Categoria: triangolo lariano
Zelbio, speleologi a caccia del “respiro”. l’obiettivo di creare una mappa dettagliata dell’intricato dedalo di grotte che si sviluppano nelle viscere del Triangolo lariano
Zelbio (Como), 7 marzo 2015 – Cercare il “respiro” dei monti: è questo l’ambizioso progetto che ha portato un folto gruppo di speleologi negli ultimi due fine settimana sulle montagne fra il San Primo, il Pian del Tivano e il Palanzone, in mezzo ai due rami del lago di Como, con l’obiettivo di creare una mappa dettagliata dell’intricato dedalo di grotte che si sviluppano nelle viscere del Triangolo lariano
…
TUTTO L’ARTICOLO QUI:
ASSOCIAZIONE TERRITORI: GRAMSCI OGGI. Alcuni spunti di riflessione. Incontro con Vittorio Morfino, Sabato 15 giugno Albavilla Capanna Mara ore 19.00
Sabato 15 giugno
Albavilla
Capanna Mara
ore 19.00
GRAMSCI OGGI. Alcuni spunti di riflessione.
Incontro con
Vittorio Morfino.
Vittorio Morfino (Milano, 1966) è ricercatore di Storia della filosofia
presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di
Milano- Bicocca. E’ autore di diversi saggi su Spinoza e sulla tradizione materialista e marxista. Su
Gramsci ha pubblicato «Leggere Gramsci dopo Althusser» in Critica Marxista, 1 (2011).
A seguire cena a cura del rifugio Capanna Mara.Intrattenimento musicale con Andrea Di Lemna.
13 APRILE: ESCURSIONE NEL TRIANGOLO LARIANO A cura dell’associazione Chiave di Volta
13 APRILE: ESCURSIONE NEL TRIANGOLO LARIANO
A cura dell’associazione Chiave di Volta
Sabato 13 aprile ore 9.30
Per “funghi” e castagneti … passeggiata nel cuore
del triangolo lariano
con la guida di Alessandro Verga
Da Lasnigo a Caglio e Sormano passando da Rezzago ed Enco attraverso un paesaggio costellato da importanti testimonianze romaniche e paleocristiane, antichi borghi, cortili medioevali, castagneti e radure, massi erratici e “funghi” con citazioni di leggende e riferimenti alla cultura dell’alto Medioevo.
L’intero percorso sarà effettuato a piedi.
Programma in sintesi
ore 9.30 ritrovo a Lasnigo, davanti alla Chiesa di S. Alessandro
ore 13.00 località Enco, pranzo libero nell’antico castagneto o, per chi lo preferisce, all’agriturismo Cassina Enco (tel. 031667112)
ore 14.30 partenza per Caglio e Sormano, quindi rientro a Lasnigo dove si prevede di arrivare entro le 17.30
Modalità di partecipazione
Il contributo per CHIAVE DI VOLTA è di € 3,00 a persona per isoci
e di € 5,00 per i non soci. I bambini saranno ospiti benvenuti.
Richiesta la prenotazione entro giovedì 11 aprile, tramite una e-mail a
prenotazioni@chiavedivolta.org.
Info: http://www.chiavedivolta.org/images/pdf/perfunghiecastagneti.pdf
Per “funghi” e castagne… passeggiata nel cuore del triangolo lariano, un itinerario culturale organizzato dall’Associazione Culturale CHIAVE DI VOLTA con la guida di Alessandro Verga, Sabato 13 ottobre 2012 ore 9:30, Newsletter NodoLibri 08/10
Sabato 13 ottobre 2012 ore 9:30
Territorio: itinerari culturali
un itinerario culturale organizzato dall’ Associazione Culturale CHIAVE DI VOLTA
con la guida di Alessandro Verga.
Da Lasnigo a Caglio e Sormano passando da Rezzago ed Enco
attraverso un paesaggio costellato da importanti testimonianze romaniche e paleocristiane,
antichi borghi, cortili medioevali, castagneti e radure, massi erratici e “funghi”
(ma non per la tavola!), con citazioni di leggende e riferimenti alla cultura dell’alto Medioevo.
L’intero percorso, interamente effettuato a piedi
e pensato soprattutto per giovani, famiglie e camminatori,
sarà di circa 10 chilometri, partendo dalla quota di 570 metri
fino ad una massima di 800. Si consigliano calzature comode!
Programma in sintesi
ore 9.30 ritrovo a Lasnigo, davanti alla Chiesa di S. Alessandro
ore 13.00 località Enco, pranzo libero nell’antico castagneto
o, per chi preferisce, all’agriturismo Cassina Enco (tel. 031667112)
ore 14.30 partenza per Caglio e Sormano,
quindi rientro a Lasnigo dove si prevede di arrivare entro le 17.30
Modalità di partecipazione
Il contributo per CHIAVE DI VOLTA è di € 3,00 a persona per isoci e di € 5,00 per i non soci.
I bambini saranno ospiti benvenuti.
E’ richiesta la PRENOTAZIONE ENTRO GIOVEDI’ 11 OTTOBRE,
tramite una e-mail a pr enotazioni@chiavedivolta.org
nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
In caso di pioggia l’itinerario non sarà effettuato.
In caso di annullamento i partecipanti saranno informati la sera precedente, venerdì 12 ottobre, tramite un messaggio e-mail.
Per maggiori informazioni telefonare al numero 339.6186062
![]() |