casa · SERVIZI SOCIALI e SANITARI · urbanistica

Gli alloggi assistiti. Un’alternativa alle strutture residenziali per anziani – di Franco Pesaresi, in I Luoghi della Cura, marzo 2023

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

vai al saggio pubblicato in I luoghi della cura:

Gli alloggi assistiti. Un’alternativa alle strutture residenziali per anziani – I Luoghi della Cura Rivista Online

Gli alloggi assisti sono formule abitative di vita autonoma che si rivolgono alle persone anziane fragili (ed altri gruppi di persone) con l’obiettivo di supportarne le necessità, garantendo al contempo protezione e vita di relazione.

L’articolo ne delinea le caratteristiche, i requisiti, le tipologie e i potenziali utenti.

diFranco Pesaresi(Direttore ASP Ambito 9 – Jesi Network Non Autosufficienza -NNA, Asiquas)

View original post

BIOGRAFIA, biografie · COMO città · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

la chiusura dei negozi in Via Milano (“Bassa”), il luogo della mia infanzia (abitavo al numero 26), articolo di Alessio Brunialti, in La Provincia 4 novembre 2022

Centro Storico di Como · COMO città · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Antonio Spallino, Ragioni e obiettivi dello studio sulla Città Murata, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 9-46

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Ezio Cerutti, Note sulla ricerca urbanistica nella Città Murata, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 321-330

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Lucio Quaglia, Piano di primo intervento per la circolazione pedonale nella Città Murata, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 295-320

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Gianfranco Caniggia, Indagine storico-tipologica sulla città murata, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 117-142

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Matteo Gianoncelli, Indagine storica sulla proprietà e uso delle case della città murata anteriori al 1850, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 79-116

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · urbanistica

Luigi Dodi, Le indagini sulla città murata, in La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Pagine 47-78

in https://coatesa.com/2022/09/02/la-citta-murata-di-como-atti-della-ricerca-promossa-dallamministrazione-comunale-negli-anni-1968-e-1969-a-cura-del-comune-di-como-1970/

Centro Storico di Como · COMO città · Memoria storica · Spallino Antonio · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

La città murata di Como. Atti della ricerca promossa dall’Amministrazione Comunale negli anni 1968 e 1969, a cura del Comune di Como, 1970. Prefazione di Antonio Spallino

Architettura · COMO città · Nodo Libri · STORIA LOCALE E SOCIETA' · urbanistica

Fabio Cani, Federico Frigerio architetto. Il lato tradizionale del nuovo, NodoLibri, 2022

Fabio Cani, Federico Frigerio architetto. Il lato tradizionale del nuovo
Federico Frigerio (Milano 1873 – Como 1959) è uno dei grandi protagonisti intellettuali del Novecento comasco. Certamente, il fatto di aver perseguito durante tutta la sua carriera una convinta adesione alla tradizione architettonica lombarda non ha giovato alla sua fama in tempi recenti: in un certo senso, egli sembra trovarsi “dal lato sbagliato” della storia, al servizio della “conservazione” piuttosto che del rinnovamento proposto dal Movimento Moderno. La sua lunga esperienza professionale si svolge certamente sotto il segno della tradizione, ma non in maniera acritica; anzi, della tradizione fu un attento indagatore ed esegeta. Così come egli non fu mai chiuso alle innovazioni né tanto meno al rinnovamento del linguaggio e della tecnica dell’architettura, dall’introduzione del cemento armato alle proposte stilistiche della scena mitteleuropea.

Per queste ragioni la rivisitazione critica della sua vicenda professionale e l’approfondimento delle sue numerose opere (in gran parte poco note) apportano numerosi motivi di interesse a una ricostruzione complessiva del Novecento comasco.

Le opere principali:
Grand Hotel Plinius a Como. 1897-1900
S. Stefano ad Appiano Gentile. 1897, 1908-1909, 1912-1914
Villa Pirotta a Brunate. 1902-1912
Villa Baragiola a Orsenigo. 1904-1905, 1907
S. Maria di Martinico a Dongo. 1904-1915
Società Bancaria Italiana a Como. 1908-1910
Politeama a Como. 1909-1910
Villa Rebuschini a Brunate. 1910-1911
Palazzina Cattaneo a Como. 1910-1912
Banca Commerciale Italiana a Como. 1923-1927
Palazzo vescovile a Como. 1924-1940
Tempio Voltiano a Como. 1925-1927
Villa Walter a Como. 1930
Edicola Somaini a Como. 1935-1936
Duomo di Como

COMO città · Conosco Como? · Quartieri · Tajana Tino · urbanistica

Clemente Tajana, Sant’Agostino riparta da una nuova piazza, in L’Ordine/La Provincia 12 giugno 2022

letto in edizione cartacea

cerca in https://ordine.laprovinciadicomo.it/archivio/ricerca/autore/Clemente_Tajana/