Cantù · Leonardo da Vinci

Cantù: , le chiuse lignee progettate da Leonardo da Vinciper il naviglio della Martesana hanno il valore di un vero e proprio capolavoro, marzo 2015

per la Città del Mobile le chiuse lignee progettate da Leonardo da Vinciper il naviglio della Martesana hanno il valore di un vero e proprio capolavoro. Antenate di tutte le porte idrauliche del mondo le chiuse, dopo oltre sei secoli di storia, verranno restaurate nelle prossime settimane proprio in città, grazie al lavoro della scuola di Restauro del Cesrl in collaborazione con il Politecnico. Le porte prendono il nome dalla Conca dell’Incoronata, inaugurata nel lontano 1.496, penultimo dei bacini sul canale prima della sua congiunzione con la cerchia interna dei navigli.

….

tutto l’articolo qui

Cantù, le chiuse di Leonardo arrivano in città per il restauro a porte aperte – Como – Il Giorno – Quotidiano di Milano, notizie della Lombardia.

Cantù

Visita guidata: Il Borgo di Cantù e le sue antiche vie Sabato 11 gennaio 2014, GUIDA: Laura Altamura. Per info e prenotazioni: info@guidecomo.it – 335 6759319

cantu

Visita guidata:

 

Il Borgo di Cantù e le sue antiche vie

 

Sabato 11 gennaio 2014

Visita dell’antico borgo di Cantù attraverso le sue antiche vie alla scoperta degli angoli più suggestivi.

Partendo dalla chiesa di Sant’Antonio si percorreranno le vie solcate dai viandanti che giungevano nella cittadina dove si potranno ammirare le chiese storiche all’interno delle antiche mura fino alla basilica di San Paolo.

 

GUIDA: Laura Altamura

 

APPUNTAMENTO: 14.30 c/o chiesa di Sant’Antonio (Via Daverio, Cantù)

 

 

Quota di partecipazione (minimo 15 partecipanti): 6,00 euro

Per info e prenotazioni: info@guidecomo.it – 335 6759319

Cantù · PERSONE e DESTINI

Enzo Jannacci (1935-2013) negli anni ’60 aveva lavorato da medico al Pronto soccorso dell’ospedale di Cantù

Enzo Jannacci medico
I ricordi da Cantù
 


Il cantautore scomparso venerdì a 77 anni negli anni ’60 aveva lavorato da medico al Pronto soccorso dell’ospedale e ancora se lo ricordano. a Cantù è rimasta anche la sua auto di allora 


Leggi tutto »

 

Cantù · Teatri

Alla corte di un giullare, diretto e interpretato da Christian Poggioni, al Teatro San Teodoro, via Corbetta 7, Cantù, ore 21

STAGIONE TEATRALE DI CANTÙ

Teatro San Teodoro, via Corbetta 7, Cantù, ore 21, biglietti a 18 sacchi (ridotti a 16 sacchi)

Alla corte di un giullare, diretto e interpretato da Christian Poggioni con Simone Mauri e Claudio Colombo.
Lo spettacolo è una giullarata popolare, ovvero un insieme di monologhi che traggono spunto dai vangeli apocrifi, dalla novellistica medievale e anche dalla mitologia antica. È recitato in una lingua reinventata che miscela diverse cadenze e parole dei dialetti del nord Italia, dando vita in alcuni casi ad un linguaggio fortemente onomatopeico detto grammelot. Canzoni popolari e canovacci della commedia dell’arte completano la drammaturgia di uno spettacolo il cui stile, irriverente e portato all’eccesso, richiama le rappresentazioni medioevali eseguite sulle piazze da saltimbanchi e cantastorie.
http://www.teatrosanteodoro.it