Villa Carlotta

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici — Villa Carlotta, Lago di Como, 22 giugno – 3 novembre 2019

MOSTRA

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici

22 giugno – 3 novembre 2019

vai a:

Splendori del Settecento sul Lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici — Villa Carlotta, Lago di Como

LIBRI e EDITORI · Villa Carlotta

“Villa Carlotta. L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte” (MeetMuseum, 2019), la nuova guida di Villa Carlotta a cura di Maria Angela Previtera. Testi di Maria Angela Previtera e Paolo Cottini. Presentazione alla libreria Feltrinelli 8 maggio 2019 ore 18

Mercoledì 8 maggio, ore 18, libreria Feltrinelli di Como
presentazione della guida
 VILLA CARLOTTA  L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte
con Maria Angela Previtera

Mercoledì 8 maggio alle ore 18 in Libreria Feltrinelli a Como Maria Angela Previtera, direttore dell’ente Villa Carlotta presenterà “Villa Carlotta. L’incanto della natura incontra il fascino dell’arte” (MeetMuseum, 2019), la nuova guida di Villa Carlotta a Cura di Maria Angela Previtera. Testi di Maria Angela Previtera e Paolo Cottini
La guida propone un viaggio fotografico alla scoperta di Villa Carlotta seguendo un ideale itinerario di visita che si snoda dapprima nel giardino e poi nel museo. Un apparato iconografico di eccezione, con molte immagini in grande formato, permette al lettore di godere la bellezza dei paesaggi e degli ambienti, oltre che di conoscere le opere d’arte del museo che i diversi proprietari della villa hanno sapientemente raccolto e collezionato. I rododendri, le celebri azalee, la valle delle felci e le collezioni di bambù sono così protagonisti insieme alle opere di maestri tra cui vi sono Antonio Canova e Francesco Hayez.
Testi brevi ma redatti con assoluto rigore scientifico completano la narrazione che è rivolta sia ai visitatori di Villa Carlotta, che ritrovano nella guida i principali elementi di suggestione che la visita offre, che a quanti non hanno ancora avuto la fortuna di una visita e, attraverso le pagine del volume, potranno cominciare ad assaporarne l’emozione.
La guida, costruita con la cura e una qualità di immagini degna di un libro di grande formato, è arricchita da agili apparati che suggeriscono al lettore la vastità del giardino, l’ampiezza della collezione botanica e il numero notevole di opere conservate nel museo.
La pianta del giardino e la planimetria del museo, completano la pubblicazione.