vai a www.liceovoltacomo.edu.it
Categoria: SCUOLE e UNIVERSITA’ a Como
LUCREZIO E LA VITA: UNA LUNGA BATTAGLIA NELLE TENEBRE – Liceo Classico Volta, video YouTube presentato in occasione della NOTTE DEL LICEO CLASSICO, 17 gennaio 2020
In occasione della Notte del Liceo Classico 2020, gli studenti della 5SA del Liceo “Volta” di Como hanno riflettuto sull’opera di Lucrezio e propongono un documentario a più voci, in cui vengono trattate le tematiche del filosofo e poeta latino. Sono presenti anche alcuni confronti con artisti
in
(81) LUCREZIO E LA VITA: UNA LUNGA BATTAGLIA NELLE TENEBRE – YouTube
SENECA: CONSIGLI PER LA VITA – a cura del Liceo Classico Volta di Como, video YouTube presentato in occasione della NOTTE DEL LICEO CLASSICO, 17 gennaio 2020
in (81) SENECA: CONSIGLI PER LA VITA – YouTube
In occasione della Notte del liceo classico 2020, gli studenti della 5SA del Liceo “Volta” di Como hanno raccolto alcune frasi di Seneca e le hanno proposte, scegliendo immagini e interpretandole. Il messaggio di Seneca è ancora contemporaneo
presentato in occasione della NOTTE DEL LICEO CLASSICO, 17 gennaio 2020:
https://coatesa.com/2020/01/16/la-notte-del-liceo-classico-17-gennaio-2020-ore-18-24/
LA NOTTE DEL LICEO CLASSICO. Musica, arte, cultura e danza al Liceo Volta, VI edizione, Como, 17 gennaio 2020, ore 18 – 23,15
vedi anche Notte del Liceo Classico
ESTRATTI DAL PROGRAMMA
IL PROGRAMMA COMPLESSIVO
18.00 Apertura con proiezione video nazionale, saluti e lettura del brano dello studente premiato sul tema della cultura classica, Aula Benzi
18.00/ La natura al Liceo, Aula 1SC (classe 4SA e 4SC, a cura di C. Campisi)
/23.00 Dal Nilo al Lario: una storia di duemila anni Aula 1 SC (classi II C e 3SB, a cura di S. Mercadante)
18.40 Se una notte d’inverno leggendo Cicerone…, Aula Benzi (classe II D, a cura di C. Gandini e E. Vita)
19.10 Lucrezio e la vita: una lunga battaglia nelle tenebre, Aula Benzi (classe 5SA, a cura di L. Bianchi)
19.30 Dall’età dell’oro all’età del titanio, Reading, Aula Benzi (classe 5SB, a cura di D. Leali)
20.00 “In silenzio quelli sedevano assorti”: il fascino del canto, Odissea I, 325-326, Aula Benzi (classe ID, a cura di N. Moro)
20.30 Seneca: consigli per la vita, Aula Benzi (classe 5SA, a cura di L. Bianchi)
20.40 Coro Liceo Volta, Grand’ Aula (Direttrice M. Boggia)
21.00 Pausa
21.20 Esibizione di Tip Tap, Palestra Chiostro (F. Gallicchio I C e C. Montorfano 2SB)
21.30 Gruppo Danza Teatro Sociale: Untitled (Musiche di G.Verdi), Palestra chiostro (Coreografia di S. Manara Schiavetti)
22.00 “Appassionata contemplazione”. Istantanee dalla vita di una mente: Bertrand Russell, Aula Benzi (alunne di II C, III C, III B, a cura di D. Zucchello)
22.30 Oikos: una rilettura epico-tragica dei Persiani di Eschilo, Aula Benzi (classi I B, I C, III E, a cura di C. Arcidiaco)
23.00 Chiusura: Recita in greco ed italiano del brano comune: Agamennone di Eschilo (vv. 1-38), Aula Benzi (a cura di A. Pizzotti)
LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
LICEO VOLTA – COMO
17 gennaio 2020
ORE 18.00-23.15
vai al sito del Liceo Classico
https://liceovoltacomo.edu.it/pvw/app/COLG0001/pvw_sito.php?sede_codice=COLG0001&page=2581329
“Olimpiadi di greco”. Con la versione di un testo di Platone, uno studente del Liceo Classico Volta di Como vince il premio “Agon politikos”. Articolo di Andrea Quadroni in La Provincia 8 aprile 2019
intitolazione della biblioteca comunale di como a PAOLO BORSELLINO. Con le opere realizzate da alcune classi dell’ISTITUTO SETIFICIO PAOLO CARCANO, Como 8 aprile 2019
Un campus della cultura nel polo universitario di via Valleggio – in Corriere di Como, 24 marzo 2019
Un campus della cultura, aperto alla città, nel polo universitario di via Valleggio. Al centro una piazza a disposizione di tutti, intorno alla quale si affaccerà il sapere. Quello universitario dell’Insubria con i suoi studenti, quello del Setificio in parte confinante con l’ateneo e infine quello del Museo della Seta, gioiello turistico e culturale della città.
Su queste direttrici si sviluppa il piano elaborato dall’università dell’Insubria in lizza per ottenere, nell’ambito dei progetti emblematici di Fondazione Cariplo, i fondi messi a disposizione, ovvero 5 milioni di euro.
… vai all’intero articolo
Un campus della cultura nel polo universitario di via Valleggio – Corriere di Como
vedi anche
Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi, DIZIONARIETTO DI LATINO, presentazione al LICEO VOLTA di COMO, venerdì 23 novembre 2018, ore 17 e 30
Pietro, studente dl Liceo Giovio, primo alle gare regionali per partecipare alle OLIMPIADI DI FILOSOFIA, da articolo in La Provincia 25 febbraio 2017
Breve chiacchierata con due docenti di storia e filosofia del nostro liceo: Dario Zucchello e Paolo Ceccoli, di Laura Brancato in liceorivolta.wordpress.com
RiVolta è il blog degli studenti del Liceo Alessandro Volta di Como
Breve chiacchierata con due docenti di storia e filosofia del nostro liceo: Dario Zucchello e Paolo Ceccoli.
Com’era da ragazzo e qual è stato il suo percorso formativo?
P.C.: Al liceo mi piaceva studiare, e avendo fatto lo scientifico ho scoperto che mi piacevano di più le materie umanistiche (forse se avessi fatto il classico mi sarebbero piaciute di più quelle scientifiche). Ho voluto un mestiere che mi avrebbe consentito di studiare tutta la vita e quindi mi sono dato all’insegnamento dopo aver scelto la facoltà di filosofia al posto di storia. Dopo la laurea sono entrato subito nella scuola e ho iniziato ad insegnare lettere e dopo il concorso anche filosofia.
D.Z.: Al liceo ho sempre fatto sport, ero regolare nello studio e con buoni risultati, avevo molti interessi, oltre allo sport le uscite a teatro e il cinema. All’università mi sarebbe piaciuto fare ingegneria meccanica e i miei…
View original post 1.451 altre parole
Como, l’Università Insubria inaugura l’anno accademico – in ilgiorno.it
La cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017 dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, si terrà lunedì 20 febbraio alle 11, nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, Via Sant’Abbondio 12
Sorgente: Como, l’Università Insubria inaugura l’anno accademico – Cronaca – ilgiorno.it
LA NOTTE DEL LICEO CLASSICO, al Liceo Alessandro Volta, via Cesare Cantù 57, dalle 18.30, 13 gennaio 2017
LA NOTTE DEL LICEO CLASSICO
Liceo Alessandro Volta, via Cesare Cantù 57, dalle 18.30, ingresso libero
Programma:
18.30 apertura: esposizione libri antichi, Biblioteca (I E con C. Gandini); mirabilia scientifici, corridoio laboratori (R. Iseppato);
visite all’istituto con alunni ciceroni
19 opere perdute: il II libro della Poetica di Aristotele, Aula Benzi (A. Pizzotti)
19.20 Coro Liceo Volta, Grand’ Aula (Dir. M. Boggia)
19.45 La realtà non è come appare: brani tra filosofia e scienza, Aula Benzi (D. Zucchello)
20.15 Mini concerto: Sonata op.1 di Prokofiev, Grand’ Aula (I. Gatti III C)
20.30 Spitteler: un Nobel svizzero rilegge i miti classici, Aula Benzi (A. Dell’Orto)
21 Gruppo Danza Teatro Sociale: La Grecia di Theodorakis, Palestra chiostro (Coreografia di S. Manara Schiavetti)
21.30 Filoxenìa: l’ospitalità degli antichi, Aula Benzi (L. Bianchi)
21.50 Mini concerto: Ballata op. 23 n.1 di Chopin, Grand’ Aula (A. Bottani)
22,10 Plazer ed enueg (Lettura di testi scritti da alunni della I D), Aula Benzi (R. Nava)
22,30 Scene da Il testamento di Pericle di G. Albonico, corridoio primo piano (studenti ed ex del Volta con C. Arcidiaco)