it

 

 

Programma

Giovedì 3 – Villa Gallia
14.00 Apertura lavori e saluti istituzionali
15.00 Jennifer Montagu “Ferrata e Algardi”
15.30 Andrea Spiriti “Ercole Ferrata e i prodromi del rococò”
16.00 Claudio Strinati “Ercole Ferrata tra Bernini e Algardi”
17.00 Laura Facchin “Ferrata e l’Accademia fiorentina a Roma”
17.30 Pietro Delpero “La bottega lombarda di Ercole Ferrata a Roma: gli allievi e i collaboratori”
18.00 discussione con Lauro Magnani

Venerdì 4 – Villa Gallia
9.15 Apertura lavori
9.30 Mariusz Karpowicz “Leonardo Retti, allievo di Ercole Ferrata”
10.00 Mariusz Smolinski “Il gruppo di Sant’Elisabetta di Ercole Ferrata a Wroclaw”
10.30 Teresa Vale “Ferrata e il Portogallo”
11.00 Lauro Magnani “L’ambiente scultoreo a Genova in parallelo all’esperienza di Ferrata”
11.30 pausa
12.00 Mariangela Bruno “Farsi scultore: organizzazione del lavoro e tecnica a Genova e Roma”
12.00 Alessandra Pasolini “L’impronta lombarda nella scultura del Seicento in Sardegna”
12.30 discussione con Andrea Bacchi

Trasferimento alla sala conferenze della Pinacoteca Civica (Via Diaz 84)
15.00 Luigi Coiro “Ercole Ferrata nella Napoli di Cosimo Fanzago”
15.30 Mauro Salis “Giacomo Colombo ed Ercole Ferrata”
16.00 Discussione finale. Discussant: Andrea Bacchi
16.30 Visita alla mostraOmaggio ai Maestri Intelvesi

Graphic Line
http://www.nodolibri.it 

Nodo Snc
Via Volta, 38 – 22100 Como, Italia
Tel: +39031 243113 :: Fax: +39 031 273163
Email: info@nodolibri.it